Renault Twingo

autovettura del 1993 prodotta dalla Renault
Versione del 7 giu 2022 alle 14:04 di Knoxville (discussione | contributi) (Annullata la modifica 127777457 di 5.90.140.23 (discussione))

La Renault Twingo è una vettura di Segmento A prodotta in più serie a partire dal 1993 dalla casa automobilistica francese Renault. Twingo è una parola macedonia di twist e tango.

Renault Twingo
Da destra, le tre generazioni in ordine cronologico della Renault Twingo
Da destra, le tre generazioni in ordine cronologico della Renault Twingo
Da destra, le tre generazioni in ordine cronologico della Renault Twingo
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Renault
Tipo principaleSuperutilitaria
Produzionedal 1993
Sostituisce laRenault 4
SeriePrima (1993-2007)
Seconda (2007-2014)
Terza (dal 2014)
Altre caratteristiche
StilePatrick Le Quément (Prima serie)

Storia e contesto

Destinata a sostituire nel listino la Renault 4, la Twingo ha conosciuto fin dal suo esordio ampi consensi, specie per quanto riguarda la prima generazione, la cui principale caratteristica fu quella di declinare il concetto di monovolume nel segmento A del mercato automobilistico.

Prima serie (1993-2007)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Renault Twingo I.

Prima monovolume dagli ingombri di un'utilitaria, la prima generazione rimase a listino per 14 anni. Al suo esordio, la concorrenza era costituita da modelli dall'impostazione più convenzionale, come la Fiat Cinquecento o la Peugeot 106 nelle sue motorizzazioni minori.

Fu realizzata in due versioni, originariamente con motore ad aste e bilancieri di 1200 cm³ di cilindrata, nel 1998, con un lieve restyling è stato introdotto il nuovo motore Energy da 1200 cm³ con iniezione multi point, una novità per le piccole utilitarie (la concorrenza montava sistemi di iniezione single point), seguirà un affiancamento con una versione sportiva con motore a 16 valvole.

Seconda serie (2007-2014)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Renault Twingo II.

La seconda generazione fu introdotta nel 2007; abbandonata la carrozzeria monovolume, il nuovo modello propose invece una più convenzionale carrozzeria berlina a 2 volumi. Questa versione totalizzò 900 000 unità prodotte contro i 2,4 milioni della prima. Con la seconda generazione venne proposta per la prima volta anche in una versione sportiva denominata RS.

Terza serie (dal 2014)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Renault Twingo III.

Se la prima serie fu rivoluzionaria per l'impostazione della sua carrozzeria, la terza generazione lo è stata per la sua impostazione meccanica. Dopo decenni la Renault è tornata alla soluzione con motore posteriore e trazione posteriore. La carrozzeria, più tondeggiante della seconda generazione, è rimasta del tipo a due volumi, ma ha guadagnato due porte posteriori.

Restyling del 2020

Nel 2020, la Renault Twingo III subisce un piccolo restyling dei fari anteriori e posteriori. Quest'ultima è ancora in vendita.

Versione elettrica (dal 2020)

A febbraio 2020 è stata annunciata[1] la versione elettrica Twingo Z.E., con batteria da 22 kWh raffreddata a liquido e autonomia WLTP di 180 km d'estate e 110 km d'inverno. Si ricarica in circa un'ora con la potenza massima accettabile, 22 kW in corrente alternata, ed è dotata di un motore elettrico da 82 CV e 160 Nm. La velocità massima è 135 km/h e scatta da 0 a 50 km/h in 4 secondi.[2] A settembre 2020 viene presentata la versione speciale Renault Twingo Electric Vibes Limited Edition, con colori dedicati bianco e grigio oppure arancio e grigio[3]. Nell'occasione, è stato effettuato un moderato restyling di fari e paraurti di tutte le versioni.

Galleria d'immagini

Sigla Immagine Periodo produzione
Renault Twingo I   1993-2007
Renault Twingo II   2007-2014
Renault Twingo III   2014-2020
Renault Twingo III

Restyling

  dal 2020

Note

  1. ^ Comunicato Stampa - Renault Twingo Z.E.: Twingo è più che mai la regina della città, su media.group.renault.com.
  2. ^ Scheda tecnica ufficiale Renault Twingo Z.E., su media.group.renault.com.
  3. ^ Renault Twingo Electric Vibes: la nuova limited edition, tutta energia!, su Quotidiano Motori, 25 settembre 2020. URL consultato il 30 settembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili