Biblo
Biblo (in fenicio ?; Gbl; in akkadû Gublu; in egizio Kpny[1]; in greco antico: Βύβλος?, Byblos), oggi chiamata Jbeil (in arabo جبيل?, Jubayl) è un'antica città cananea sulla costa del Libano, a circa 37 km a nord di Beirut.
Jbeil (Byblos) municipalità | |
---|---|
جبيل | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Monte Libano |
Distretto | Jbeil |
Territorio | |
Coordinate | 34°07′25″N 35°39′04″E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 4,16 km² |
Abitanti | 44 379 (2008 stime) |
Densità | 10 668,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Arabo, francese, inglese |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Byblos | |
---|---|
![]() | |
Epoca | Neolitico |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Jbeil |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 5 000 000 m² |
Amministrazione | |
Sito web | www.jbail-byblos.gov.lb/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Biblo | |
![]() | |
Tipo | Culturale, Naturale, Misto |
Criterio | C (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1984 |
Scheda UNESCO | (EN) Byblos (FR) Byblos |
Le più antiche testimonianze archeologiche restituite dall'area fenicia provengono proprio da questa città.
È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Storia
Le prime tracce d'insediamento risalgono al periodo calcolitico (circa al V millennio a.C.), ma solo a partire dal III millennio a.C. diviene teatro di una grande "rivoluzione urbana": sorgono santuari, edifici pubblici, abitazioni, in un complesso a cui può attribuirsi la qualifica di città. Biblo divenne, nel III millennio, un insediamento urbano molto sviluppato. La città si sviluppò, in seguito, quando intraprese intensi scambi commerciali con l'Egitto a cui forniva soprattutto legno di cedro del Libano impiegato in Egitto sia in campo architettonico-edilizio (colonne) sia nel campo delle costruzioni navali.
Il legame con l'Egitto si fece più stretto nel II millennio a.C. quando, per lunghi periodi, fu sottoposta al diretto controllo dell'Impero Egizio, come si può rilevare dalla corrispondenza diplomatica tra il sovrano di Biblo, Rid-Adda, e i sovrani egizi Amenofi III ed Akhenaton.
Passata, in seguito, sotto il controllo assiro, Biblo finì per decadere nel corso del I millennio a.C., riducendosi al rango di insediamento locale.
Signoria di Gibelletto
Con il nome di Gubayl (Gibello, o Gibelletto, nella traslitterazione in lingua italiana) fu a lungo una delle colonie genovesi al tempo della Repubblica di Genova. Fu per circa due secoli, dal 1104 al 1302 (salvo alcuni anni successivi alla riconquista di Saladino nel 1187) feudo della famiglia degli di Genova.
Note
Bibliografia
- Nina Jidéjian, Byblos through the ages, Dar al-Machreq, Beyrouth, 1968
- Jean-Pierre Thiollet, Je m'appelle Byblos, H & D, Parigi, 2005 ISBN 2 914 266 04 9
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biblo
Collegamenti esterni
La chiesa crociata di San Giovanni (ﻤﺎﺭ ﻴﻭﺤﻨﺎ ﻤﺭﻗﺱ). |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236822589 · GND (DE) 4091275-9 · J9U (EN, HE) 987007567380505171 |
---|