Joel Grey
Joel Grey, nato Joel David Katz (Cleveland, 11 aprile 1932), è un attore, fotografo, cantante e regista teatrale statunitense.


Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1973 per l'interpretazione in Cabaret.
Biografia
Grey nasce nell'Ohio da una famiglia ebraica, suo padre, Mickey Katz (1909-1985), nome d'arte di Myron Meyer Katz, figlio di Menachem Katz e Johanna Herzberg, era anch'egli attore e cantante, ed era stato membro dell'orchestra del celebre musicista statunitense Spike Jones. La madre si chiamava Goldie "Grace" Epstein. Il giovane Joel ereditò la passione paterna per il mondo dello spettacolo e alla tenera età di 10 anni era già sul palcoscenico. Nel 1950 si diplomò in California presso la Beverly Hills High School a Beverly Hills.
Nel 1951 debuttò in televisione nello show di Eddie Cantor. Iniziò ad avere piccole parti cinematografiche a partire dal '53. A partire dal 1958 ottenne la prima popolarità grazie alla sua partecipazione come ospite al celebre gioco televisivo What's My Line?, insieme ad altri celebri ospiti come il poeta Louis Untermeyer e la giornalista ed opinionista Dorothy Kilgallen.
La sua carriera di attore ebbe una svolta decisiva nel 1966, quando venne scritturato per il ruolo di Master of Ceremonies nel musical di Broadway Cabaret per il quale vinse il Tony Award. Quando nel 1972 venne realizzata la versione cinematografica del musical per la regia di Bob Fosse ed al fianco di Liza Minnelli, Joel Grey ricoprì il medesimo ruolo per il quale vinse il Premio Oscar come miglior attore non protagonista nel 1973. Grazie a questo doppio exploit, Joel Grey è uno dei nove attori che sono stati capaci di vincere sia il Tony Award che il Premio Oscar per lo stesso ruolo.
Prima di raggiungere questo importante obiettivo, Joel Grey aveva già ottenuto notevoli successi in teatro, interpretando nel 1961 Come Blow Your Horn, la prima commedia di Neil Simon, nel 1962 Stop the World - I Want to Get Off di Leslie Bricusse e Anthony Newley, e Half a Sixpence di Tommy Steele nel 1965. Nel 1970 interpretò la versione televisiva del musical George M! sulla vita del celebre attore e compositore George M. Cohan nel quale interpretava quest'ultimo e che reinterpreterà a Broadway nel 1992. In quel periodo, con ruoli secondari, partecipò anche ai film Buffalo Bill e gli indiani (1976) di Robert Altman e Sherlock Holmes: soluzione settepercento (1976) di Herbert Ross.
La sua carriera televisiva venne celebrata nel 1976 quando Grey fu il primo ospite in assoluto del celebre The Muppet Show di Jim Henson dove cantò Razzle Dazzle e ovviamente Cabaret. Nel 1982 divenne ospite e voce narrante per la Public Broadcasting Service nella trasmissione radiofonica To Hear. Nel 1985 è tornato sul grande schermo per interpretare un vecchio maestro di arti marziali nella pellicola di Guy Hamilton Il mio nome è Remo Williams. Dopo una blanda partecipazione all'episodio finale di Dallas nel 1991, nel 2000 Joel Grey è tornato sul grande schermo per il regista Lars von Trier nella sua pellicola Dancer in the dark al fianco della cantante Björk.
Nel 2001 è tornato in televisione nella serie televisiva di grande successo Buffy l'Ammazzavampiri nel ruolo di Doc e in Oz nel ruolo di Lemuel Idzik. Nel 2005 ha interpretato il personaggio di un uomo che ha subito un lavaggio del cervello ed è convinto di essere il terrorista Arvin Sloane nella serie televisiva Alias, quest'ultimo ruolo è molto ironico in quanto il vero Arvin Sloane nella serie è interpretato dall'attore Ron Rifkin, con il quale Joel Grey viene spesso scambiato a causa della grande somiglianza. Nel 2005 torna a Broadway nel musical Wicked, in cui ha interpreto il ruolo del Mago di Oz, mentre nel 2011 è di nuovo sulle scene newyorchesi con Anything Goes. La sua ultima apparizione a Broadway risale al 2016, quando ha interpretato Firs ne Il giardino dei ciliegi. Nel 2011 ha fatto il suo debutto come regista teatrale accanto a George C. Wolfe con il dramma The Normal Heart, in cui aveva recitato nel 1985; la pièce, in scena nell'Off Broadway, valse a Grey il Drama Desk Award alla miglior regia di un'opera teatrale.[1] Nel 2018 ha ottenuto un altro grande successo come regista, quando ha curato un revival in lingua yiddish di Fiddler on the Roof, che ha vinto il Drama Desk Award al miglior revival di un musical.
Joel Grey è un grande appassionato di fotografia ed ha pubblicato ben due book fotografici, uno nel 2003 dal titolo Pictures I Had to Take e l'ultimo nel 2006 con il titolo Looking Hard at Unexpected Things.
Vita privata
Il 29 giugno del 1958 ha sposato l'attrice Jo Wilder, anch'ella di origine ebraica, dalla quale ha divorziato nel 1982, e dalla quale ha avuto due figli, Jennifer, anch'essa attrice, e James, diventato un celebre chef. È suocero dell'attore Clark Gregg, che ha sposato sua figlia Jennifer nel 2001.
Nel gennaio del 2015, all'età di 82 anni, fa coming out, dichiarando la sua omosessualità in un'intervista alla rivista People.[2]
Filmografia parziale
Cinema
- Cuban Calypso - Onda di Calore (Calypso Heat Wave), regia di Fred F. Sears (1957)
- Torna a settembre (Come September), regia di Robert Mulligan (1961)
- Cabaret, regia di Bob Fosse (1972)
- L'uomo sull'altalena (Man on a Swing), regia di Frank Perry (1974)
- Buffalo Bill e gli indiani (Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson), regia di Robert Altman (1976)
- Sherlock Holmes: soluzione settepercento (The Seven-Per-Cent Solution), regia di Herbert Ross (1976)
- Il mio nome è Remo Williams (Remo Williams: The Adventure Begins), regia di Guy Hamilton (1985)
- Queenie - La stella di Calcutta (Queenie), regia di Larry Peerce (1987) - film TV
- Delitti e segreti (Kafka), regia di Steven Soderbergh (1991)
- La musica del caso (The Music of Chance), regia di Philip Haas (1993)
- The Dangerous, regia di Maria Dante (1995)
- The Fantasticks, regia di Michael Ritchie (1995)
- Venus Rising, regia di Leora Barish e Edgar Michael Bravo (1995)
- The Empty Mirror, regia di Barry J. Hershey (1996)
- My Friend Joe, regia di Chris Bould (1996)
- Canto di Natale (A Christmas Carol), regia di David Hugh Jones (1999)
- Dancer in the Dark, regia di Lars Von Trier (2001)
- Reaching Normal, regia di Anne Heche (2001)
- Soffocare (Choke), regia di Clark Gregg (2008)
- A. Hitler, regia di Barry J. Hershey (2010)
Televisione
- Indirizzo permanente, (1961) - 1 episodio
- Ironside, (1971) - 1 episodio
- Mistero in galleria, (1972) - 1 episodio
- Dallas, (1991) - 1 episodio
- Oltre il ponte, (1992-1993) - 2 episodi
- Star Trek: Voyager, (1995) - 1 episodio
- Il tocco di un angelo, (2001) - 2 episodi
- Buffy l'ammazzavampiri, (2001) - 3 episodi
- Criminal Intent, (2003) - 1 episodio
- Oz, (2003) - 6 episodi
- Alias, (2005) - 3 episodi
- Crossing Jordan, (2005) - 1 episodio
- Dr. House - Medical Division (House M.D.) – serie TV, episodio 3x03 (2006)
- Grey's Anatomy, (2009) - 1 episodio
- Private Practice, (2009) - 1 episodio
- Nurse Jackie - Terapia d'urto, (2012) - 1 episodio
Doppiatori italiani
- Elio Pandolfi in Cabaret, Delitti e segreti
- Mino Caprio ne Il mio nome è Remo Williams, Oz
- Oreste Lionello in Sherlock Holmes: soluzione settepercento
- Giulio Platone in Buffalo Bill e gli indiani
- Luciano De Ambrosis in Dr. House - Medical Division
Teatro
Attore
- Borscht Capades (1951)
- Come Blow Your Horn, Buddy Baker (1961)
- Stop the World - I Want to Get Off, Littlechap (1962)
- Half a Sixpence, Arthur Kipps (1965)
- Cabaret, Maestro delle cerimonie (1966)
- George M!, George M. Cohan (1969)
- Goodtime Charley, Charley (1975)
- The Grand Tour, S. L. Jacobowsky (1979)
- The Normal Heart, Ned Weeks (1985)
- Cabaret, Maestro delle cerimonie (1987)
- Chicago, Amos Hart (1996)
- Wicked, Mago di Oz (2003)
- Anything Goes, Moonface Martin (2011)
- Il giardino dei ciliegi, Firs (2016)
Regista
- The Normal Heart (2011)
- Fiddler on the Roof (2018)
Riconoscimenti
Vinti:
Vinti:
Nomination:
- Miglior attore non protagonista in un film drammatico, per Il mio nome è Remo Williams (1986)
Nomination:
- Miglior attore guest star in una serie comica, per Oltre il ponte (1993)
Vinti:
- Miglior attore non protagonista in un musical, per Cabaret (1966)
Nomination:
- Miglior attore protagonista in un musical, per George M! (1968)
- Miglior attore protagonista in un musical, per Goodtime Charley (1975)
- Miglior attore protagonista in un musical, per The Grand Tour (1979)
Vinti:
- Miglior attore non protagonista in un musical, per Chicago (1996)
- Miglior regia di un'opera teatrale, per The Normal Heart (2011)
Nomination:
- Miglior attore protagonista in un musical, per Goodtime Charley (1975)
- Miglior attore protagonista in un musical, per The Grand Tour (1979)
- Miglior attore protagonista in un musical, per Cabaret (1987)
- Miglior regia di un'opera teatrale, per Fiddler on the Roof (2019)
- Stella per il suo contributo all'industria teatrale, (1985)
Note
- ^ (EN) Andrew Gans, Normal Heart, with Joe Mantello, Ellen Barkin, John Benjamin Hickey, Will Play Broadway's Golden, su Playbill, Wed Feb 23 13:44:00 EST 2011. URL consultato il 22 agosto 2019.
- ^ (EN) Broadway Legend Joel Grey Opens Up About His Sexuality, su people.com. URL consultato il 28 gennaio 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joel Grey
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su joelgreyphotographer.com.
- (EN) Pat Bauer, Joel Grey, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Joel Grey, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Joel Grey, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Joel Grey / Joel Gray & Cast, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Joel Grey, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Joel Grey, su WhoSampled.
- (EN) Joel Grey, su SecondHandSongs.
- (EN) Joel Grey, su Genius.com.
- (EN) Joel Grey, su Billboard.
- Joel Grey, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Joel Grey, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Joel Grey, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Joel Grey, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Joel Grey, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Joel Grey, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Joel Grey, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Joel Grey, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Joel Grey, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Joel Grey / Joel Katz / Joel Kaye, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Joel Grey, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79603471 · ISNI (EN) 0000 0001 1936 622X · LCCN (EN) n84007676 · GND (DE) 124957072 · BNE (ES) XX5075457 (data) · BNF (FR) cb13948687f (data) · J9U (EN, HE) 987007444571105171 · CONOR.SI (SL) 29407843 |
---|