Discussione:Caffè decaffeinato

Penso che questa pagina suoni più come un laboratorio di chimica che una scheda sul caffè decaffeinato. Non sarebbe meglio ispirarsi alla pagina inglese sulla decaffeinizzazione? Prolagus

In Italia generalmente la caffeina viene estratta tramite anidride carbonica supercritica (ovvero biossido di carbonio, alla temperatura di 37,7 °C e pressione di 68 atm) questa tecnica permette di ottenere alte percentuali di estrazione senza grosse alterazioni alla struttura molecolare del chicco, inoltre si evita, l'uso di solventi potenzialmente dannosi per il consumatore come l'acetato di etile o il diclorometano, o l'uso di tecniche lunghe e dispendiose come l'estrazione con acqua tramite estrattori a colonna. C'è inoltre da sottolineare che il metodo descritto, ovvero quello con diclorometano, è quasi escluzivamente utilizzato in Germania.

Ritorna alla pagina "Caffè decaffeinato".