Utente:DaniMayCry/Sandbox
Satan, von Ithuriels Speer berührt (in italiano "Satana, toccato dalla lancia di Ithuriel") è un dipinto di Johann Heinrich Füssli basato sul poema epico Paradiso Perduto di John Milton.
Satan, von Ithuriels Speer berührt | |
---|---|
![]() | |
Autore | Johann Heinrich Füssli |
Data | 1779 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 230.5×276.3 cm |
Ubicazione | Staatsgalerie, Stuttgart |
Satan, von Ithuriels Speer berührt | |
---|---|
![]() | |
Autore | Johann Heinrich Füssli |
Data | 1776 |
Tecnica | Penna e inchiostro |
Dimensioni | 28×41 cm |
Ubicazione | British Museum, Londra |
Satan, von Ithuriels Speer berührt | |
---|---|
![]() | |
Autore | Johann Heinrich Füssli |
Data | 1802 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 91,4×71 cm |
Ubicazione | Collezione Privata |
Satan, von Ithuriels Speer berührt | |
---|---|
![]() | |
Autore | Anker Smith |
Data | 1802 |
Tecnica | Acquaforte su chine appliqué |
Dimensioni | 29,6×23 cm |
Ubicazione | British Museum, Londra |
Satan, von Ithuriels Speer berührt | |
---|---|
![]() | |
Autore | Louis Marie Normand |
Data | 1823 |
Tecnica | Acquaforte su carta cremisi |
Dimensioni | 22,6×15,2 cm |
Ubicazione | British Museum, Londra |
Storia
Satan, von Ithuriels Speer berührt è un dipinto commissionato da Sir Robert Smyth, un membro del Parlamento inglese. Smyth, che aveva conosciuto Füssli durante il suo viaggio a Roma nel 1778. Durante il loro viaggio, Füssli mostrò a Smyth alcuni dei suoi disegni, tra cui quello che nel 1779 diventerà Satan, von Ithuriels Speer berührt. Smyth commissionò quindi il dipinto, che verrà portato a termine in seguito al loro ritorno a Londra. Una volta terminato, il dipinto fu consegnato al nipote di Smyth e in seguito apparve in vendita a Londra nel 1878 e nel 1907. In seguito il dipinto fu considerato perso[N 1], finché non riemerse a Sankt Moritz nel 1988 in una collezione privata, acquistata dal ballerino Rudolf Nureyev. Infine il dipinto fu acquistato dal museo statale Staatsgalerie, Stuttgart, dove è ubicato ancora oggi.
Descrizione
Il Giardino dell'Eden
Satan, von Ithuriels Speer berührt è ambientato nel Giardino dell'Eden così come viene descritto da Milton nel quarto libro del Paradiso Perduto: il giardino ha alberi di ogni tipo, come pini, cedri, abeti e palme, che creano una vegetazione rigogliosa e incontaminata. Questi alti alberi formano un confine naturale per il Giardino. Füssli attribuisce al paesaggio un'aria vaga e selvaggia, ma in maniera incantevole.
Adamo ed Eva
In basso si trovano le figure di Adamo ed Eva. Essi non si accorgono di quello che sta accadendo intorno a loro: sono nudi, strettamente abbracciati, e lui, in un'innocenza paradisiaca, accarezza con la bocca i seni di lei, efficacemente illuminati. Questa rappresentazione cattura l'innocenza e la vulnerabilità dei due.
Zephon e Ithuriel
Nella parte sinistra del dipinto si trovano gli angeli Zephon e Ithuriel, intenti a difendere Adamo ed Eva e a scacciare Satana. Ithuriel brandisce una lancia, con la quale punge Satana sul piede destro, innescando e la trasformazione di Satana nella forma primordiale e il movimento dinamico verso l'alto.
Satana
Nella parte destra del dipinto si trova Satana. Satana è rappresentato come atletico e nudo con magnifiche membra, anch'esse prevalentemente immerse in una luce radiosa. Sono ombreggiate solo alcune parti del lato sinistro del corpo e la testa, in cui i tratti armoniosi del viso ricordano la grazia delle statue eroiche greche. Satana è ritratto mentre fugge dalla lancia di Ithuriel fissando l'aggressore in modo tanto terrorizzato quanto minaccioso. Questo sguardo è l'unica caratteristica che conferisce a Satana un aspetto demoniaco, più intimidatorio della lancia che brandisce e più bellicoso dello scudo nella mano sinistra protesa verso l'alto.
Narrativa
Il dipinto raffigura una scena tratta dal quarto libro del Paradiso Perduto:
Touch’d lightly...
...up he starts
Discover’d and surpris’d. As when a spark
Lights on a heap of nitrous Powder,
...the Smutty grain
With sudden blaze diffus’d, inflames the Air:
So started up in his own shape the Fiend.
Back stepp’d those two fair Angels half amaz’d
Iturïello leggiermente punse;
E, poichè al tocco di celeste tempra
Sparisce ogn’arte ed ogni inganno, e riede
Tosto ogni cosa al suo verace aspetto,
In sua forma infernal s’alza repente
Sovrappreso Satán. Così se vola
Sul negro acervo di sulfurea polve
Che pronta sta per minacciata guerra,
Una lieve scintilla, in aere a un tratto
»
Satana compie diversi tentativi di sedurre Adamo ed Eva al peccato. In questa scena Satana stava sussurrando nell'orecchio di Eva, sotto forma di rospo, cercando di provocarle incubi. Egli viene poi scacciato appena in tempo dagli angeli Zephon e Ithuriel. Füssli cattura il momento esatto in cui il tocco della lancia di Ithuriel ritrasforma Satana bruscamente nella sua vera forma, rivelando il suo inganno.
Nel dipinto e nel poema epico, Satana è presentato come figura eroica invece di mostruosa, la personificazione di un istinto stravagante e libertario invece del male puro.
Interpretazione
Satana è una figura oscura e lacerata, che Füssli non ha caratterizzato né come benigno né come maligno, ma come simbolo di conflitti fisici e psicologici. Il motivo per cui l'attenzione si concentra su Satana è sicuramente perché egli è stato il primo a soffrire attraverso il primo conflitto, secondo la visione cristiana. In questo primo conflitto, Satana era da un lato il disturbatore della pace, ma allo stesso tempo un mezzo per articolare una visione diversa. Questa dualità è importante per far emergere ciò che non si è o ciò che si vorrebbe essere.
Nel Satana di Füssli è rappesentata la figura glorificata di un ribelle per amore della ribellione, anche se questa ribellione è inutile[N 2]. L'altra opinione, invece, è che Satana fosse per Füssli un simbolo dell'immaginazione e rappresentasse la sua concezione dell'arte[N 3]. La somiglianza con Prometeo, che fin dal XV secolo era visto come "metafora della creatività artistica", è certamente data, per cui ha senso interpretare Satana come un'immaginazione che vuole liberarsi da ogni limite. In questo contesto, si può anche vedere nel Satana di Füssli il tipo di artista del XVIII e XIX secolo il cui strumento principale è il potere dell'immaginazione. Si può escludere che Füssli intendesse rappresentare Satana in termini religiosi, poiché la sua fede in tutto ciò che è soprannaturale non era presente nonostante la sua formazione teologica.
Ricezione
Satan, von Ithuriels Speer berührt fu esposto a Londra presso la Royal Academy dopo il ritorno di Füssli dall'Italia[N 4]. Questa esposizione ha consolidato la sua reputazione, anche se la critica era divisa sulle qualità della sua arte[N 5].
The Public Advertiser commentò:
Horace Walpole, definì il dipinto troppo "stravagante e ridicolo"[N 6].
Ii membri della Royal Academy, invece, apprezzarono il dipinto e, in alcuni casi, ne criticarono l'esecuzione. Questo può essere attribuito in parte al fatto che Füssli era un pittore autodidatta.
Note
Bibliografia
- (EN) Martin Myrone, Christopher Frayling e Marina Warner, Gothic Nightmares: Fuseli, Blake and the Romantic Imagination, 2006, pp. 224, ISBN 1854375822.
- (DE) Gert Schiff, Johann Heinrich Füssli, 1741-1825: Text und Oeuvrekatalog, Verlag Berichthaus, 1973, pp. 613, ISBN 3855720010.
- (DE) Satan, von Ithuriels Speer berührt, 1779, su staatsgalerie.de.
- (DE) Meister der Angstlust, su republik.ch.
- (EN) Füseli's Artwork, su theparadiselostlibrary.com.
- (DE) Gabriel Negraschus, Der schöne Satan in der Skulptur des 19. Jahrhunderts – ein Genius der Leiden(schaft).