Lu Colombo

cantante italiana
Versione del 23 nov 2007 alle 19:12 di Ripebot (discussione | contributi) (Bot: aggiungo necessità di inserire il template:Bio)

Template:Gruppo Luisa Colombo, in arte Lu, è una cantante italiana. Il suo successo più famoso è sicuramente Maracaibo, ballata con entusiasmo ancora oggi in tutti i club dove propongono musica revival.

Biografia

Luisa inizia ad esercitarsi nel canto fin da piccola, aiutata nei suoi primi passi dalla mamma, bravissima corista. Impara da adolescente a suonare la chitarra: col suo gruppo folk Plastic Doves suona la chitarra e canta, mentre si cimenta come corista per il gruppo Stormy Six. Negli anni '70 è attiva a teatro, dove incontra David Riondino (con cui collaborerà per molti anni), mentre registra jingles pubblicitari. Ma è nel 1980 che Lu Colombo viene lanciata nel mercato della musica dance con Maracaibo, ballata d'amore e d'avventura, che Lu aveva nel cassetto già dal 1975 ma che per il testo "scomodo" non riusciva a farsi produrre. Ad essa, nel 1980, Lu dà una definitiva veste dance con gli arrangiamenti di Mario Saroglia, facendone la colonna sonora dell'estate 1981 sotto l'etichetta Music Production. Le grandi case discografiche iniziano allora ad interessarsi a Lu, che nel frattempo lancia anche il singolo Skipper: la EMI la mette sotto contratto, e con essa nasce il singolo Dance all nite, con il quale Lu partecipa al Festivalbar e vince il Disco Estate 1983; il singolo verrà poi incluso nella colonna sonora di "Vacanze di Natale '83". Partecipa di nuovo al Festivalbar nel 1984 con Aurora, poi l'anno successivo con Rimini Ouagadougou, che le vale il noscimento del Festival di Saint Vincent. Dopodichè Lu scompare lentamente dalla scena dance, rimanendo fuori dalla musica per tutti gli anni '90. Nel 2001 Lu produce un cd dal titolo "Maracaibo 20th Anniversary" per Self Distribuzione. Nel 2005 Lu fa il suo ritorno con Maurizio Geri in un album di swing: "L'uovo di Colombo" che nello stesso anno l'ha portata al Festival di Musica di Mantova.

Curiosità

  • La cantante pronunciava il nome della città Maracaibo con l'accento sulla "i", ma in realtà la pronuncia corretta sarebbe con l'accento sulla "a" del dittongo: Maracàibo.
  • In molti erroneamente attribuiscono Maracaibo alla cantante e showgirl Raffaella Carrà, ma essa nella sua carriera non l'ha mai cantata.
  • La cantante sta attualmente collaborando con il gruppo musicale bresciano dei "The The" per allestire un c.d. i cui introiti serviranno per finanziare delle iniziative umanitarie in Guatemala ed in Ghana

Discografia

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica