Streamline Moderno

stile architettonico
Versione del 8 dic 2023 alle 20:56 di AmbroTheAnt (discussione | contributi) (Arricchita l'introduzione,accennando i motivi della diffusione negli Stati Uniti)

Lo stile Streamline Moderno (dalla dizione inglese Streamline Moderne, anche chiamato Art Moderne) fu una derivazione dell'ultimo periodo decò che si sviluppò negli anni '30, rappresentandone una versione semplificata e meno pesante. Il suo stile architettonico enfatizza le forme curve, lunghe linee orizzontali ed alcuni elementi nautici.

Il Normandie Hotel a San Juan, ispirato all'omonimo transatlantico
Terminale degli autobus Greyhound a Cleveland
La sede del Daily Express a Manchester (1939)


Architettura
statunitense

Architettura coloniale statunitense
Architettura georgiana
Architettura coloniale olandese
Architettura coloniale francese
Architettura coloniale tedesca
Architettura coloniale spagnola
Stile Adam
Stile Federale
Stile Jeffersoniano
Stile neogreco
Stile italianeggiante
Stile neogotico
Stile vittoriano
Romanico Richardsoniano
Stile Secondo Impero
Rinascimento americano
Folk Victorian
Stick style
Queen Anne Style americano
Shingle
Territorial
Stile Beaux-Arts
Scuola di Chicago
Stile revival coloniale britannico
Stile revival coloniale olandese
Stile revival mediterraneo
Mission revival
Stile revival coloniale spagnolo
Tudor revival
Pueblo revival
Territorial revival
American Craftsman
Prairie School
American Foursquare
Bungalo californiano
Art déco
Streamline Moderno
PWA Moderne
International style
Usonian
American ranch
Architettura moderna
Architettura postmoderna
Neoeclettismo
Neoclassicismo
Categoria:Architettura
Storia dell'arte
modifica

Lo stile si afferma prevalentemente negli Stati Uniti: architetti e designer americani, dopo la Grande Depressione del 1929, preferiscono funzionalità ed efficienza. La produzione di massa, rilanciata dal New Deal di Roosevelt, permise la diffusione di nuovi prodotti di consumo, come gli elettrodomestici, il cui design fu ispirato dalle forme aerodinamiche di aerei, automobili, treni e navi[1].

Caratteristiche

  • Orientazione orizzontale.
  • Angoli arrotondati.
  • Finestre ad angolo.
  • Uso di vetrocemento.
  • Uso di finestre oblò.
  • Pareti lisce.
  • Tetti piatti.
  • Onde o linee disegnate sulle pareti.
  • Colori tenui: predominio di colori tipo terra, bianco opaco, o beige, come base e colori scuri o metallici nelle decorazioni per contrastare.

Esempi in Architettura

Bibliografia

  • (EN) Robert Carroll Reed, The Streamline Era, San Marino (California), Golden West Books, 1975, ISBN 0-87095-053-3.
  • (EN) Richard Longstreth e Frank E. Wrenick, The Streamline Era Greyhound Terminals: The Architecture of W. S. Arrasmith, a cura di Elaine V. Wrenick, 2ª ed., Jefferson (Carolina del Nord), Mcfarland & Co Inc Pub, 8 aprile 2011, ISBN 0-7864-6445-3.

Voci correlate

Altri progetti

  1. ^ Cinzia Corbetta, Lo Streamline, tra Art Déco e razionalismo, su La gatta sul tetto, 7 novembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2023.