Arduino Matassini
Arduino Matassini (Firenze, 15 agosto 1894 - ivi, 14 luglio 1975) è stato un architetto e ingegnere italiano.
Attività
Laureato in ingegneria presso l’ateneo pisano nel 1920[1] fu attivo nella periferia fiorentina. Tra il 1924 e il 1941 progetta una trentina di edifici nella zona di Legnaia e Porta Romana.[2]
Nel 1929 realizza il Campo Sportivo di Scandicci[3] e, sempre nella medesima città, la facciata razionalista della chiesa di Santa Maria a Greve (anni Trenta).[4] Negli anni Trenta è direttore dell’ufficio tecnico di Scandicci.[5]
Bibliografia
- “La Nazione”, 25 ottobre 1928;
- Annuario Toscano- guida amministrativa, professionale industriale e commerciale della Regione, Firenze, 1930, C. Ruffilli;
- A. Conti, a cura di, I dintorni di Firenze, Arte Storia e Paesaggio, Firenze, 1983, La Casa Usher;
- G. Isola, M. Cozzi, F. Nuti e G. Carapelli, Edilizia in Toscana fra le due guerre, Firenze, 1994, Edifir.
- ^ G. Isola, M. Cozzi, F. Nuti e G. Carapelli, Edilizia in Toscana fra le due guerre, Firenze, 1994, p. 229.
- ^ ”La Nazione”, 25 ottobre 1928.
- ^ G. Isola, M. Cozzi, F. Nuti e G. Carapelli, Edilizia in Toscana, p. 229.
- ^ A. Conti, a cura di, I dintorni di Firenze, Firenze, 1983, p. 120.
- ^ Annuario Toscano, voce “Casellina e Torri”, 1930, III, p. 418.