Digital Visual Interface
La Digital Visual Interface è un'interfaccia, ovvero un apparato hardware in grado di trasmettere un segnale video[2]. Si trova spesso su computer, televisori e videoproiettori che richiedono video ad alta definizione. Attraverso di essa il segnale video viene inviato al monitor in forma digitale, quindi tendenzialmente meno soggetta ai disturbi rispetto al predecessore VGA.
| Digital Visual Interface | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| [[File: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| [[File: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tipo | Connettore video analogico/digitale per computer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Informazioni storiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ideatore | Digital Display Working Group | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data presentazione | gennaio 1999 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| In produzione | dal 1999 ad oggi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Predecessore | Connettore VGA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specifiche fisiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Esterno | Si | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nº pin | 29 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Trasferimento dati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Velocità dati | single link - 3.96 Gbit/s dual link - 7.92 Gbit/s | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Segnale video | Video Digitale. - single link WUXGA - 1920 × 1200 @ 60 Hz - dual link WQXGA - (2560 × 1600) @ 60 Hz Video analogico - (-3 db a 400 MHz) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Segnale dati | RGB, clock e Display Data Channel | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Dispositivi (max) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Piedinatura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un connettore femmina DVI-I[1] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipi di segnali supportati dal connettore DVI
Il connettore DVI può trasportare sia segnali analogici sia segnali digitali, anche contemporaneamente.
DVI-I
L'interfaccia DVI-I implementa sullo stesso connettore sia i segnali analogici dell'interfaccia DVI-A che quelli digitali dell'interfaccia DVI-D. La parte digitale può essere a un canale o a due canali esattamente come per l'interfaccia DVI-D quindi possiamo avere una DVI-I Single Link o una DVI-I Dual Link a seconda che la parte digitale sia Single Link o Dual Link.
DVI-D
L'interfaccia DVI-D trasporta esclusivamente segnali digitali. L'interfaccia digitale può essere Single Link o Dual Link.
Single Link
L'interfaccia digitale DVI-D Single Link trasporta un massimo di 165 milioni di pixel al secondo utilizzando tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) permettendo così una risoluzione max a 60 Hz di 2098 × 1311 con un aspect ratio di 16:10 o di 1915 × 1436 con un aspect ratio di 4:3. La risoluzione standard più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 1920 × 1200 16:10.
Dual Link
Un'interfaccia digitale DVI-D Dual Link affianca al canale utilizzato dall'interfaccia Single Link un secondo canale dati. Questo nuovo canale è implementato sempre con tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) che operano su 6 pin separati del connettore. In questo modo è possibile trasportare il doppio dei dati dell'interfaccia Single Link.
Questo canale aggiuntivo può essere utilizzato in una di queste due modalità:
- portare un secondo pixel in modo da raddoppiare la risoluzione 2895 × 1882 con un aspect ratio di 16:10 a 60 Hz o 2707 × 2030 con un aspect ratio di 4:3. La risoluzione standard più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 2560 × 1600 16:10.
- aumentare la profondità di colore, che nell'interfaccia Single Link è di 8 bpp, portandola fino a 16 bpp (in questo caso il secondo canale porta i bit meno significativi).
Questo tipo di interfaccia è necessaria per utilizzare la tecnologia 3D sui nuovi monitor che la supportano. In alternativa è possibile usare (se supportata) la tecnologia HDMI.
DVI-A
L'interfaccia DVI-A trasporta esclusivamente segnali analogici in formato compatibile VESA VGA.
Qualità e risoluzione max sono identiche a quelle della VGA e cioè consigliata max 1600 × 1200 per monitor LCD, 2048 × 1536 per monitor CRT anche se ad esempio NVIDIA dichiara 2560 × 1600[3]. I segnali analogici hanno dei conduttori dedicati per i segnali RGBHV e condividono con l'interfaccia digitale i segnali DDC.
Collegamenti
Esistono limiti relativi all'utilizzo del cavo, ed in particolare:
- il cavo DVI digitale ha un limite che varia dai 5 ai 15 metri in base alla qualità dello stesso, superato il quale la qualità video risulta non più affidabile né garantita;
- qualora si intenda aumentare la lunghezza del cavo DVI fino a 30 m ed oltre, è necessario utilizzare opportune apparecchiature atte a compensare la perdita di segnale;
- non è possibile collegare un DVI-A ad un DVI-D poiché DVI-A è solo analogico e DVI-D è digitale;
- è possibile collegare un'uscita DVI ad un ingresso VGA usando un cavo apposito, poiché DVI-I e DVI-A inviano segnali analogici;
- non è invece possibile collegare direttamente una porta DVI-D ad una VGA poiché DVI-D usa solo segnali digitali; in questo caso occorre utilizzare un convertitore DVI per trasformare il segnale da digitale ad analogico e viceversa.
| Digitale | Analogica | |
|---|---|---|
| Vantaggi |
|
|
| Svantaggi |
|
|
Note
- ^ (EN) Pinout del connettore DVI
- ^ I cavi per la tua console, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 35, ISSN 1827-6105.
- ^ Specifiche tecniche di scheda grafica NVIDIA con interfaccia analogica in grado di supportare 2560 × 1600 a 60Hz
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Digital Visual Interface