Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=SparviereAstore del Giapponevariabile
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269558522727721|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:20100710_tumi_nagoya_03Variable_Goshawk_(8270598950).jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. gularishiogaster'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[CoenraadSalomon Jacob Temminck|Temminck]] e [[Hermann SchlegelMüller|SchlegelMüller]]
|binome=Accipiter gularishiogaster
|bidata=[[18441841]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
Lo L'''sparviere del'astore Giapponevariabile''' ('''''Accipiter gularishiogaster''''' <span style="font-variant: small-caps">([[CoenraadSalomon Jacob TemminckMüller|Temminck]] e [[Hermann Schlegel|SchlegelMüller]], [[18441841]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originario dell'di una fascia di territorio che dalle [[AsiaMolucche]] centralegiunge fino alla [[Nuova Guinea]] e alle [[Asiaisole orientale|orientaleSalomone]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=1727 settembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 23-30-48 cm di lunghezza, per un peso diche 85-142varia gtra neli maschio175 e dii 111-193439 g nellaa seconda delle femminasottospecie; l'[[apertura alare]] è di 4655-5880 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/japanesevariable-sparrowhawkgoshawk-accipiter-gularishiogaster|titolo=JapaneseVariable SparrowhawkGoshawk (Accipiter gularishiogaster)|lingua=en|accesso=1727 settembre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo accipitride tipico e di medie dimensioni possiede un grosso [[becco]] e [[Zampa|zampe]] possenti ed evidenzia notevoli cambiamenti nella colorazione del [[piumaggio]] a seconda delle regioni. L'estremità delle [[Ala (zoologia)|ali]] è arrotondata, la punta della [[Coda (anatomia)|coda]] è corta e squadrata. Questi caratteri di riconoscimento non sono necessariamente presenti in tutti gli individui e la sagoma può subire cambiamenti più o meno profondi a seconda della sottospecie. In alcune razze [[Polimorfismo (biologia)|polimorfiche]] (ad esempio ''leucosomus'', dell'isola principale della [[Nuova Guinea]]), possono essere presenti quattro diverse forme di colorazione: forma normale, forma normale scura, forma bianca e forma grigia. Negli individui di forma normale, i maschi adulti hanno il dorso grigio scuro con la testa più chiara, le parti inferiori di colore [[rosso]] [[Vinaccia (colore)|vinaccia]] e la gola grigia. Talvolta i fianchi e l'addome sono ricoperti da vaghe barre scure. Gli uccelli della forma normale scura sono abbastanza simili ai precedenti, ma il grigio-[[Ardesia (colore)|ardesia]] delle parti superiori è più scuro e le parti inferiori sono interamente [[Castano (colore)|castano]] scuro. Nella forma grigia, le parti superiori e inferiori variano dal grigio nerastro al marrone fuligginoso. Solamente le cosce sono rosse. Nella forma bianca, i maschi sono interamente bianchi e possono essere confusi con la forma bianca dell'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae|A. novaehollandiae]]''). I sessi sono generalmente identici, anche se le femmine di alcune razze presentano una bella colorazione grigio-brunastra sul dorso e delle barre sulle parti inferiori. Le femmine possono essere fino al 30% più grandi e fino al 75% più pesanti. Nei giovani, non vi sono differenze molto marcate tra esemplari di colore chiaro e di colore rosso sulle parti superiori: sono sempre marroni con le piume dai margini [[Camoscio (colore)|camoscio]]; hanno il vertice più scuro e i lati della testa striati. La coda presenta degli accenni di barrature e le parti inferiori color [[Crema (colore)|crema]] presentano striature bruno-rossastre sul petto e barre sull'addome. I disegni sulle parti inferiori sono spesso variabili. Le cosce sono tinte di camoscio o di rosso chiaro. Gli astori variabili mostrano una somiglianza più o meno spiccata con gli [[Megatriorchis doriae|astori di Doria]], gli [[Accipiter melanochlamys|astori mantonero]] e gli [[Accipiter cirrocephalus|sparvieri dal collare]]. Data la loro incredibile diversità, tuttavia, è possibile confondere questi rapaci anche con altre specie<ref name=hbw/>.
Questo piccolo rapace ha un [[becco]] sottile, lunghe [[Ala (zoologia)|ali]] appuntite, una [[Coda (anatomia)|coda]] proporzionalmente breve e [[Zampa|zampe]] molto allungate. Tutte queste caratteristiche gli conferiscono una sagoma abbastanza simile a quella degli altri [[Accipiter|sparvieri]]. I sessi hanno un [[Dimorfismo sessuale|piumaggio differente]]. Inoltre, la femmina è considerevolmente più grande e più pesante del maschio. I giovani sono diversi dagli adulti, ma diventano identici a questi dopo la [[Muta (biologia)|muta]].
 
Nel maschio adulto, le parti superiori sono [[Ardesia (colore)|ardesia]]-nerastre. Le guance variano dal grigio al grigio-brunastro. Un po' di bianco orna la nuca e dei piccoli segni bianchi ricoprono le scapolari. La coda grigia presenta tre bande scure e una banda subterminale più larga. La gola bianca è macchiata da vaghe strisce che formano una linea centrale appena visibile nell'ambiente naturale. Le parti inferiori sono prevalentemente di colore grigio-biancastro con una netta sfumatura rossastra e sottili barre marroni. La [[Codrione|zona anale]] è bianca. In alcuni individui, il petto e i fianchi sono talvolta completamente rossi. Nella femmina, le parti superiori sono ardesia-brunastre, ma il cappuccio appare più scuro. La linea centrale della gola è più visibile (ma non quanto nel [[Accipiter virgatus|besra]]) e le barre sulle parti inferiori, prive tra l'altro di sfumature rosse, sono più nitide, più strette e più marroni. I giovani hanno parti superiori marrone scuro, con sottili margini delle piume camoscio e rossi. Le guance sono più grigie. Il sopracciglio e la nuca sono biancastri. La coda è perfettamente identica a quella degli adulti, ma le parti inferiori sono interamente bianco-crema con striature marroni sul petto che si trasformano in barre sui fianchi e sulle cosce e in macchie sull'addome. Negli adulti, l'[[Iride (anatomia)|iride]] varia da arancione a rosso, la cera e le zampe sono gialle. Nei giovani, gli occhi sono marroni, le zampe e i piedi giallo-verdastri<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, gli astori variabili sono generalmente silenziosi. Il canto principale è una serie di 8-10 note basse, lente e melodiose, che aumentano e diminuiscono leggermente di volume. Questa prestazione vocale è assai diversa da quella dell'[[Accipiter novaehollandiae|astore grigio]]. Il repertorio include a volte anche un chiacchiericcio rapido e una serie di starnazzii di cui ignoriamo l'utilizzo<ref name=hbw/>.
Tranne quando nidifica, lo sparviere del Giappone è piuttosto silenzioso. Il suo grido principale è un ''kik-kik-kik'' abbastanza simile a quello dello sparviere eurasiatico (''[[Accipiter nisus]]'') e che viene utilizzato nelle stesse situazioni. Per il resto, non sono disponibili ulteriori informazioni<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Gli astori variabili cacciano abitualmente alla posta a partire da posatoi, che possono essere esposti ben in evidenza o nascosti all'interno del fitto fogliame. Da qui si lanciano sulle [[Lacertilia|lucertole]] che si crogiolano al sole, ma talvolta cacciano anche tra gli alberi. In [[Nuova Guinea]], praticano il [[volo stazionario]] al di sopra delle paludi. Quando sono alla ricerca di piccole prede, si lanciano in picchiata tra i rami e le catturano tra il fogliame. Sono meno riservati della maggior parte degli accipitridi. Gli astori variabili vivono da soli o possibilmente in coppia. Le parate comportano picchiate e voli circolari al di sopra degli alberi con le ali leggermente incurvate verso il basso. Questi rituali hanno luogo all'inizio di giugno, poco prima dell'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] e della nidificazione. I voli circolari sono accompagnati da grida. A [[Guadalcanal]], i voli circolari hanno luogo a fine luglio e sono accompagnati da grida piene di eccitazione. Come la maggior parte delle specie insulari, gli astori variabili sono sedentari<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri del Giappone sono generalmente molto discreti durante la stagione della riproduzione, tendendo a rimanere sotto le chiome degli alberi, ma durante il periodo invernale sembra che utilizzino posatoi situati in ambienti più aperti. Durante i voli migratori, questi uccelli si dimostrano molto gregari; è possibile allora osservarli in bande piuttosto numerose, mentre il resto dell'anno hanno la tendenza a vivere da soli o in coppia. Come molti accipitridi, gli sparvieri del Giappone eseguono parate aeree. Praticano il volo circolare a grande altezza nel cielo o il volo ondulato con traiettorie a forma di montagne russe. Arrivano anche a muoversi deliberatamente con battiti molto lenti delle ali.
 
A partire dal mese di settembre quasi tutti gli sparvieri del Giappone migrano verso sud. Il ritorno verso i siti di nidificazione ha luogo da marzo a maggio. Questi animali si spostano seguendo due rotte migratorie differenti: la prima parte da [[Sachalin|Sakhalin]], attraversa il [[Giappone]], le [[Ryūkyū|isole Nansei]], [[Taiwan]], le [[Filippine]] e termina nel [[Sulawesi Settentrionale|nord di Sulawesi]] e, senza dubbio, nel [[Borneo]]. La seconda rotta, utilizzata da un numero molto più consistente di uccelli, tra cui l'[[Accipiter soloensis|astore della Cina]], ha inizio in [[Siberia]], attraversa la [[Cina]] e giunge fino a [[Sumatra]], [[Giava]] e le [[Piccole Isole della Sonda]]. Talvolta gli esemplari che seguono la seconda rotta sono molto più numerosi: in un caso documentato furono quasi 8000 gli uccelli che sorvolarono [[Bali]] durante i mesi di ottobre e di novembre<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Diversamente dall'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae]]''), questo predatore non ha una dieta particolarmente specializzata. Le popolazioni che vivono in Nuova Guinea e nelle piccole isole limitrofe si nutrono probabilmente di [[Reptilia|rettili]] e di [[Insecta|insetti]]. Nelle isole Salomone, il menu è costituito soprattutto da piccoli nidiacei prelevati dalle covate di [[Psittacidae|pappagalli]] e di [[Passeriformes|passeriformi]]. Gli astori variabili apprezzano molto le [[Lacertilia|lucertole]] e i piccoli [[Serpentes|serpenti]], le [[Caelifera|cavallette]] e i [[Gryllidae|grilli]] arboricoli. Nella dieta figurano anche [[Muridae|topi]] e piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. Alcune razze concentrano i loro attacchi sugli uccelli: piccoli [[Megapodiidae|megapodi]], [[Streptopelia|tortore]], trampolieri. Le colonie di [[Aplonis metallica|storni metallici]] vengono visitate regolarmente<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri del Giappone si nutrono principalmente di piccoli [[Aves|uccelli]], ma mangiano anche un gran numero di [[Insecta|insetti]] e alcuni piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. Tra gli uccelli oggetto di caccia, dobbiamo citare in primo luogo le [[Passer montanus|passere mattugie]] che frequentano gli alberi alla periferia delle città, ma anche ogni sorta di [[Emberizidae|zigoli]], [[Paridae|cince]], [[Sylviidae|silvie]] e [[Sittidae|picchi muratori]]. Occasionalmente, attaccano prede più grandi come le gazze azzurre (''[[Cyanopica cyanus]]'') e i piccioni selvatici (''[[Columba livia]]''). L'analisi degli stomaci ha dimostrato che in Giappone la percentuale di insetti nel menu può raggiungere valori compresi tra il 28 e il 40%. I piccoli mammiferi come i [[Soricidae|toporagni]] vengono catturati solo quando sono eccezionalmente abbondanti. Anche [[Chiroptera|pipistrelli]] e [[Reptilia|rettili]] vengono menzionati da ''Handbook of the Birds of the World'' come possibili prede. I metodi di caccia di questo rapace non sono ancora stati descritti, ma a quanto pare non sono molto diversi da quelli dello sparviere eurasiatico. Gli sparvieri del Giappone si nascondono su un posatoio da cui si lanciano in picchiata, sperando di approfittare dell'effetto sorpresa. Non sono particolarmente adattati alla caccia alla posta, e preferiscono esplorare il loro territorio seguendo i contorni del paesaggio<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione ha luogo probabilmente da maggio a dicembre. La deposizione delle [[Uovo (biologia)|uova]] viene effettuata principalmente tra luglio e agosto in Nuova Guinea, ma talvolta due o tre mesi prima o dopo. Il [[nido]] è situato ben in evidenza ed è costruito con pezzi di legno e ramoscelli tenuti insieme da grandi foglie verdi. Misura 60 cm di larghezza e 35 cm di profondità. È posto a 25-30 m al di sopra del suolo su un vecchio ramo laterale o sulla biforcazione principale di un vecchio albero maturo. Possediamo solo pochissime informazioni sulla dimensione della covata, sulla durata dell'incubazione e sulla durata della permanenza dei giovani nel nido. Ciononostante, osservazioni compiute a [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] suggeriscono che la covata comprenda 2 o 3 uova che vengono covate per circa 30 giorni<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri del Giappone si riproducono principalmente da giugno ad agosto. Tuttavia, giovani in età da [[involo]] sono stati visti in Cina alla fine di maggio e in Giappone un mese più tardi. Questi uccelli costruiscono un piccolo [[nido]] con pezzi di legno e lo rivestono con foglie verdi e pezzi di corteccia. La struttura è situata su un albero a 10 metri di altezza dal suolo, ed è spesso posto appena in prossimità del tronco. In Giappone, la covata comprende 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]], ma in Siberia è più facile incontrare covate che ne comprendono 4 o 5. Il periodo di incubazione varia da 25 a 28 giorni. Non sappiamo esattamente dopo quanto i giovani sparvieri lascino il loro luogo di nascita<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli astori variabili frequentano le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali]] aperte e i boschetti in corso di rigenerazione. Possono essere avvistati nelle [[Radura|radure]], ai margini delle foreste o in aree fortemente modificate quali le [[Piantagione|piantagioni]] di [[Cocos nucifera|palma da cocco]]. In alcuni casi, occupano anche le [[Savana|savane]] con [[Foresta a galleria|foreste a galleria]] o zone dove gli alberi sono piuttosto radi. Apprezzano inoltre le aree lasciate a [[Set-aside|maggese]] e i vecchi terreni agricoli abbandonati, i [[Orto botanico|giardini botanici]] e i parchi situati ai margini delle città. Occasionalmente, questi predatori vanno a caccia in zone ancora più aperte, come le rive dei laghi e i margini delle paludi erbose. Il loro ''habitat'' preferito va dal [[livello del mare]] fino a 500 metri di altitudine, anche se in alcuni luoghi possono spingersi fino a 1600 m. In [[Nuova Britannia]] vengono avvistati nelle zone di collina.
Nelle zone meridionali della [[taiga]] e nelle aree subalpine, lo sparviere del Giappone frequenta tipicamente le foreste miste o i boschetti radi di alberi di latifoglie. Talvolta è possibile osservarlo in foreste costituite da soli [[Pinus|pini]]. All'interno di tutti questi ''habitat'', si tiene molto spesso lungo il corso dei fiumi o in prossimità degli specchi d'acqua. Nelle isole Nansei, occupa le [[Foresta pluviale tropicale|foreste subtropicali]] sempreverdi, ma in Giappone si è ormai adattato ai parchi urbani e ai giardini, perfino nell'[[Grande Area di Tokyo|area metropolitana di Tokyo]]. Durante la migrazione e in inverno, si insedia spesso nelle [[Piantagione|piantagioni]] e nei boschetti in corso di rigenerazione, nei villaggi e nelle aree più aperte dove le zone boscose e le boscaglie si mescolano alle [[Risaia|risaie]] o alle [[Palude|paludi]]. Lo sparviere del Giappone vive dal [[livello del mare]] fino a 1800 m, ma si trova soprattutto al di sotto dei 1000 m di altitudine.
 
Gli astori variabili sono originari dell'[[Australasia]] e della [[Wallacea]]. Il loro areale comprende quattro zone geografiche principali: le isole sud-occidentali ([[Molucche]] e [[Piccole Isole della Sonda]]), le isole della [[Nuova Guinea]] (della quale fanno parte anche gli [[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelaghi di Entrecasteaux]] e delle [[Isole Louisiade|Luisiadi]]), l'[[Arcipelago di Bismarck|arcipelago Bismarck]] e le [[isole Salomone]] (comprendente anche [[Bougainville (isola)|Bougainville]])<ref name=hbw/>.
Lo sparviere del Giappone nidifica nelle regioni orientali dell'[[Asia]], ma i confini del suo areale non sono noti con precisione. Quest'ultimo inizia nel sud della [[Siberia]], dai dintorni di [[Tomsk]] sul corso superiore dell'[[Ob' (fiume)|Ob]] e dall'[[Monti Altaj|Altai]] fino alle regioni occidentali dell'[[Territorio del Litorale|Ussuri]], passando per la [[Transbaikal|Transbaikalia]], e prosegue verso est almeno fino a [[Sachalin|Sakhalin]] e alle [[isole Curili]]. In direzione sud, occupa il nord della [[Mongolia]], la [[Manciuria]], il [[Nordest (Cina)|nord-est della Cina]] ([[Hebei]], [[Heilongjiang]]) e senza dubbio il nord della [[Corea]]. Al largo della costa, è presente in tutte le isole del [[Giappone]] e nell'[[Isole Nansei|arcipelago Nansei]]. Lo sparviere del Giappone sverna nel sud-est della [[Cina]], in gran parte dell'[[Indocina]], della penisola thailandese e [[Penisola malese|malese]] e, più a sud, fino a [[Sumatra]] e [[Giava]]<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
LaSono specieufficialmente èriconosciute suddivisa in tre21 [[Sottospecie|razzesottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''A. gh. sibiricussylvestris'' <span style="font-variant: small-caps">StepanyanWallace, 19591864</span>, diffusa dalnelle corso superiore dell'[[Ob'Piccole (fiume)|Ob]]Isole edella dalla [[MongoliaSonda]], adoccidentali ovest,e fino al corso medio della [[Lenacentrali (fiume)|Lena]] e alda [[Mare di Ochotsk|mare di OkhotskSumbawa]], ad est; presumibilmente, sverna nel [[Sud-estIsola asiatico]] e, forse, nelle [[Grandi Isole della SondaAlor|Alor]]);
* ''A. gh. gularispolionotus'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck e SchlegelSalvadori, 18441889)</span>, diffusa nell'nelle [[Territorio delIsole LitoraleBanda|Estremoisole Orientedi RussoBanda]], a ([[SachalinCeram|SakhalinSeram]], in [[Corea]], nella [[Nordest (Cina)|Cina nord-orientale]] e in [[Giappone]]; sverna nelle regioniPiccole meridionali e sud-orientaliIsole della Cina,Sonda nelleorientali ([[FilippineDamar (isola)|Damar]], nelle Grandi [[Isole della Sonda, nella parte settentrionale di [[SulawesiBabar|Babar]] e nelle [[Piccole Isole della Sonda]] (spingendosi ad est fino a [[TimorTanimbar|Tanimbar]]);
* ''A. gh. iwasakiimortyi'' <span style="font-variant: small-caps">MishimaHartert, 19621925</span>, diffusaendemica nelle isole più meridionali delledi [[Ryūkyū|RyukyuMorotai]] ([[Yonaguni]],Molucche [[Iriomote]], [[Ishigaki]]settentrionali).;
* ''A. h. griseogularis'' <span style="font-variant: small-caps">(G. R. Gray, 1861)</span>, diffusa ad [[Halmahera]], [[Bacan]] e nelle isole vicine (Molucche settentrionali);
* ''A. h. obiensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1903)</span>, endemica di [[Obira|Obi]] (Molucche settentrionali);
* ''A. h. hiogaster'' <span style="font-variant: small-caps">(S. Müller, 1841)</span>, la sottospecie nominale, diffusa a [[Ceram|Seram]] e nelle isole vicine (Molucche meridionali);
* ''A. h. pallidiceps'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1879)</span>, endemica di [[Buru (Indonesia)|Buru]];
* ''A. h. albiventris'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, diffusa nelle [[isole Tayandu]] e [[Isole Kai|Kai]] (Molucche meridionali);
* ''A. h. leucosomus'' <span style="font-variant: small-caps">(Sharpe, 1874)</span>, diffusa in [[Nuova Guinea]] e nelle [[isole Aru]];
* ''A. h. misoriensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, endemica dell'isola di [[Biak]] ([[Baia di Cenderawasih|baia di Geelvink]]);
* ''A. h. pallidimas'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelago di Entrecasteaux]];
* ''A. h. misulae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole Louisiade|arcipelago delle Luisiadi]];
* ''A. h. lavongai'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa in [[Nuova Hannover]], in [[Nuova Irlanda]] e a [[Tabar (isola)|Tabar]] ([[Arcipelago di Bismarck|Bismarck]] nord-orientali);
* ''A. h. matthiae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, endemica delle [[Isole Mussau|isole Saint Matthias]] (Bismarck settentrionali);
* ''A. h. manusi'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa nelle [[isole dell'Ammiragliato]] (Bismarck nord-occidentali);
* ''A. h. dampieri'' <span style="font-variant: small-caps">(Gurney Sr., 1882)</span>, diffusa a [[Umboi]] e in [[Nuova Britannia]] (Bismarck meridionali);
* ''A. h. lihirensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1933</span>, diffusa nelle [[isole Lihir]] e [[Isole Tanga|Tanga]] ([[Nuova Irlanda]]);
* ''A. h. bougainvillei'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, diffusa a [[Bougainville (isola)|Bougainville]] e nelle [[isole Shortland]] ([[Isole Salomone|Salomone]] settentrionali);
* ''A. h. rufoschistaceus'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1902)</span>, diffusa a [[Isola Choiseul|Choiseul]], [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] e nelle [[isole Florida]] (Salomone centrali);
* ''A. h. rubianae'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, endemica della [[Nuova Georgia]] (Salomone centrali);
* ''A. h. malaitae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1931</span>, endemica di [[Malaita]] (Salomone sud-orientali);
* ''A. h. pulchellus'' <span style="font-variant: small-caps">(E. P. Ramsay, 1882)</span>, endemica di [[Guadalcanal]] (Salomone sud-occidentali).
 
== Conservazione ==