Grognardo
Grognardo (Gognèrd in piemontese) è un comune italiano di 258 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
| Grognardo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato |  Italia | 
| Regione |  Piemonte | 
| Provincia |  Alessandria | 
| Territorio | |
| Coordinate | 44°37′53″N 8°29′37″E | 
| Altitudine | 206 m s.l.m. | 
| Superficie | 9,08 km² | 
| Abitanti | 258[1] (31-8-2017) | 
| Densità | 28,41 ab./km² | 
| Frazioni | Benzi, Galletto, Poggio, Ronchi, Oviè | 
| Comuni confinanti | Acqui Terme, Cavatore, Morbello, Ponzone, Visone | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 15010 | 
| Prefisso | 0144 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Codice ISTAT | 006084 | 
| Cod. catastale | E188 | 
| Targa | AL | 
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] | 
| Cl. climatica | zona E, 2 655 GG[3] | 
| Nome abitanti | grognardesi | 
| Patrono | sant'Andrea | 
| Giorno festivo | 30 novembre | 
| Cartografia | |
|  | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo all'8 settembre 1943 e all'occupazione tedesca, trovò rifugio nel paese la famiglia ebrea genovese (marito e moglie) degli Urman. Sfuggiti per miracolo alla deportazione a Genova, trovarono aiuto in un cliente occasionalmente presente in quel frangente nel loro negozio di abbigliamento, il diciassettenne Gabriele Garofalo, che in tutta fretta li accompagnò con sé a Grognardo dal padre podestà del Comune, il quale subito offrì loro aiuto e protezione. Presentati come propri parenti sfollati, gli Urman restarono in paese ospiti della famiglia Garofalo fino alla Liberazione.
Il 16 gennaio 1979 ai coniugi Francesco e Elsa Garofalo è stata per questo conferita l'alta onorificenza di giusti tra le nazioni dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme.[4]
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cento anni, a causa del fenomeno dello spopolamento che interessò la zona, il comune perse circa i tre quarti della popolazione.
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 5 giugno 1987 | 26 maggio 1990 | Antonio Gatti | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] | 
| 26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Antonio Gatti | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] | 
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Walter Angelo Viola | centro-sinistra | Sindaco | [6] | 
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Walter Viola | lista civica | Sindaco | [6] | 
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renzo Guglieri | lista civica | Sindaco | [6] | 
| 8 giugno 2009 | 26 giugno 2014 | Renzo Guglieri | lista civica | Sindaco | [6] | 
| 26 maggio 2014 | in carica | Luca Roggero | lista civica: insieme per Grognardo | Sindaco | [6] | 
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.136-37.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
-  Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
 Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
 
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grognardo
Collegamenti esterni
- Il Portale dell'Acquese - Grognardo, su acquese.it. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 241879007 · GND (DE) 4699929-2 | 
|---|



