Giuseppe Bottero

pittore italiano
Versione del 7 set 2020 alle 11:51 di Aethelfirth (discussione | contributi) (aggiunto template O)

Giuseppe Bottero (Asti, 1846Torino, 1930) è stato un pittore, ingegnere e militare italiano.[1]

Biografia

Si forma inizialmente con Giuseppe Giani, poi studia all'Accademia Albertina di Torino. Da lì si trasferisce a Roma, dove stringe amicizia con Antonio Mancini.

Il critico contemporaneo De Gubernatis, lo descrive come dotato del temperamento artistico e della gagliarda di un cinquecentista [2]. All'Esposizione Nazionale di Torino ha esposto Il Coltello e Sul Golgota, in quella di Milano nel 1886 espone: Compagni di sventura. Nella mostra di Venezia del 1887, espose Hypochondria e La Posa [2].

Note

  1. ^ ULAN Full Record Display (Getty Research), su www.getty.edu. URL consultato il 7 settembre 2020.
  2. ^ a b Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti, by Angelo de Gubernatis. Tipe dei Successori Le Monnier, 1889, page 69-70.
Controllo di autoritàVIAF (EN252533556 · Europeana agent/base/140104 · ULAN (EN500343009 · LCCN (ENn86029855