Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
|contenuto =
[[File:|250px|center]]
La denominazione “Crosio”'''Crosio''' (''cross'' nel dialetto locale) origina, probabilmente della parola “croce”''croce'', in quanto nelle antiche carte il Colle è chiamato “mons''mons crucis” (crucis'', ovvero monte della Croce),: tutto ciò forse per la presenza di una croce prima dell’erezione della Chiesachiesa.
}}
 
==Descrizione==
La Cappella, preceduta da un porticato in pietra costituito da tredici ariose arcate, è ad un’aula unica con un tetto in legno a capanna. Il presbiterio, separato da un arco a tutto tondo, ha volte a vela. La mensa è costituita da un altare con parapetti di marmo intarsiato di notevole fattura. La pala che rappresenta la Trinità ha sullo sfondo da un lato il complesso della Basilica di Clusone e dall’altro il Colle Crosio con la chiesetta. La pala è un’opera di Cesare Petrogalli (Clusone, 1933-2011) e sostituisce la tela originaria di Palma il Vecchio venduta o trasferita insieme a un altro quadro rappresentante la Creazione di Adamo ed Eva. Lungo il ripido sentiero che va da Viale Gusmini conduce alla Chiesa in 20 minuti circa, sorgono 5 tribuline erette nel 1932 che raffigurano i 5 Misteri Dolorosi del Rosario, restaurate e rinnovate nella struttura architettonica e nella rappresentazione pittorica negli anni ‘80-’90 del secolo scorso.
 
==Note==