Psychotic Supper
album dei Tesla del 1991
				Psychotic Supper è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Tesla, pubblicato il 30 agosto 1991 dalla Geffen Records.
| Psychotic Supper album in studio  | |
|---|---|
| Artista | Tesla | 
| Pubblicazione | 30 agosto 1991 | 
| Durata | 60:49 | 
| Dischi | 1 | 
| Tracce | 13 | 
| Genere | Heavy metal Pop metal Hard rock Blues rock  | 
| Etichetta | Geffen | 
| Produttore | Steve Thompson, Michael Barbiero | 
| Registrazione | 1991 - Bearsville Studios, New York | 
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 50 000+)  | 
| Dischi di platino | (vendite: 1 000 000+)  | 
| Tesla - cronologia | |
| Recensione | Giudizio | 
|---|---|
| AllMusic[3] | |
| Entertainment Weekly[4] | C+ | 
Tracce
- Change in the Weather – 3:38 (Jeff Keith, Frank Hannon, Tommy Skeoch)
 - Edison's Medicine – 4:47 (Keith, Hannon, Skeoch, Brian Wheat, Michael Barbiero)
 - Don't De-Rock Me – 5:11 (Skeoch, Barbiero)
 - Call It What You Want – 4:29 (Keith, Wheat, Barbiero)
 - Song & Emotion – 4:27 (Keith, Hannon, Skeoch, Barbiero)
 - Time – 5:13 (Keith, Hannon)
 - Government Personnel – 0:58 (Hannon)
 - Freedom Slaves – 6:40 (Hannon, Wheat)
 - Had Enough – 4:49 (Skeoch)
 - What You Give – 7:15 (Keith, Hannon)
 - Stir it Up – 5:41 (Keith, Skeoch)
 - Can't Stop – 5:27 (Keith, Hannon, Skeoch, Wheat)
 - Toke About It – 5:27 (Hannon, Barbiero)
 
- Tracce bonus nell'edizione giapponese
 
- Rock the Nation (cover dei Montrose) – 3:31 (Ronnie Montrose)
 - I Ain't Superstitious (cover di Jeff Beck) – 3:12 (Willie Dixon) – originariamente apparsa come lato B del singolo Love Song nel 1989
 - Run Run Run (cover dei Jo Jo Gunne) – 2:47 (Jay Ferguson, Mark Andes) – originariamente apparsa come lato B del singolo Love Song nel 1989
 
Formazione
- Gruppo
 
- Jeff Keith – voce
 - Frank Hannon – chitarre, tastiere, cori
 - Tommy Skeoch – chitarre, cori
 - Brian Wheat – basso, cori
 - Troy Luccketta – batteria
 
- Produzione
 
- Steve Thompson – produzione
 - Michael Barbiero – produzione, ingegneria del suono, missaggio
 - George Cowan – ingegneria del suono (assistente)
 - Vic Deyglio – ingegneria del suono (assistente)
 - Lee Anthony, Lolly Grodner – missaggio addizionale
 - George Marino – mastering presso lo Sterling Sound di New York
 - Nick Egan – direzione artistica
 - Michael Halsband – fotografia
 
Classifiche
| Classifica (1991) | Posizione massima  | 
|---|---|
| Canada[5] | 32 | 
| Finlandia[6] | 38 | 
| Regno Unito[7] | 44 | 
| Stati Uniti[8] | 13 | 
| Svizzera[9] | 39 | 
Note
- ^ (EN) Gold Platinum Database - Psychotic Supper, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (EN) Tesla - Psychotic Supper – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (EN) Steve Huey, Psychotic Supper, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (EN) Janiss Garza, Psychotic Supper Review, su ew.com, Entertainment Weekly, 13 settembre 1991. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (EN) Top Albums - October 5, 1991, su Library and Archives Canada. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
 - ^ (EN) Official Albums Chart: 15 September 1991 - 21 September 1991, su Official Charts Company. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 - ^ (EN) Tesla – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 gennaio 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
 - ^ (NL) Tesla - Psychotic Supper, su Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2016.
 
Collegamenti esterni
- (EN) Steve Huey, Psychotic Supper, su AllMusic, All Media Network.
 - (EN) Psychotic Supper, su Discogs, Zink Media.
 - (EN) Psychotic Supper, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.