|
}}
'''MEASAT-1''' (noto anche come '''AFRICASAT-1'''<ref name=ch1>[http://space.skyrocket.de/doc_sdat/measat-1.htm ''MEASAT 1, 2 / Africasat 1, 2'' su skyrocket.de]</ref><ref name=ch2>[http://www.satbeams.com/satellites?norad=23765 ''Africasat-1'' su satbeams.com]</ref>) è stato il primo [[satellite artificiale]] [[MalesiaMalaysia|malesianomalese]]. "MEASAT" sta per "Malaysia East Asia Satellite".
Lanciato nel gennaio [[1996]], ha reso la MalesiaMalaysia la 32esima32ª Nazione ad aver lanciato un satellite in orbita<ref>In realtà, la 30esima30ª esistente, dal momento che sia l'[[URSS]] ([[1991]]) sia la [[Cecoslovacchia]] ([[1992]]) avevano cessato di esistere</ref> e la decima dell'Asia<ref>Dopo il [[Giappone]], la [[Cina]], l'[[India]], l'[[Indonesia]], l'[[Arabia Saudita]], [[Israele]], [[Pakistan]], [[Corea del Sud]], [[Thailandia]] (o l'undicesima, se s'include tra le precedenti anche la [[Turchia]])</ref>.
Ciò è tuttavia avvenuto indirettamente, dal momento che nessuna agenzia o istituzione scientifica statale aveva progettato la messa in orbita, bensì la Binariang Sdn. Bhd., ovvero un ente privato (come già, ad esempio, nel caso del [[Thailandia|thailandese]] [[Thaicom-1]], che era della Thaicom Public Company Limited).
==Storia==
Nel [[1993]] il Primo Ministro malesianomalese [[Mahathir Mohamad]] concluse il [[monopolio di Stato]] sulle comunicazioni, confidando che i privati avrebbero aiutato a modernizzare più velocemente il Paese. Uno di questi fu il connazionale [[tycoon]] [[Ananda Krishnan]], il quale subito fondò la Binariang Sdn. Bhd. company al fine di realizzare la [[rete satellitare]] nazionale. Già nel [[1994]] Binariang commissionò alla storica azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Hughes Aircraft]] (la stessa del Thaicom-1 e di molti altri primi satelliti nazionali) due satelliti modello 376, MEASAT-1 E MEASAT-2 (quest'ultimo sarebbe stato lanciato nel novembre 1996).
Alla H.A. fu inoltre chiesto, nello stesso contratto, di realizzare il centro di controllo sull'isola [[Langkawi]] e di formarne il personale.
|