Paola Perego
Paola Perego (Monza, 17 aprile 1966) è stata modella ed indossatrice e attualmente è una conduttrice televisiva italiana.
Biografia e carriera televisiva
Esordisce nel mondo dello spettacolo ancora minorenne (nel 1982, a 16 anni) come modella e indossatrice, ma dopo un solo anno di passerelle incomincia ad affrontare provini per lavorare in televisione. Nel 1983 verrà assunta da Antenna 3 Lombardia, allora importantissima rete a livello regionale in cui lavora insieme ai comici Ric e Gian e Teo Teocoli: l'obiettivo dichiarato degli umoristi è mettere in ridicolo ed in imbarazzo la valletta di turno, ma la forte e determinata Perego regge bene il ruolo tanto da essere notata dalla Fininvest, che nel 1984 la assume.
Dal network di Silvio Berlusconi viene traghettata nel neonato canale Italia 1 in cui conduce trasmissioni come "Autostop" (insieme a Marco Columbro), "Record" e "Superecord", "American Ball", "Cadillac" e "Grand Prix". Proprio mentre conduce queste trasmissioni televisive conosce il calciatore Andrea Carnevale, che diventerà suo marito e padre dei suoi due figli, Giulia e Riccardo, ma dal quale poi si separerà. Nel frattempo nel 1986 prende parte ad "Azzurro" ma è con "Calciomania" del 1990 che dimostra le proprie qualità.
Dal 1991 al 1997 si allontana dalle reti del biscione per lavorare prima a Telemontecarlo e poi a Rai Due. Quando torna a Mediaset prende il posto di Rita Dalla Chiesa a Forum su Rete 4, che presenta per diverse stagioni. Dal 29 aprile 2002 è la conduttrice de I sette vizi capitali in onda su Rete 4 in prima serata, trasmissione che aiuta il cittadino ad evitare le truffe.
Nelle stagioni estive 2003-2004 conduce il Festival di Castrocaro Terme e Sanremo estate con Toto Cutugno.
Nel settembre 2003 prende il posto di Alda D'Eusanio in "Al Posto tuo" e vi resta fino al 2005. Recentemente ha legato il suo nome al reality show La talpa, di cui ha presentato le due edizioni (la prima sulla RAI in sostituzione di Amanda Lear da gennaio ad aprile 2004, la seconda a Mediaset nell' autunno 2005) finora giunte sui palinsesti, e a Verissimo, che ha condotto dal gennaio 2006.
Dall'autunno 2006 conduce Buona Domenica, che è stata spesso al centro di polemiche date le discutibili doti artistiche di molti tirocinanti della tv presenti. I detrattori del programma lamentano inoltre una crescente volgarità all'interno del contenitore. Dopo le prime puntate del contenitore domenicale, Claudio Lippi ha deciso di abbandonare il cast, accusando la Perego e gli autori di non lasciargli voce in capitolo. Nonostante tutte le polemiche, la trasmissione si è rivelata un successo battendo sistematicamente Domenica In, così che la conduttrice è stata riconfermata per l'anno successivo. Infatti Buona Domenica ha vinto 18 scontri su 30 mentre i restanti 12 se li è aggiudicati il contenitore di Raiuno.