Utente:Chiara Calori/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione voce "Libreria delle donne di Milano"
 
m Ho aggiunto il titolo della pagina
Riga 1:
= Libreria delle donne di Milano =
La Libreria delle donne di Milano è aperta dal 16 ottobre 1975. Prima in via Dogana 2, dal 2001 in via Pietro Calvi 29. Oltre a vendere libri, anche per posta, la Libreria delle donne è autrice e editrice di documenti, libri e altre pubblicazioni, tra cui due riviste (''Via Dogana'' e ''Aspirina''), ed è un importante luogo di incontro e scambio tra donne, e anche tra donne e uomini, attraverso varie attività pubbliche, riunioni, discussioni politiche a partire da libri e film. Inoltre possiede un fondo di testi esauriti e introvabili e un archivio. L’organizzazione è basata sul lavoro volontario e cerca di ridurre al minimo le formalità, le decisioni vengono prese senza ricorrere a votazioni ma mediante i rapporti diretti, parlando. Il femminismo che lì si pratica è ancora quello delle origini del movimento delle donne della seconda metà del sec. XX, ed è conosciuto internazionalmente come “femminismo della differenza”, perché non rivendica la parità, afferma che la differenza delle donne c’è e va tenuta in conto, coltivata con la pratica di relazione e con l’attenzione a quello che le donne dicono, scrivono e pensano. Questo rende la Libreria un luogo politico, per come in gran parte del movimento viene intesa la politica, non legata a istituzioni, partiti ecc. La chiamano «politica del partire da sé»; nasce dalla riflessione sulla propria esperienza e nella relazione con altre.
==Storia==