Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Sintassi
Riga 38:
</gallery>
 
Oltre agli ingegneri romani e greci, anche gli ingegneri cinesi diedero un notevole contributo tecnologico; si ricorda a tale proposito l'ingegnere [[Zhang Heng]], inventore di un avveniristico rivelatore di terremoti e di una [[sfera armillare]] azionata ad acqua.<ref name=HD11/> AdA eglilui è spesso attribuita l'invenzione di un particolare [[carro da guerra]] provvisto da un dispositivo che puntava sempre a sud, che ricostruito successivamente dall'ingegnere [[Ma Jun]] (250 d.C.).<ref name=HD11/>
 
== Rinascimento e Illuminismo ==
In seguito al [[Medioevo]], durante il quale non si ebbero importanti innovazioni nell'ambito dell'ingegneria, l'arrivo del periodo rinascimentale, con il fiorire di nuove ideologie, determinò un'improvvisa accelerazione del progresso tecnologico, soprattutto in Europa.
 
Al 1421 risale il primo [[brevetto]] industriale della storia dell'ingegneria, di proprietà di [[Filippo Brunelleschi]] e relativo al progetto di una particolare imbarcazione da trasporto dotata di congegni meccanici per agevolare il carico dei materiali.<ref name=HD48>{{Cita|Hart-Davis|p. 48.}}</ref> AdA eglilui si deve inoltre la realizzazione della cupola del [[duomo di Firenze]], per la quale ideò diversi congegni per il sollevamento dei materiali.<ref name=HD48/>
 
A partire dal 1419, [[Mariano di Jacopo]], detto "Il Taccola", realizzò una serie di manoscritti in cui sono raccolte diverse macchine idrauliche e macchine da guerra da lui ideate.<ref>{{Cita|Hart-Davis|pp. 64-65.}}</ref> Molto più numerosi e celebri sono i [[Codici di Leonardo da Vinci|Codici]] realizzati intorno al 1500 da [[Leonardo da Vinci]], che contengono un'enorme quantità di schizzi relativi a progetti di macchine volanti, macchine da guerra e altre invenzioni,<ref name=HD48/> molte delle quali dovettero aspettare diversi secoli prima di essere realizzate nella pratica, tra cui: l'[[ornitottero]], il [[paracadute]] e il [[ciambella di salvataggio|salvagente]].