Hemacandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: citazione fonte |
→Biografia: citazione fonte |
||
Riga 38:
Ma la celebrità di Hemacandra è dovuta soprattutto ai suoi studi di linguistica, culminati con la [[grammatica]] ''Siddhahemacandra'', scritta nello stile di [[Pāṇini]] e basata sulle ricerche e sulle analisi riguardanti il [[Lingua sanscrita|sanscrito]] e il [[pracrito]], con il [[dizionario]] degli [[Omonimia|omonimi]] ''Anekârthasamgraha'', con quello dei [[Sinonimia|sinonimi]] ''Abhidhânacintâmani'', con quello di genere [[scienza|scientifico]] ''Nightantuçesa'' ruotante intorno alla morfologia e alla fisiologia delle [[botanica|piante]],<ref name="Dattavarious2006"/> e a vari trattati concernenti le teorie e le pratiche dei versi poetici, tra i quali ''Chandonuçâsana'' e ''Kâvyânuçâsana''.<ref name ="le muse" />
Hemacandra si dimostrò anche un valente [[filosofo]], come evidenziarono le dissertazioni di [[logica]], di [[morale]] e di argomenti speculativi.<ref name ="le muse" />
Infine, ma non per questo meno importanti, Hemacandra scrisse anche trattati [[politica|politici]], come ad esempio ''Laghvarhannitîçâstra''.
|