Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m →1982: link diretto |
||
Riga 96:
[[Jason Voorhees]] ottiene finalmente la sua iconica maschera da [[hockey]] nel terzo film della saga ''[[Week-end di terrore]]'' rendendo quella di ''Venerdì 13'' la prima saga a raggiungere il terzo capitolo. Il film fu un vero e proprio successo economico con un incasso di $34 milioni, $14 milioni in più della pellicola precedente.
In [[Italia]] il genere [[cinema giallo|giallo]] si avvicinò sempre di più allo slasher statunitense con ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' di [[Dario Argento]], film più realistico dopo le prime due pellicole della ''[[Trilogia delle Tre Madri]]'' (''[[Suspiria (film 1977)|Suspiria]]'' e ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''), che uscì nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni a causa dell'estrema violenza. Altra pellicola del genere fu ''[[Lo squartatore di New York]]'' di [[Lucio Fulci]], considerato il film più estremo, violento e crudo del regista e dell'intero cinema giallo italiano con scene cruente ed esplicite di [[rapporto sessuale|sesso]].<ref>{{cita libro|nome=Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore|capitolo=Un Paperino sevizia la Grande Mela, ovvero: Lo squartatore di New York (1982)|titolo=Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|data=2004|pp= 236-242|url=https://books.google.it/books?id=c4BtrgEACAAJ&source=gbs_book_other_versions_r&redir_esc=y}}</ref> Nell'''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' di [[Sergio Martino]] (usando lo pseudonimo Christian Plummer) il tema onirico che si collega alla realtà è uno dei capi portanti, ma mai quanto un altro film che sarebbe uscito proprio quell'anno, ''[[The Slayer]]'', film di ''[[J. S. Cardone]]'' che vede due coppie in un'isola isolata dell'Atlantico trovare uno ad uno la morte. Il film è particolare specialmente per il suo approccio ai sogni che avrebbe poi in parte influenzato Wes Craven e per il finale che permette di leggere il film sotto tre chiavi diverse, una più "realistica" dell'altra, ma ognuna con le proprie prove a sostegno.
Nel 1982 uscirono anche il film slasher con [[Chuck Norris]] ''[[Terrore in città]]'' (''Silent Rage''), il thriller a salsa slasher erotico candidato ai Razzie ''[[Chi vuole uccidere Miss Douglas?]]'', ''[[Blood Song]]'' (conosciuto anche come ''Dream Slayer'') e ''[[Don't Go to Sleep]]'', entrambi questi ultimi ispirati al successo del primo ''[[Amityville Horror (film 1979)|Amityville Horror]]'' del [[1979]] riproponendo la formula usata nella pellicola in chiave slasher. Uscì anche il terzo film di ''Halloween'', ''[[Halloween III - Il signore della notte]]'', seppure non collegato ai primi due e non di genere slasher con un approccio più fantascientifico e allo stesso tempo fantasy. [[Michael Myers]] fa però un cammeo assieme a [[Laurie Strode]] nella pellicola sempre di [[John Carpenter]] in due spot televisivi del film. Anche la colonna sonora classica di ''Halloween'' è riproposta solo per scoprirsi poi che proveniva da una televisione in cui stava venendo mandato il classico horror del '78.
|