Erasmus Student Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Logo = ESN-logo.png
|Abbreviazione = ESN
|Tipo = no-profit
|Affiliazione = [[Progetto Erasmus|Erasmus+]]
|Fondazione = 1989
Riga 17 ⟶ 18:
}}
'''Erasmus Student Network AISBL''' (conosciuta anche con l'acronimo '''ESN''') è un’associazione studentesca internazionale no-profit fondata nel 1989 da ex studenti in mobilità internazionale su iniziativa dell'Erasmus Bureau della [[Comunità economica europea|Comunità Economica Europea]], il cui obiettivo principale è '''fornire attività e servizi per gli studenti internazionali e promuovere la mobilità studentesca.'''
ESN opera a tre livelli: internazionale, nazionale e locale e, al momento, conta più di '''530 sezioni in 40 paesi con oltre 13500 membri attivi che lavorano su base volontaria, fornendo servizi a circa 160.000 studenti Erasmus e non solo.'''
Riga 23 ⟶ 24:
Le sezioni di ESN lavorano secondo il principio di “'''Students helping students'''”, al fine di aiutare gli studenti in mobilità a vivere al meglio la propria esperienza di studio o di tirocinio all'estero.
Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in entrata che in uscita, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero (attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al
I volontari sono in larga parte studenti che hanno maturato un’esperienza di scambio internazionale e vogliono mettere a disposizione le proprie esperienze ed il proprio tempo; oppure studenti che sono prossimi a fare un’esperienza di scambio internazionale e che attraverso il lavoro all’interno dell’associazione possono acquisire competenze utili per vivere al meglio l’esperienza di studio o tirocinio all’estero, anche in paesi con un background culturale e sociale molto diverso dal proprio.
A livello internazionale ESN promuove la mobilità studentesca europea interfacciandosi con le maggiori istituzioni
== I valori di ESN ==
Riga 41 ⟶ 42:
== Storia ==
Nel 1987, la [[Comunità economica europea|Comunità Economica Europea]] (CEE) ha approvato un
Nel 1989
Diverse sezioni ESN furono fondate in diverse università europee e, con i finanziamenti della [[Comunità economica europea|CEE]], nell'ottobre 1990 nella città di [[Copenaghen]], in [[Danimarca]], si organizzò un incontro per celebrare il primo anno dalla fondazione ufficiale di ESN International, a cui hanno presenziarono 49 partecipanti provenienti da quasi tutti gli Stati membri che facevano parte del programma. ESN International è diventata un'associazione legale, di cui Desiree Majoor di [[Utrecht]], [[Olanda|Paesi Bassi]], fu la prima presidente.
ESN crebbe rapidamente e nel [[1994]] ESN aveva già 60 sezioni in 14 paesi. Nel 2004 la rete ESN comprendeva 170 sezioni all'interno e all'esterno dell'Europa, dalla Scandinavia al Marocco. Da allora ESN è cresciuta con un tasso medio del 12% circa ogni anno. Le nuove tecnologie hanno contribuito notevolmente alla collaborazione tra le sezioni e gli incontri frequenti hanno rafforzano i legami tra i membri ESN e, allo stesso tempo, contribuito allo scambio di idee e una migliore qualità del lavoro per raggiungere un futuro migliore.
Nel 2005, ESN ha stabilito la propria sede a [[Brussels]] ed è stata registrata legalmente come organizzazione belga senza scopo di lucro.▼
▲Nel [[2005]], ESN ha stabilito la propria sede a [[Brussels]] ed è stata registrata legalmente come [[Organizzazione non a scopo di lucro|organizzazione belga senza scopo di lucro]].
A partire dal 25 novembre 2017, la rete di studenti Erasmus comprende 533 associazioni locali ("sezioni") in 40 paesi e ha oltre 18.000 volontari in tutta Europa. ▼
▲A partire dal 25 novembre [[2017]], la rete di studenti Erasmus comprende
== Struttura ==
Riga 66 ⟶ 69:
===Livello Internazionale===
Il livello internazionale è l'ultimo livello di ESN, il cui compito è quello di coordinare e monitorare l'andamento dell'associazione e di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali difronte alle Istituzioni Europee ed internazionali. Ogni anno i membri di ESN si riunisco per eleggere il Consiglio Direttivo Internazionale, l'organo esecutivo di ESN International composto da cinque membri: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere, Responsabile Comunicazione e Responsabile Web). Dal 2005, i membri del Consiglio Direttivo internazionale ricoprono il loro incarico come volontari a tempo pieno e vivono e lavorano a [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]].
Il Consiglio Direttivo Internazionale è supportato da un Segretariato composto da personale dipendente, e da cinque commissioni.
Riga 126 ⟶ 129:
* '''CEP''' (Central European Platform), Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia.
* '''NEP''' (Northern European Platform), Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lettonia, Norvegia, Russia, Svezia.
* '''WEP''' (Western European Platform), Svizzera,
* '''SWEP''' (South Western European Platform), Italia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta.
* '''SEEP''' (South Eastern European Platform)
'''<big>International Erasmus Games</big>'''
Ogni anno, dopo le qualificazioni nazionali, i giovani di tutta Europa partecipano alla competizione finale, gli '''International Erasmus Games''', un evento internazionale che riunisce studenti Erasmus provenienti da tutta Europa. La prima edizione si è svolta nel 2014 su iniziativa di [[Erasmus Student Network Italia|ESN Italia]] e ESN Polonia. Questo evento si concentra sulla promozione di uno stile di vita sano e di una buona sportività.
I giochi internazionali Erasmus comprendono 4 discipline sportive principali: futsal, pallacanestro, pallavolo e tennis.
Riga 177 ⟶ 180:
'''<big>HousErasmus+</big>'''
Il progetto HousErasmus+ mira a identificare le sfide e le
'''<big>Erasmus Without Paper</big>'''
Riga 191 ⟶ 194:
== Partner e Stakeholder ==
I principali soggetti interessati a ESN sono la '''[[Commissione europea]]''', e il [[Consiglio d'Europa|'''Consiglio d'Europa'''.]] ESN è uno dei maggiori sostenitori dell'attuazione del programma Erasmus + e fornisce informazioni in tutta Europa in proposito. Questo contatto privilegiato fa si che ESN possa concretamente migliorare il progetto Erasmus e la qualità della mobilità per gli studenti in scambio.
Ci sono 5 organizzazioni in cui ESN International è membro: '''[[European Youth Forum]]''', '''European Movement International''', '''Lifelong Learning Platform''', '''Erasmus + Student & Alumni Association''' e '''Europe+'''. Tutti i membri condividono valori simili di ESN - rappresentano la voce dei giovani, creano un'Europa unita, forniscono informazioni e sostengono a vari programmi educativi.▼
== Stati Membri ==
* ESN [[Austria]]
* ESN [[Azerbaigian]]
* ESN [[Belgio]]
* ESN [[Bielorussia]]
* ESN [[Bosnia ed Erzegovina]]
* ESN [[Bulgaria]]
* ESN [[Cipro]]
* ESN [[Croazia]]
* ESN [[Danimarca]]
* ESN [[Estonia]]
* ESN [[Finlandia]]
* ESN [[Francia]]
* ESN [[Georgia]]
* ESN [[Germania]]
* ESN [[Grecia]]
* ESN [[Irlanda]]
* ESN [[Islanda]]
* [[Erasmus Student Network Italia|ESN Italia]]
* ESN [[Lettonia]]
* ESN [[Liechtenstein]]
* ESN [[Lituania]]
* ESN [[Lussemburgo]]
* ESN [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]
* ESN [[Malta]]
* ESN [[Norvegia]]
* ESN [[Paesi Bassi]]
* ESN [[Polonia]]
* ESN [[Portogallo]]
* ESN [[Regno Unito]]
* ESN [[Repubblica Ceca]]
* ESN [[Romania]]
* ESN [[Russia]]
* ESN [[Serbia]]
* ESN [[Slovacchia]]
* ESN [[Slovenia]]
* ESN [[Spagna]]
* ESN [[Svezia]]
* ESN [[Svizzera]]
* ESN [[Ungheria]]
* ESN [[Turchia]]
== Presidenti ==▼
▲Ci sono 5 organizzazioni in cui ESN International è membro: '''European Youth Forum''', '''European Movement International''', '''Lifelong Learning Platform''', '''Erasmus + Student & Alumni Association''' e '''Europe+'''. Tutti i membri condividono valori simili di ESN - rappresentano la voce dei giovani, creano un'Europa unita, forniscono informazioni e sostengono a vari programmi educativi.
▲== Presidenti ==
* Joao Pinto - ESN Portogallo 2017-2019
* Safi Sabuni - ESN Svezia 2015-2017
Riga 218 ⟶ 265:
* Pavlos Exarchos - ESN Grecia 1996-1997
* Jorn Bo Thomsen - ESN Danimarca 1995-1996
* Jelle Calsbeek - ESN
* Jorge Cerveira Pinto - ESN Portogallo 1993-1994
* Anja Wang - ESN Danimarca 1992-1993
* Christoffer Loffredo - ESN Italia 1991-1992
* Desiree Majoor - ESN
== Altri progetti ==
|