Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sparviere
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|adtemplate=
}}
Lo '''sparviere
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Questo piccolo rapace ha una sagoma caratteristica degli uccelli del genere ''[[Accipiter]]''. Ha un [[becco]] potente, [[Zampa|zampe]] molto lunghe, [[Ala (zoologia)|ali]] relativamente appuntite e una [[Coda (anatomia)|coda]] breve. I sessi sono simili, ma la femmina è dal 13 al 28% più grande del maschio. È possibile distinguere i giovani dagli adulti. Negli adulti, le parti superiori variano dal [[Ardesia (colore)|grigio-ardesia]] al nero-ardesia. La nuca è ricoperta da un collare rosso scuro ben evidente. La coda è leggermente barrata. La gola bianca è ornata da piccole macchie scure. Il rosso-rosa delle parti inferiori si fonde progressivamente nel grigio della parte bassa dell'addome. Le parti inferiori possono talvolta essere di colore grigio chiaro con un'infiltrazione di rosa solamente sul petto. Le femmine sono un po' più scure sulle parti superiori e più grigie su quelle inferiori. Nei giovani, le piume delle parti superiori sono bruno-nerastre con i margini rossi più o meno visibili, in particolare sulla parte posteriore del collo, dove una grande presenza di bianco contribuisce a mettere in evidenza una sorta di collare rosso. La coda presenta numerose barre. Sulle parti inferiori [[Crema (colore)|color crema]] vi sono nette strisce scure. La gola più bianca mostra deboli strisce nere. Gli adulti hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] gialla e la cera e le zampe giallo-verdastre. Gli immaturi hanno occhi più opachi e zampe più verdi. Nelle Molucche vivono solo altri quattro accipitridi: l'astore delle Molucche (''[[Accipiter henicogrammus]]''), l'astore di Meyer (''[[Accipiter meyerianus]]''), l'astore variabile (''[[Accipiter hiogaster]]'') e l'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae]]''). Tutti questi hanno un aspetto molto diverso ed è pertanto improbabile una possibile confusione<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Gli sparvieri collorossiccio dovrebbero avere una vocalizzazione discreta, o forse sono addirittura silenziosi al di fuori del periodo di riproduzione. In ogni caso, il loro canto e la loro voce non sono ancora stati descritti<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Riga 69 ⟶ 67:
=== Alimentazione ===
[[File:Accipiter cooperii Quebec.jpg|left|thumb|Un esemplare immaturo in inverno.]]
Il menu può variare a seconda delle regioni. Negli stati situati nella parte orientale del suo areale, quasi l'80% delle prede è costituito da [[Aves|uccelli]], mentre in quelli occidentali e sud-occidentali i [[Mammalia|mammiferi]] e le [[Lacertilia|lucertole]] rappresentano circa la metà delle vittime. In tutti i casi, gli uccelli formano una parte molto importante della dieta: [[Turdus migratorius|pettirossi americani]], [[Cyanocitta|ghiandaie]], [[Picidae|picchi]], [[Sturnus vulgaris|storni]], [[Icteridae|itteridi]] e [[Zenaida|tortore]] sono quelli che vengono catturati più di frequente, ma le dimensioni delle prede catturate possono variare da quelle delle [[Parulidae|parule]] a quelle del [[Phasianus colchicus|fagiano comune]]. Tra i mammiferi compresi nella sua dieta figurano principalmente [[Rodentia|roditori]] come [[Tamias (zoologia)|tamia]] e [[Xerinae|scoiattoli di terra]]. Anche in questo caso, la differenza di dimensioni può essere considerevole, dai minuscoli [[Muridae|topi]] alle [[Lepus (zoologia)|lepri]]. Il menu è spesso integrato con [[Lacertilia|lucertole]], [[Anura|rane]], [[Serpentes|serpenti]] e [[Insecta|insetti]] di grandi dimensioni. Nei giardini dove sono state installate mangiatoie, gli sparvieri di Cooper sembrano concentrarsi sui piccoli [[Passeriformes|passeracei]] canori che catturano lanciandosi in picchiata da un posatoio<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
[[File:Accipiter cooperii DM.ogv|thumb|Video: ''Accipiter cooperii''.]]
Gli sparvieri di Cooper nidificano nelle zone boschive, spesso nelle [[Radura|radure]] create dalle attività umane. Le coppie riproduttrici costruiscono un [[nido]] fatto di rami su un grosso albero a grande altezza dal suolo. Scelgono abitualmente alberi più vecchi e siti più elevati rispetto alla [[Buteo platypterus|poiana alilarghe]] o alla [[Buteo lineatus|poiana spallerosse]]. I nidi sono molto distanti gli uni dagli altri, generalmente più di due chilometri. Sono spesso dissimulati da ciuffi di vischio, che forniscono una protezione efficace contro i predatori aerei. La maggior parte delle volte, è la femmina che sceglie la posizione in cui edificare il nido, ma è il maschio che si prende cura del grosso della costruzione. Durante la costruzione del nido, i ''partner'' si accoppiano più volte al giorno e le copule sono accompagnate da grida emesse in [[duetto]]. La deposizione delle uova ha luogo generalmente al mattino presto. La femmina depone da 3 a 6 [[Uovo (biologia)|uova]] [[Cobalto (colore)|blu-cobalto]], ciascuna del peso di circa 40 grammi. L'incubazione dura da 30 a 36 giorni.
Riga 77:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Accipiter cooperii - Cooper's Hawk - XC74741.ogg|230px|thumb|right|Sparviere di Cooper in un parco urbano del Minnesota.]]
A differenza dello sparviere americano (''[[Accipiter striatus]]''), che frequenta le foreste miste dominate dalle [[conifere]], lo sparviere di Cooper denota una certa preferenza per i boschi di latifoglie e per le zone boschive aperte. Si incontra di frequente nei boschetti residui, nelle foreste che costeggiano i corsi d'acqua o nelle [[Piantagione|piantagioni]] dove gli alberi sono distanziati tra loro. Tende ad abbandonare le fitte foreste dove gli alberi sono ravvicinati e il piano superiore forma un rivestimento continuo. Nelle grandi foreste, lo sparviere di Cooper si tiene ai loro margini, lungo le strade che ne interrompono la continuità, nelle radure e in ogni altro spazio aperto creato da un fiume o dai bordi di un lago. Nelle regioni montuose, si insedia a quote più modeste e in climi più clementi dello sparviere americano. Lo sparviere di Cooper occupa un territorio di nidificazione relativamente vasto, spesso superiore a 300 ettari. Per questo motivo, nelle zone in cui è presente, la densità di esemplari è relativamente bassa.
|