Virdimura
Virdimura (... – XIV secolo) è stata una donna medico e chirurgo siciliana.
Biografia
Virdimura fu la prima donna ufficialmente autorizzata ad esercitare la medicina e la chirurgia .In Sicilia, precisamente a Palermo, in base ai documenti d'archivio, Virdimura fu esaminata da una "commissione regia", in relazione agli effetti delle disposizioni del 1224 di Federico II. Le notizie biografiche su Virdimura (o Vidimura) sono scarse e sono state oggetto di ricerca medico-storica. Virdimura era una ebrea catanese sposata con Pasquale di Catania, di professione medico. Il documento del 7 novembre 1376,[1] conservato presso l'Archivio di Stato di Palermo, attesta che la donna ottenne dalle autorità competenti la licenza di praticare la scienza medica, dopo accurato esame da parte dei fisici della corte reale. Fu ritenuta idonea all'esercizio dell'attività medica in tutto il regno di Sicilia.[2] Virdimura, come attesta la nota di merito del documento di abilitazione all'esercizio della professione medica, curava donne, poveri e disabili.
Note
- ^ (IT) Giuseppe Lagumina Bartolomeo Lagumina, Codice diplomatico dei giudei di Sicilia, Tip. di M. Amenta, 1884, p. 99. URL consultato il 3 settembre 2020.
- ^ Anna Maria Precopi Lombardo,Virdimura, dottoressa ebrea del Medio evo siciliano (PDF), su trapaninostra.it.
Bibliografia
- Paola Pottino, La Repubblica, Virdimura, la "dutturissa" che sfidò i preconcetti nella Sicilia medievale, 2019.
- Vittore Colorni, Gli ebrei nel sistema del diritto comune, Giuffrè, Milano 1956 (II ed. 1969).
- Bartolomeo Lagumina, Giuseppe Lagumina, Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia, Tip. Di M. Amenta, Palermo, 1884.
- Angelo Leone, Medici e Medichesse ebrei nella Sicilia del 1400, Palermo, 2013.
- Annamaria Precopi Lombardo, Virdimura, dottoressa ebrea del Medio evo siciliano (PDF), su trapaninostra.it, Trapani. pp. 361-364.
- Giuseppe Pitrè, Medici, chirurghi, barbieri e speziali antichi in Sicilia, secoli XIII-XVIII, A. Reber, Palermo, 1910.
- (EN) Emily Taitz, Sondra Henry, Cheryl Tallan, The JPS guide to Jewish Women 600 B.C.E - 1900 C.E, Philadelphia, The Jewish Publication Society, 2003.
- Ignazio Vecchio, Stefano Di Mauro, Cristina Tornali, Luigi Rampello, Marcello Migliore, Liborio Rampello, Gaetana Silvia Rigo, Pietro Castellino, Jewish Medicine and Surgery in Sicily before 1492 , su www.actamedicamediterranea.com, 2012.
- Ignazio Vecchio, Cristina Tornali, Luigi Rampello, Marcello Migliore, Liborio Rampello, Gaetana Silvia Rigo, Giuseppe Armocida, Jewish Medicine and Surgery in Catania, Italy before 1492, su www.actamedicamediterranea.com, 2013.
- Domenico Ventura, Medici Ebrei a Catania. In: M. Alberghino, Medici e medicina a Catania dal Quattrocento ai primi del Novecento. Maimone Editore, Catania 2001.