Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sparviere
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Accipiter striatus erythronemius''<br/><span style="font-variant: small-caps">([[Johann Jakob Kaup|Kaup]], [[1850]])</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 47:
}}
Lo '''sparviere
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Lo sparviere zamperossicce ha un [[piumaggio]] piuttosto simile a quello della forma tipica dello sparviere delle Ande (''[[Accipiter ventralis]]''), con il quale è strettamente imparentato. Le sue parti superiori sono di un colore uniforme variabile dal [[nero]] [[Ardesia (colore)|ardesia]] al bruno-grigiastro, ma le barre sulle parti inferiori, quando sono presenti, sono meno distinte. Le cosce e metà dei fianchi sono color [[Ruggine (colore)|ruggine]], caratteristica discriminante essenziale per il riconoscimento della specie. La [[Coda (anatomia)|coda]] presenta un'alternanza di barre nere e grigie di uguale larghezza. La femmina è del tutto simile al maschio, ma è nettamente più grande. Gli immaturi hanno le [[Ala (zoologia)|ali]] e il dorso marroni. Le parti inferiori sono bianche con striature marroni<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Al di fuori della stagione della nidificazione, questi sparvieri sono piuttosto silenziosi. Le diverse vocalizzazioni sono abbastanza simili a quelle dello sparviere delle Ande (''[[Accipiter ventralis|A. ventralis]]''). I suoi richiami comprendono una serie di note stridule ''kewkewkewkewkew...'' o una serie più breve di piccoli squittii ''kee-kee-kee-kee-kee...'' Talvolta, è possibile udire anche una serie di fischi crescenti ''whee...whee...whee...whee...''<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Generalmente gli sparvieri zamperossicce stanno nascosti tra il fogliame. Ciononostante, non è insolito vederli volare apparentemente da un appezzamento di foresta all'altro. Questi uccelli planano spesso seguendo una traiettoria circolare. Il loro volo è a volte accompagnato da deboli battiti d'ala. Sono generalmente solitari. Gli sparvieri zamperossicce sono per lo più sedentari, ma vi sono probabilmente movimenti locali e parziali nell'estremità meridionale dell'areale (in [[Argentina]]) durante l'[[inverno australe]]<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
Gli sparvieri zamperossicce si nutrono quasi esclusivamente di [[Aves|uccelli]] di piccole e medie dimensioni. Nel corso di uno studio relativamente recente risalente al 2008, Seipke e Cabanne hanno determinato, grazie all'osservazione diretta delle prede trasportate nel nido, che sul loro menu figurano non meno di 49 specie diverse, tutte rigorosamente di uccelli. Questi sparvieri cacciano alla posta a partire da un posatoio ben nascosto nella foresta secondaria o sugli alberi da frutto. La loro strategia preferita è quella di inseguire brevemente gli uccelli in aria, sfruttando il più possibile l'effetto sorpresa. Le prede più ambite sono i [[Trochilidae|colibrì]], i [[Asthenes|canestrai]] e i [[Agelaioides badius|vaccai alibaie]]. In Brasile e in Argentina, tra le sue vittime figurano anche le [[Zenaida|tortore]], i [[Tyrannidae|tiranni]], gli [[Troglodytidae|scriccioli]], i [[Turdidae|merli]], i [[Sicalis flaveola|fringuelli zafferano]], i [[Molothrus bonariensis|vaccari splendenti]] e le [[Thraupis sayaca|tanagre sayaca]]. Alcuni [[Insecta|insetti]] completano il menu<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
Il [[nido]] è una piccola piattaforma composta principalmente da pezzi di legno, situata a grande altezza sugli alberi. Si trova abitualmente nelle monocolture di [[Araucaria|araucarie]] o nei boschetti di [[conifere]] importate. In Argentina e Brasile, la stagione di nidificazione si protrae dal mese di giugno fino a marzo. La covata comprende 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]] di colore bianco con evidenti macchie marroni e nere. Le femmine si dedicano da sole alla cova e si occupano anche di nutrire e prendersi cura dei piccoli. Il maschio va a caccia per alimentare la nidiate e rifornisce di cibo la compagna quando cova o quando i piccoli sono ancora nel nido. La durata dell'incubazione e della permanenza dei giovani nel nido sono per il momento sconosciute. I nidiacei completamente ricoperti di piume che hanno acquisito l'autonomia di volo rimangono vicino al loro luogo di nascita per circa 5-6 settimane<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
|