Virtual XI
Virtual XI è l'undicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 23 marzo 1998 dalla EMI.
| Virtual XI album in studio | |
|---|---|
| Artista | Iron Maiden |
| Pubblicazione | 23 marzo 1998 |
| Durata | 53:22 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 8 |
| Genere | Heavy metal |
| Etichetta | EMI |
| Produttore | Steve Harris, Nigel Green |
| Formati | CD, LP, download digitale |
| Certificazioni | |
| Dischi d'argento | (vendite: 60 000+) |
| Iron Maiden - cronologia | |
| Singoli | |
| |
Si tratta del secondo ed ultimo album inciso insieme al cantante Blaze Bayley nonché l'ultimo del gruppo nella formazione a cinque componenti.
Il disco
Virtual XI è un album sperimentale, paragonabile a Somewhere in Time di cui riprende i temi futuristici e a cui si ispira la copertina del singolo Futureal. È caratterizzato dalla massiccia presenza delle tastiere suonate, in questo caso, da Michael Kenney e dal bassista Steve Harris ma è formato da canzoni molto espressive più in linea con lo stile Maiden rispetto al precedente lavoro.
Il titolo e la copertina dell'album nascono dalla smisurata passione del gruppo (Harris in particolare) per il calcio, sport praticato continuamente dal gruppo durante le varie tournée.
Accoglienza
| Recensione | Giudizio |
|---|---|
| AllMusic[2] | |
| Collector's Guide to Heavy Metal[3] | 0/10 |
| Metallized[4] | 53/100 |
| Sputnikmusic[5] | 3.5/5 |
Virtual XI è andato incontro a varie recensioni negative da parte della critica specializzata. Stephen Thomas Erlewine di AllMusic ha spiegato che sebbene «non c'è niente di terribilmente sbagliato con il lavoro, in quanto offre tutti i riff cruciali e l'orrore demoniaco dei loro dischi migliori», l'album non ha «niente di memorabile riguardo ai riff o ai brani, e c'è poca energia viscerale per la musica o la produzione. Di conseguenza, suona privo di vita alla gran parte dei fan più devoti».[2] Dello stesso parere anche il sito Metallized, il quale ha notato che il disco «tentò un mal riuscito ritorno al passato, con sonorità più vicine a ciò che aveva reso famosi gli Iron Maiden».[4]
Mike Stagno di Sputnikmusic ha invece recensito in maniera più positiva l'album, scrivendo che «ha pochi punti alti come Futureal, The Clansman e Como estais amigos» ma risulta «molto ripetitivo, e ascoltarlo comporta un sacco di pazienza».[5]
Tracce
- Futureal – 3:00 (Steve Harris, Blaze Bayley)
- The Angel and the Gambler – 9:51 (Steve Harris)
- Lightning Strikes Twice – 4:49 (Dave Murray, Steve Harris)
- The Clansman – 9:06 (Steve Harris)
- When Two Worlds Collide – 6:13 (Dave Murray, Blaze Bayley, Steve Harris)
- The Educated Fool – 6:46 (Steve Harris)
- Don't Look to the Eyes of a Stranger – 8:11 (Steve Harris)
- Como estais amigos – 5:26 (Janick Gers, Blaze Bayley)
- CD bonus nell'edizione giapponese
- Blood on the Word's Hands (Live) – 6:05 (Steve Harris)
- The Aftermath (Live) – 6:45 (Steve Harris, Blaze Bayley, Janick Gers)
Formazione
- Gruppo
- Blaze Bayley – voce
- Dave Murray – chitarra
- Janick Gers – chitarra
- Steve Harris – basso, tastiera (tracce 2, 4 e 7)
- Nicko McBrain – batteria
- Altri musicisti
- Michael Kenney – tastiera (eccetto tracce 2, 4 e 7)
- Produzione
- Steve Harris – produzione, missaggio
- Nigel Green – produzione, missaggio, ingegneria del suono
- Simon Heyworth – mastering
Classifiche
| Classifica (1998) | Posizione massima |
|---|---|
| Austria[6] | 24 |
| Belgio (Fiandre)[6] | 23 |
| Belgio (Vallonia)[6] | 44 |
| Canada[7] | 60 |
| Finlandia[6] | 6 |
| Francia[6] | 12 |
| Germania[6] | 16 |
| Italia[8] | 8 |
| Norvegia[6] | 28 |
| Paesi Bassi[6] | 26 |
| Regno Unito[9] | 16 |
| Spagna[10] | 10 |
| Stati Uniti[7] | 124 |
| Svezia[6] | 16 |
| Svizzera[6] | 39 |
Note
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 3 giugno 2017. Digitare "Virtual XI" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
- ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Virtual XI, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (EN) Martin Popoff, The Collector's Guide to Heavy Metal: Volume 3: The Nineties, Burlington, Collector's Guide Publishing, 1º agosto 2007, p. 213, ISBN 978-1-894959-62-9.
- ^ a b Iron Maiden - Virtual XI, su metallized.it, Metallized. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Mike Stagno, Iron Maiden – Virtual XI, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 11 giugno 2006.
- ^ a b c d e f g h i j (NL) Iron Maiden - Virtual XI, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ a b Template:Chart History
- ^ 1998: Altri Albums, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 29 March 1998 - 04 April 1998, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
Collegamenti esterni
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Virtual XI, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Virtual XI, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Virtual XI, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Virtual XI, su Encyclopaedia Metallum.