}}
{{Citazione|E venne un giorno, come nessun altro, in cui gli eroi più potenti della Terra si unirono contro una minaccia comune. Quello fu il giorno in cui nacquero i Vendicatori, per combattere quelle battaglie che nessun supereroe, da solo, avrebbe mai potuto affrontare.|Introduzione alle avventure dei Vendicatori||lingua=}}
I '''Vendicatori''' (''Avengers'') sono un gruppo di [[supereroe|supereroi]] ideato nel 1963 da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] e composto da [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[Fumetto|fumetti]] della [[Marvel Comics]] come [[Capitan America]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], [[Iron Man]], [[Hulk]], [[Ant-Man]] e [[Wasp (personaggio)|Wasp]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7536|titolo=Vendicatori|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> Ha esordito negli [[Stati Uniti d'America]] nel settembre 1963 nella omonima serie ''The Avengers'' (Volvol. 1{{vol|}}).<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/a/avengers.htm|titolo=FFF - Fumetto, THE AVENGERS|sito=www.lfb.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV1|titolo=Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=21 novembre 2017}}</ref> La [[serie a fumetti]] ha avuto trasposizioni televisive sia dal vivo che a [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref>{{Cita web|url=http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/ragazziemusica/cartonianimati/gli-avengers_182687.shtml|titolo=Gli Avengers: programmazione {{!}} Sky Guida TV|autore=|accesso=27 marzo 2017}}</ref> oltre che cinematografiche<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2012/theavengers/|titolo=The Avengers (2012)|autore=|sito=mymovies.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2015/theavengers2/|titolo=Avengers: Age of Ultron (2015)|autore=|sito=mymovies.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> di successo<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/07/21/c4-classifica-i-10-migliori-film-di-supereroi-in-assoluto/|titolo=i 10 migliori film di supereroi in assoluto – C4 Comic|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.fantascienza.com/16786/joss-whedon-i-piani-per-avengers-2-e-la-serie-tv|titolo=Joss Whedon: i piani per Avengers 2 e la serie tv ∂ Fantascienza.com|pubblicazione=Fantascienza.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref>. Nel [[2005]] il gruppo è stato protagonista di un ''crossover, [[Vendicatori/JLA]],'', con la squadra equivalente della [[DC Comics]], la [[Justice League of America]].
== Storia editoriale ==
}}
La prima serie a ospitare le storie del gruppo di supereroi, ''The Avengers'' (Volvol. 1{{Vol|2}})'','' esordì nel 1963 e verrà pubblicata per 402 numeri fino al 1996.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV1|titolo=Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/1991/avengers_1963_-_1996|titolo=Avengers (1963 - 1996) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> la serie sarebbe dovuta essere pubblicata in appendice alla collana Daredevil ma poi si preferì realizzare una nuova serie dedicata al gruppo. L'idea di fondo fu di unire alcuni supereroi provenienti da altre testate della Marvel, come [[Henry Pym|Ant-Man]], [[Wasp (personaggio)|Wasp]] e [[Hulk]], dalla collana antologica ''[[Tales to Astonish]]'', [[Iron Man]] da ''[[Tales of Suspense]]'', poi affiancato da [[Capitan America]] in sostituzione di Hulk e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], da ''[[Journey into Mystery]]''.<ref name=":0" /> Gli esordi non soddisfacenti e l'abbandono di Kirby per altri impegni, il quale lascerà il posto al meno talentuoso Don Heck, spingeranno Stan Lee a rivoluzionare la testata dopo sedici numeri sostituendo tutti i membri del gruppo tranne Capitan America che rimase con il compito di reclutare i nuovi membri e inaugurando il concetto di gruppo aperto e modificabile che ha caratterizzato la testata per oltre quarant'anni.<ref name=":0" /> La testata verrà quindi dedicata a personaggi privi di una testata regolare come [[Occhio di Falco]], [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], [[Quicksilver]] e [[Henry Pym|Golia]] mentre [[Capitan America]], [[Iron Man]] e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] avrebbero continuato a essere presenti ma più sporadicamente perché avevano una propria serie dedicata.{{senza fonte}} Nel 2005 tale regola viene infranta da [[Brian Bendis]] che riporta il gruppo alle origini aggiungendo i personaggi di [[Uomo Ragno|Spider-Man]], [[Dottor Strange]], [[Wolverine]] e [[Luke Cage]] che erano ritenuti quelli popolari del periodo.{{senza fonte}}
In parallelo alla serie principale nel 1984 venne edita una miniserie di quattro numeri che presenta le origini del dipartimento californiano del gruppo, ''West Coast Avengers'' (Volvol. 1),<ref name=":8" /> alla quale seguì l'anno successivo la seconda serie, ''West Coast Avengers'' (Volvol. 2)<ref name=":9" /> che nel 1989 cambiò nome in ''Avengers West Coast'', che venne pubblicata fino al 1994 per complessivi 102 numeri.<ref name=":10" />
=== ''Heroes Reborn'' (1996-2010) ===
Durante il crossover [[Heroes Reborn (Marvel)|Heroes Reborn]], nel quale i supereroi dell'universo Marvel vennero esiliati per un anno in un universo alternativo, nel [[1996]] si decise di rilanciare la serie facendo esordire ''The Avengers'' (Volvol. 2), scritta da [[Rob Liefeld]], [[Jim Valentino]] e [[Walter Simonson]];<ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/3621/avengers_1996_-_1997|titolo=Avengers (1996 - 1997) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV2|titolo=Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> questa seconda serie venne poi chiusa l'anno seguente e sostituita dalla terza, ''The Avengers'' (Volvol. 3), esordita nel febbraio 1998 e inizialmente gestita da [[Kurt Busiek]] e [[George Pérez]];<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/354/avengers_1998_-_2004|titolo=Avengers (1998 - 2004) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> verrà pubblicata fino ad agosto [[2004]] quando, in concomitanza dei 500 numeri editi complessivamente nelle tre serie<ref>considerando i 402 della prima serie, i 13 numeri della seconda e gli 84 della terza aveva pubblicato 499 albi dei Vendicatori</ref>, venne ripresa la prima serie, ''The Avengers'' (Volvol. 1)<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV3|titolo=Avengers vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref name=":7" /> che verrà edita per quattro numeri presentando un ciclo di storie scritte da [[Brian Bendis]] e disegnate da [[David Finch]] che fece da prologo alla saga ''[[Vendicatori divisi]]'' ''(Avengers Disassembled'')<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=AV1&codice=AV1_500|titolo=Avengers vol 1 # 500 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=AV1&limite=400|titolo=Avengers vol 1 - ultimi numeri|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> che si concluderà l'anno successivo in un numero unico fuori serie, ''Avengers: Finale,'', facendo proseguire quindi le storie del gruppo in nuova testata, ''New Avengers'' (Volvol. 1),<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVE_FINA|titolo=Avengers Finale :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>scritta da Brian Bendis e disegnata da David Finch</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV4|titolo=New Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> dedicata a una nuova generazione di personaggi, della quale fecero parte anche [[Uomo Ragno|Spider-Man]] e [[Wolverine]], in un ciclo di storie scritto da Bendis che riprese gli eventi narrati in ''Avengers: Finale''; la serie si concluderà nel 2010, alla fine della saga ''Siege'', e avrà un epilogo nel numero unico ''New Avengers: Finale''.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=NAV_FIN|titolo=New Avengers Finale :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
A seguito poi del [[Crossover (fiction)|crossover]] del [[2006]], ''[[Civil War (fumetto)|''Civil War'']]''<ref>scritto da [[Mark Millar]] e disegnato da [[Steve McNiven]]</ref>, esordì nel 2007 una nuova serie scritta da Bendis, ''Mighty Avengers'' (Volvol. 1), pubblicata fino al 2010 e nella quale, a seguito degli eventi narrati nel successivo ciclo ''[[Dark Reign]]'', un nuovo gruppo di Vendicatori, guidato da [[Hank Pym]], diventa protagonista della collana<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=MIGH_AV|titolo=Mighty Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e che poi, da marzo 2009, esordirà in una nuova serie dedicata, scritta sempre da Bendis, ''Dark Avengers'' (Volvol. 1), che vede come protagonisti una nuova squadra composta da [[Norman Osborn]] e altri criminali, gli Oscuri Vendicatori, che indossano i costumi e portano il nome di celebri supereroi; la prima serie viene edita fino a luglio 2010 per 16 numeri e riprende ad agosto 2012 per altri 16 numeri<ref>proseguendo la numerazione della collana Thunderbolts</ref>, concludendosi definitivamente a luglio 2013.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=DARK_AV|titolo=Dark Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=DARK_AV2|titolo=Dark Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
=== ''Heroic Age'' (2010-2013) ===
La Marvel nel [[2010]], in concomitanza con l'iniziativa editoriale [[Heroic Age (Marvel)|Heroic Age]], rilanciò alcune serie fra cui quelle dedicate ai Vendicatori: a luglio esordì la quarta serie della testata storica dedicata al gruppo - che era stata interrotta nel 2004, ''Avengers'' (Volvol. 4)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVN4|titolo=Avengers vol 4 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/9085/avengers_2010_-_2012|titolo=Avengers (2010 - 2012) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> mentre il mese successivo esordì la seconda serie di ''New Avengers'' (Volvol. 2)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=NEWAVG|titolo=New Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>.
Contemporaneamente esordì la nuova testata ''Secret Avengers'' (Volvol. 1), dedicata a una nuova squadra segreta<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SECAVG|titolo=Secret Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e subito dopo la fine del crossover "''Siege''", ad agosto 2010 esordì anche la nuova serie ''Avengers Academy'' (Volvol. 1), scritta da Christos Gage e dedicata a un gruppo di giovani supereroi scelti per diventare i nuovi Vendicatori; la serie si concluse a gennaio 2013 dopo 39 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AV_ACA|titolo=Avengers Academy :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
=== ''Marvel NOW!'' (2013-2014) ===
Nel 2012 la Marvel, al fine di rilanciare le serie a fumetti, dà vita al progetto [[Marvel NOW!]] che nasce come conseguenza degli eventi narrati nel [[Crossover (fiction)|crossover]] ''[[Avengers vs. X-Men]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=39534|titolo=Alonso & Breevort Makes Their Marvel NOW|cognome=Richards|nome=Dave|sito=comicbookresources.com|data=5 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/news/story/18265/the_marvel_reevolution_is_here|titolo=The Marvel ReEvolution Is Here|sito=marvel.com|data=1º marzo 2012|lingua=en}}</ref> A seguito di questo rilancio nel 2013 esordiscono, curate da [[Jonathan Hickman]], la quinta serie della collana principale, ''The Avengers'' (Volvol. 5{{vol|}})<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVN5|titolo=Avengers vol 5 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/comics/series/16452/avengers_2012_-_present|titolo=Avengers (2012 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e la terza dedicata al gruppo degli Illuminati, ''New Avengers'' (Volvol. 3)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=NEWAVG3|titolo=New Avengers vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref> oltre che la seconda serie dedicata ai Vendicatori segreti, ''Secret Avengers'' (Volvol. 2)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SECAVG2|titolo=Secret Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref> e la seconda di ''Mighty Avengers'' (Volvol. 2) dedicata a una nuova squadra dei Vendicatori<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=MIGH_AV2|titolo=Mighty Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref>; inoltre, dopo la miniserie ''Avengers Versus X-Men''<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVXMEN|titolo=Avengers Vs. X-Men :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>, a dicembre [[2012]] esordisce la nuova testata ''[[Uncanny Avengers]]'' (vol. 1), scritta da [[Rick Remender]], che dà il via all'evento ''Avengers and the X-Men: AXIS,'', che vede Capitan America dare vita ad un team di Vendicatori composto sia dai componenti storici che da mutanti [[X-Men]]; la serie venne edita fino a novembre 2014<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=UNCAVE|titolo=Uncanny Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e sostituita da una seconda serie omonima, ''Uncanny Avengers'' (vol. 2), pubblicata per cinque numeri nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=UNCAVE2|titolo=Uncanny Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>.
=== ''All New All Different Marvel'' (dal 2014) ===
A seguito degli eventi narrati nel [[Crossover (fiction)|crossover]] ''[[Secret Wars]]'', parte nel 2014 un nuovo rilancio delle serie a fumetti della Marvel denominato [[All New All Different Marvel]]. All'interno di questo progetto la serie principale viene chiusa la quinta serie e viene pubblicato prima un volume unico, ''Avengers'' (Volvol. 6)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVN6|titolo=Avengers vol 6 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>, e poi, nel [[2015]] esordisce la nuova serie ''All-New All-Different Avengers'' (Volvol. 1), pubblicata per 15 numeri fino al 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ANADAVNG|titolo=All-New All-Different Avengers :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> quando viene sostituita dalla settima serie, ''Avengers'' (Volvol. 7), esordita a gennaio 2017, scritta inizialmente da [[Mark Waid]] e disegnata da Mike del Mundo<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AVN7|titolo=Avengers vol 7 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>. In questo contesto vengono rilanciate anche, nel 2014, la terza serie dei giovani Vendicatori, ''Secret Avengers'' (Volvol. 3)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SECAVG3|titolo=Secret Avengers vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref> e, nel 2015, ''Uncanny Avengers'' (vol. 3)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=UNCAVE3|titolo=Uncanny Avengers vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref> e ''New Avengers'' (Volvol. 4)<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=NEWAVG4|titolo=New Avengers vol 4 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref>.
== Trame e principali cicli di storie ==
=== Genesi ed esordi del primo gruppo ===
Il [[supercriminale]] [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], dopo essere stato sconfitto dal fratellastro [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], decide di vendicarsi sfruttando Hulk. Thor, insieme ad altri supereroi come [[Henry Pym|Ant-Man]], [[Wasp (personaggio)|Wasp]] e [[Iron Man]], insieme combattono contro Hulk; Thor però scopre che Hulk è innocente e vittima della manipolazione di Loki e pertanto chiede a [[Odino (personaggio)|Odino]] di aiutarlo per scagionare Hulk. Loki, ormai scoperto, ingaggia una lotta contro i cinque supereroi ma viene sconfitto. Thor decide di riportare il fratellastro ad ''Asgard'', consegnandolo alla giustizia. Intanto Ant-Man e Wasp propongono agli altri supereroi di formare un gruppo in grado di affrontare quei criminali che nessuno di loro, da solo, riuscirebbe a contrastare e, insieme a Iron Man, Thor e Hulk fondano il gruppo dei Vendicatori (Avengers). Tony Stark, alter ego di Iron Man, decide di finanziare il gruppo, dando loro una sede, la Avengers Mansion. La loro prima missione è quella di fermare il [[Dottor Destino]], il quale - appreso dell'esistenza del gruppo - vorrebbe sconfiggerlo; dopo il loro primo scontro gli Avengers scoprono di aver lottato contro un robot (''Doombot)'' e di non aver mai incontrato il vero dr. Destino. Successivamente, a causa della sua insicurezza nei confronti degli altri componenti, Ant-Man diventa [[Giant-Man]]. Il gruppo affronta la minaccia del Fantasma dello Spazio, un alieno che vorrebbe conquistare la Terra; l'alieno assume le sembianze di Hulk commettendo dei crimini; viene poi sconfitto ma Hulk, dopo aver perso la fiducia dei suoi componenti, decide di abbandonarli. La squadra, ritenendo Hulk una minaccia, tenta di farlo rientrare. Hulk stringe un'alleanza con [[Namor]] riuscendo quasi a sconfiggere i Vendicatori ma alla fine viene costretto alla fuga. Mentre il gruppo è impegnato nella ricerca dei due, trovano una statua di ghiaccio all'interno della quale trovano ibernato ma vivo [[Capitan America]] che, ripreso conoscenza, entra nel gruppo. Il Barone Heinrich Zemo, nemico del Capitano, insieme ad altri avversari dei Vendicatori, fonda i [[Signori del male]], composti da Melter, dal [[Cavaliere Nero (Marvel Comics)|Cavaliere Nero]] e dall'[[Uomo Radioattivo]]. Gli Avengers riescono a sconfiggerli consegnandoli alle autorità tutti tranne il Barone Zemo che insieme ad Amora l'incantatrice e all'Esecutore stringe un'alleanza nota ancora come ''Signori del male''. Intanto Simon Williams viene arrestato a causa di Iron Man e per vendicarsi decide di allearsi con il Barone Zemo e di diventare il criminale [[Wonder Man]]. Dopo essersi unito agli Avengers solo per dividerli dall'interno decide di riscattarsi morendo per salvare la vita degli eroi.
Quando [[Kang il Conquistatore]], un viaggiatore del tempo, decide di impadronirsi della Terra, gli Avengers riescono a intervenire e a sconfiggerlo, costringendolo alla fuga. Kang però non si arrende e decide di attaccare nuovamente il gruppo, utilizzando un androide con le fattezze di [[Uomo Ragno|Spider-Man]], che viene però distrutto dall'originale. Successivamente il gruppo, guidato da Capitan America, riesce definitivamente a sconfiggere i Signori del male uccidendo il Barone Zemo. Dopo di che i quattro vendicatori originali decidono di prendersi una pausa, lasciando nel gruppo soltanto Capitan America, che recluta [[Occhio di Falco]] (ex nemico di [[Iron Man]]), [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet Witch]] e [[Quicksilver]] (ex membri della Confraternita dei Mutanti Malvagi di [[Magneto]]), dei vecchi criminali, per renderli dei supereroi. Nasce la seconda fazione di ''Vendicatori''.
=== Dark Reign ===
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
Con l'insediamento di Norman Osborn i Vendicatori subiscono un'ulteriore suddivisione: Osborn promuove i [[Thunderbolts]] al rango di [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori]] e dandogli le uniformi e i nomi degli eroi originali: [[Bullseye]]/Occhio di Falco, [[Moonstone (personaggio)|Moonstone]]/Ms. Marvel, [[Daken]]/Wolverine, [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]/Uomo Ragno e [[Noh-Varr]]/[[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]]) e creando per sé l'identità di Iron Patriot, un mix di [[Capitan America]] e [[Iron Man]]. Il team di Osborn rappresenta i Vendicatori ufficiali, riconosciuti dal governo e con l'appoggio dei media.
I [[Nuovi Vendicatori]] sono ora dei ricercati che operano in clandestinità. A loro comunque si uniscono i veri [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]], Donna Ragno e Miss Marvel oltre al [[Bucky|nuovo Capitan America]], che permette al team di utilizzare il suo appartamento come nuovo quartier generale. A seguito di alcuni cataclismi sovrannaturali [[Hank Pym|Wasp II]] e Edwin Jarvis, guidati da Wanda Maximoff (sotto le cui spoglie si cela in realtà il dio degli inganni [[Loki (Marvel Comics)|Loki]]) creano un nuovo team di [[Potenti Vendicatori|Vendicatori]], in cui militano alcuni vecchi componenti della squadra originale (come Ercole, U.S.Agent, Quicksilver e [[Jocasta]]) o i loro discendenti ([[Stature]], figlia di [[Scott Lang]] e la seconda [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]). I [[Potenti Vendicatori]] di Pym hanno l'appoggio del popolo ma non sono autorizzati dal governo e ciò li rende fuorilegge. Tempo dopo, il gruppo si scioglie. Viene tuttavia creata sempre da Henry Pym un'accademia di Vendicatori che insegna a giovani super dotati come utilizzare i propri poteri.
* '''Mighty Avengers''': formata da [[Luke Cage]] questa filiale ha avuto come base per le loro operazioni la Avengers Mansion. Dopo un periodo di inattività, il gruppo viene poi gestito da [[Henry Pym]] subito dopo l'invasione segreta da parte degli [[Skrull]]. Pym, divenuto il secondo Wasp per onorare la moglie, inizia una faida con [[Norman Osborn]], divenuto nel frattempo ''Iron Patriot'' e con [[Loki (Marvel Comics)|Loki]]. Quando Pym chiede al dio dell'inganno di entrare nel gruppo, la maggior parte dei ''Potenti Vendicatori'' lascia la squadra come segno di protesta nei confronti di Wasp, il quale ingaggia in seguito una battaglia contro [[Ultron]], che termina con un matrimonio tra l'intelligenza artificiale e [[Jocasta]]. Il gruppo dei ''Mighty Avengers'' si scioglie temporaneamente, per ritornare quando [[Thanos]] invade la Terra, inizialmente sotto la guida di [[Luke Cage]] e poi del nuovissimo Capitan America.
* '''Secret Avengers''': Una filiale di Vendicatori guidata diverse volte dallo [[S.H.I.E.L.D.]], un'agenzia spionistica, che compie missioni sotto copertura. Tra i membri più importanti vi sono [[Capitan America]], [[Occhio di Falco]], [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]], [[Nick Fury]] e [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]].
* '''Young Avengers''': è una filiale che vede tra i suoi ranghi come protagonisti dei govani figli di supereroi, come [[Stature]], figlia del secondo [[Scott Lang|Ant-Man]] o Wiccan e Speed, figli di [[Scarlet Witch]]. Dopo la morte di Scott Lang, Iron Lad, leader del gruppo, riesce a riportarlo in vita dopo essere tornato indietro nel tempo con sua figlia Cassie. I Giovani Vendicatori giocano un ruolo da protagonista nella battaglia tra Vendicatori e il [[Dottor Destino]] (potenziato dai poteri di [[Scarlet Witch]]), durante il quale Stature si sacrifica per salvare la vita del padre, morendo.
* '''Avengers Academy''': l'accademia Vendicatori è una scuola dedita ad aiutare giovani superumani per renderli in futuro degli eroi. Creata da [[Henry Pym]], il primo [[Ant-Man]], la Avengers Academy accetta come studenti Rettile, Meetle, Hazmat, X-23 e molti altri adolescenti, che in seguito scoprono di essere stati imbrogliati: l'obiettivo primario dell'accademia è infatti quello di far sì che i giovani superdotati, in futuro, non diventino criminali. Dopo la consegna dei diplomi, l'Accademia Vendicatori resta aperta per un breve periodo. Tra i suoi insegnanti, l'istituzione ha avuto [[Uomo Ragno|Spider-Man]], [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]], [[Capitan America]], [[Tigra]] e molti altri ex vendicatori.
* '''Avengers A.I.''': o comunemente chiamati anche ''Robot Avengers'', è una filiale del gruppo originale dei Vendicatori fondata da [[Henry Pym]] e composto dalle intelligenze artificiali più importanti: la [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], Victor Mancha, Alexis, un [[Dottor Destino|Doombot riprogrammato]] e, in seguito, Jocasta. Alleati dello [[S.H.I.E.L.D.]], gli ''Avengers Artificial Intelligence'' sono nati principalmente per sconfiggere Dimitrios, un virus tecnologico costruito dal primo [[Ant-Man]] per sconfiggere [[Ultron]]. Dopo la sconfitta di Dimitrios, il gruppo si scioglie.
* '''Thanos''', il potentissimo Eterno votato all'annichilimento dell’intero universo;
* i popoli '''Kree''' e '''Skrull''' dei rispettivi pianeti, perennemente in guerra tra loro;
* il semidio '''Korvac;''';
* '''Graviton;''';
* '''Uomo Assorbente;''';
* '''Teschio Rosso;''';
* '''Barone Zemo;''';
* '''Claw;''';
* il '''Collezionista;''';
* il '''gruppo dello Zodiaco'''.
== Pubblicazioni editoriali ==
* ''Avengers'' (Volvol. 1): 1962-1996, 402 numeri; ad agosto 2004 venne ripresa dal n. 500 al n. 503;
* ''Avengers'' (Volvol. 2): 1996-1997, 13 numeri;
* ''Avengers'' (Volvol. 3): 1998-2004, 84 numeri;
* ''Avengers'' (Volvol. 4): 2010-2013, 34 numeri;
* ''Avengers'' (Volvol. 5): 2013-2015, 44 numeri;
* ''Avengers'' (Volvol. 6): 2015, 1 numero;
* ''All New, All Different Avengers'': 2015-2016, 15 numeri;
* ''Avengers'' (Volvol. 7): dal 2017, in corso;
* ''New Avengers'' (Volvol. 1): 2005-2010, 64 numeri;
* ''New Avengers'' (Volvol. 2): 2010-2013, 34 numeri;
* ''New Avengers'' (Volvol. 3): 2013-2015, 33 numeri;
* ''New Avengers'' (Volvol. 4): 2015-2017, 18 numeri.
=== Serie parallele ===
* ''West Coast Avengers'' (Volvol. 1): 1984, 4 numeri;<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WCA1|titolo=West Coast Avengers vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=23 novembre 2017}}</ref>
* ''West Coast Avengers'' (Volvol. 2): 1985-1989, 46 numeri;<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WCA2|titolo=West Coast Avengers vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=23 novembre 2017}}</ref>
* ''Avengers West Coast'': 1989-1994, 56 (da n. 47 a n. 102), sostituisce ''West Coast Avengers'' (Volvol. 2) di cui prosegue la numerazione;<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AWC|titolo=Avengers West Coast :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=23 novembre 2017}}</ref>
* ''Mighty Avengers'' (Volvol. 1): 2007-2010, 36 numeri;
* ''Mighty Avengers'' (Volvol. 2): 2013-2014, 14 numeri;
* ''Captain America and the Mighty Avengers:'': 2015, 9 numeri;
* ''Dark Avengers'' (Volvol. 1): 2009-2010, 16 numeri;
* ''Dark Avengers'' (Volvol. 1): 2012-2013, 16 numeri; serie che prosegue la numerazione da ''Thunderbolts'' (Volvol. 1) dal numero 175;
*''Secret Avengers'' (Volvol. 1): 2010-2013, 37 numeri;
* ''Secret Avengers'' (Volvol. 2): 2013-2014, 16 numeri;
* ''Secret Avengers'' (Volvol. 3): 2014-2015, 15 numeri;
* ''[[Uncanny Avengers]]'' (Volvol. 1): 2012-2014, 26 numeri;
* ''Uncanny Avengers'' (Volvol. 2): 2015, 5 numeri;
* ''Uncanny Avengers'' (Volvol. 3): dal 2015, in corso.
=== Edizione italiana ===
La prima edizione italiana della serie venne pubblicata in appendice alla testata ''Il Mitico Thor'' dell'[[Editoriale Corno]] a partire dal n. 5 del della serie (giugno 1971) fino al n. 238 (maggio 1980) sui quali venne stampata quasi interamente la prima serie dei Vendicatori fino al n. 177. Successivamente continuò fino al n. 182 in appendice alle testate dedicate all'Uomo Ragno<ref name=SUR_UR-II>Numeri 41 e 42 de ''Il Settimanale dell'Uomo Ragno'' e numeri dall'1 al 23 di ''L’Uomo Ragno'', seconda serie.</ref><ref name="ubc">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?9468|titolo=I Vendicatori - uBC Fumetti|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=27 marzo 2017}}</ref>) fino alla chiusura della casa editrice nel 1982<ref name="ubc" />. La serie venne ripresa nel 1990 dalla [[Star Comics]] che riprese da dove si era interrotto il precedente editore<ref name="ubc" /> sulla testata antologica ''Star Magazine'' e poi su quella dedicata "''Capitan America e i Vendicatori"''<ref name=ubc/>. Dal 1994 tutte le testate Marvel passarono alla [[Marvel Italia]] che fece continuare la pubblicazione delle storie dei Vendicatori in una nuova testata omonima che esordì lo stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=VEN_M&albo=VEN_M_001|titolo=Vendicatori # 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>. Dal 1996 le storie del gruppo sono pubblicate su ''Iron Man e i Vendicatori'' (dal 2008 ''Iron Man e i Potenti Vendicatori'') fino al 2012, anno in cui viene lanciata la testata ''Avengers'', a cui viene affiancata la testata ''Gli Incredibili Avengers'' in occasione del rilancio Marvel Now!, che termina nel 2018.
== Altri media ==
* ''[[Avengers: Age of Ultron]]'': in questo film, i Vendicatori devono affrontare la minaccia di [[Ultron]] ([[James Spader]]), entità artificiale creata da Stark e Banner per la difesa del pianeta, ma subito ribellatasi. Nel corso del film, a sostegno del gruppo, vi si uniranno [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] ([[Elizabeth Olsen]]), [[Quicksilver]] ([[Aaron Taylor-Johnson]]), [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] ([[Paul Bettany]]), [[War Machine]] ([[Don Cheadle]]) e [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]] ([[Anthony Mackie]]).
* ''[[Captain America: Civil War]]'': il gruppo (con l'assenza di Thor e Hulk) si divide in seguito all'imposizione da parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] di alcuni accordi che farebbero del gruppo una forza armata agli ordini delle Nazioni Unite stesse: la squadra guidata da Capitan America, composta da Falcon, Scarlet, Occhio di Falco, il [[Scott Lang|secondo Ant-Man]] ([[Paul Rudd]]) e il [[Bucky Barnes|Soldato d'Inverno]] ([[Sebastian Stan]]) si schiera contro la firma degli accordi, contrapponendosi alla fazione guidata da Iron Man, composta da War Machine, la Vedova Nera, Visione, la [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] ([[Chadwick Boseman]]) e [[Uomo Ragno|Spider-Man]] ([[Tom Holland (attore)|Tom Holland]]), la quale si dichiara invece a favore.
* ''[[Avengers: Infinity War]]'': in questo film, il gruppo (diviso dopo gli eventi di [[Captain America: Civil War]]) unisce le proprie forze ai [[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]] ([[Chris Pratt]], [[Zoe Saldana]], [[Dave Bautista]], [[Bradley Cooper]], [[Vin Diesel]], [[Pom Klementieff]] e [[Karen Gillan]]) ed al [[Dottor Strange]] ([[Benedict Cumberbatch]]) per contrastare la potente minaccia di [[Thanos]] ([[Josh Brolin]]) di riunire tutte le 6 [[Gemme dell'Infinito|gemme dell'infinito]].
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Marvel: La Grande Alleanza|Marvel: La Grande Alleanza 2}}
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]:'': si può comporre la formazione dei Vendicatori composta da quattro membri a scelta;
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' seguito del precedente;
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]];'';
* ''[[Kingdom Hearts III]]''.
'''Videogiochi per cellulari'''
* ''Marvel: Contest of Champions;'';
* ''Marvel: Future Fight;'';
* ''Marvel: Avengers Alliance 2''.
I personaggi sono anche i protagonisti del videogioco della Playdom ''Marvel: Avengers Alliance'', disponibile anche per cellulari.
|