Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →wip |
|||
Riga 124:
:Non so quale sia l'ordinaria gestione di un pozzo, so che in condizioni d'eccezione come quelle del tempo tutto quanto descritto era possibile, ed anche in questa forma. Del resto, l'interessante pagina che mi hai linkato, e con cui ora cercherò di coordinare il resto, contiene l'osservazione degli americani circa "very fast field procedures" :-) --[[Utente:Gianfranco|g]] 16:20, 20 lug 2007 (CEST)
:::Per me e' evidente che Lomartire parla del pozzo di Caviaga, l' unico perforato e la cui scoperta come giacimento dovette essere convalidata nel 1946 ed e' l' unico giacimento in p.Padana scoperto prima della guerra. A lunedi'. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:50, 20 lug 2007 (CEST)
::::sì certo che è il Caviaga 1; L. dice che Mattei ne ordinò la riapertura in seguito (vedrò se nel 46) --[[Utente:Gianfranco|g]] 15:09, 21 lug 2007 (CEST)
|