Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Piazza dell'Orologio
|
|immagine = Clusone palazzo municipale xilografia di Barberis.jpg
|didascalia =
Riga 36:
|}
== Il Mercato ==
Ancor oggi dal secondo dei pilastri che sorreggono il Palazzo Comunale, pendono delle catene, cui nei giorni di mercato veniva infissa una specie di insegna o bandiera. Era il segnale che solo i privati potevano fare acquisti; i rivenditori dovevano attendere fino a che non venisse tolta. Questo privilegio del privato era in uso anche in altri paesi. In una grida emanata tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 da Donna Bianca Rangoni, Signora di Spilamberto (MO) si prescriveva che “niun forestiero o venderuolo “ potesse acquistare, finchè non fosse levata la banderuola “acciocchè in quel mentre potessero quelli del paese comprare et provvedersi aggiatamente di quello che loro occorreva”. A Desenzano del Garda uno dei principali mercati d’Italia di granaglie vigeva analoga usanza.
|