Diritto di Magdeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Modifica coniugazione verbale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[Immagine:Kiek in de Köken2.JPG|upright=1.8|thumb|Il ''Kiek in de Köken'', la torre delle polveri di Magdeburgo]]
 
Il '''Diritto di Magdeburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Magdeburger Recht'') è una raccolta di [[leggi comunali|norme]] che regolava l'autonomia interna nelle città e nei villaggi. Elaborato per la [[città libera imperiale]] di [[Magdeburgo]], da cui prese il nome, si evolvetteevolse durante i secoli del [[Sacro Romano Impero]] e costituisce probabilmente la più importante raccolta di leggi dei comuni [[Medioevo|medievali]] tedeschi. La legge fu solennemente promulgata il 15 dicembre 1261 nella [[Cattedrale dei Santi Giacomo e Vincenzo|chiesa dei Santi Giacomo e Vincenzo]]<ref>{{cita web|url =http://www.szlakikulturowe.dolnyslask.pl/it/gli-itinerari/itinerario-di-storia-e-tradizione-di-breslavia/descrizione-dei-principali-oggetti-sul-sentiero/chiesa-di-s-giacomo-e-s-vincenzo-a-breslavia/|titolo =Chiesa di S. Giacomo e S. Vincenzo a Breslavia|editore =Slak Historii i tradycji Wroctawic|accesso =2 agosto 2016}}</ref>.
 
Adottato da numerosi sovrani dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]], il Diritto di Magdeburgo rappresentò una pietra miliare nell'urbanizzazione della regione e agevolò lo sviluppo di migliaia di villaggi e città. Oltre a Magdeburgo stessa, altre importanti città in cui il Diritto (o sue varianti locali) ebbe vigore furono [[Biecz]], [[Frysztak]], [[Sandomierz]], [[Cracovia]], [[Kurów]], [[Poznań]], [[Breslavia]], [[Złotoryja]], [[Hrodna]], [[Kiev]], [[Leopoli]], [[Brody (Lubusz)|Brody]], [[Luc'k]], [[Volodymyr-Volynskyi]], [[Sanok]], [[Sniatyn]] e [[Nižyn]], nonché [[Bardejov]], [[Humenné]] e [[Krupina]] nell'attuale [[Slovacchia]], all'epoca [[Regno di Ungheria]].