Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
==Storia==
Fu costruita su progetto dell’ Ingegner Tognoli tra il [[1590]] e il [[1595]] in seguito alla scrittura di cessione della terra necessaria per la fabbricacostruzione della Cappella e della piazzetta antistante da di Giuseppe Angelo ''Trombe de Fanzagis de Clusone''cappella nel [[1583]].
Nella storia di [[Clusone]] è degno di una nota l’episodio che racconta come il contagio della [[peste del [[1630]], che fece a [[Clusone]] un migliaio di morti, fosse avvenuto in seguito alla discesa deldal Collecolle deidi un gruppo di soldati, Clusoneche sidi infettìritorno confinatidalla lassùcittà di [[Bergamo]] vennero posti in [[quarantena]] disul ritornomonte daCrosio. BergamoI dovesoldati avevanoanticiparono difesorispetto ai 40 giorni prescritti dall’Ufficio di Sanità la cittàdiscesa controdal icolle, in seguito ad un allarme che dava come imminente l’attacco di truppe tedesche anche alla cittadina di [[Clusone]]; l'allarme risultò poi falso, ma il [[peste|morbo]] ebbe modo di diffondersi tra la Tedeschicittadinanza.
Il motivo della discesa anticipata rispetto ai 40 giorni prescritti dall’Ufficio di Sanità è da attribuire ad un allarme che dava come imminente l’attacco di truppe tedesche anche alla cittadina di Clusone, allarme che risultò poi falso.
Ormai, però, i soldati “confinati” accorsi per portare aiuto ai commilitoni, portarono entro le mura anche il contagio!
 
SubìLa chiesa subì dei restauri nel corso del [[1833]], a perseguito idei danni arrecati da un fulmine che nel [[1830]] aveva colpito il campanile. eSuccessive ristrutturazioni sono avvenute nel [[1988]], nel [[1993]] e nel [[2005]].
Sconsacrata????
Ai giorni nostri la chiesa viene aperta al Cultoculto con la celebrazione della Santasanta Messamessa in due ricorrenze;: SS.nella solennità della [[Solennità della Santissima Trinità|santissima Trinità]], (la domenica successiva alla [[Pentecoste)]], Trasfigurazionee Nostro Signore (il 6 agosto) in occasione della Trasfigurazione di [[Gesù]].
 
Subì restauri nel 1833 per i danni arrecati da un fulmine che nel 1830 aveva colpito il campanile e ristrutturazioni nel 1988, nel 1993 e nel 2005.
Ai giorni nostri la chiesa viene aperta al Culto con la celebrazione della Santa Messa in due ricorrenze; SS. Trinità (la domenica successiva alla Pentecoste), Trasfigurazione Nostro Signore (il 6 agosto).
 
==Descrizione==
La Cappellacappella, preceduta da un porticato in pietra costituito da tredici arioseampie [[arcata|arcate]], è adcostituita un’aulada un'unica [[navata]] con un tetto in legno [[Facciata a capanna.|a capanna]].
Il [[presbiterio]], separato da un [[Arco (architettura)|arco]] a tutto tondo, ha [[volta a vela|volte a vela]].
La mensa è costituita da un [[altare]] con [[parapetto|parapetti]] di marmo intarsiato di notevole fattura.
La pala che rappresenta la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] ha sullo sfondo, da un lato il complesso della [[Basilica di Santa Maria Assunta (Clusone)|Basilica di Santa Maria Assunta]] di [[Clusone]] e dall’altro il Collemonte Crosio con la chiesetta. La pala è un’opera di Cesare Petrogalli (Clusone, [[1933]]-[[2011]]) e sostituisce la tela originaria di [[Jacopo Palma il Vecchio|Palma il Vecchio]] venduta o trasferita insieme a un altro quadro rappresentante la Creazione di [[Adamo ed Eva]].
Lungo il ripido sentiero che vaparte da Vialeviale Gusmini e conduce alla Chiesa in 20 minuti circachiesa, sorgono 5 [[Santella|tribuline]] erette nel [[1932]] che raffigurano i 5 Misteri Dolorosidolorosi del [[Rosario]], restaurate e rinnovate nella struttura architettonica e nella rappresentazione pittorica negli [[anni ‘80-’901980|anni del secolo80]]-[[anni scorso1990|90]].
 
==Note==