Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
La '''Chiesa della Santissima Trinità'''
==Storia==
Fu costruita sul progetto dell’ Ingegner Tognoli tra il 1590 e il 1595 in seguito alla scrittura di cessione della terra necessaria per la fabbrica della Cappella e della piazzetta antistante da di Giuseppe Angelo “Trombe de Fanzagis de Clusone” nel 1583.
Nella storia di Clusone è degno di una nota l’episodio che racconta come il contagio della peste del 1630 che fece a Clusone un migliaio di morti, fosse avvenuto in seguito alla discesa del Colle dei Soldati, Clusone si infettì confinati lassù in quarantena di ritorno da Bergamo dove avevano difeso la città contro i Tedeschi.
Il motivo della discesa anticipata rispetto ai 40 giorni prescritti dall’Ufficio di Sanità è da attribuire ad un allarme che dava come imminente l’attacco di truppe tedesche anche alla cittadina di Clusone, allarme che risultò poi falso.
Ormai, però, i soldati “confinati” accorsi per portare aiuto ai commilitoni, portarono entro le mura anche il contagio!
Sconsacrata????
Subì restauri nel 1833 per i danni arrecati da un fulmine che nel 1830 aveva colpito il campanile e ristrutturazioni nel 1988, nel 1993 e nel 2005.
Ai giorni nostri la chiesa viene aperta al Culto con la celebrazione della Santa Messa in due ricorrenze; SS. Trinità (la domenica successiva alla Pentecoste), Trasfigurazione Nostro Signore (il 6 agosto).
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = ''Monte Crosio''
|contenuto =
[[File:|250px|center]]
La denominazione “Crosio” (cross nel dialetto locale) origina, probabilmente della parola “croce” in quanto nelle antiche carte il Colle è chiamato “mons crucis” ( ovvero monte della Croce), forse per la presenza di una croce prima dell’erezione della Chiesa.
}}
Riga 37 ⟶ 53:
{{Portale|architettura|Bergamo|cattolicesimo}}
[[Categoria:Chiese di Clusone]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla
|