Utente:MilenaV/Sandbox

Vetrina
modifica
L'arte della fuga (nell'originale in tedesco, Die Kunst der Fuge) BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe (ma il loro numero varia a seconda del criterio di classificazione che i diversi editori adottarono per dividerle o accorparle) a tre e quattro voci, quattro canoni a due voci e un corale a quattro voci.
Iniziata intorno al 1740, o forse anche prima, ma portata avanti con assiduità solo a partire dal 1747, L'arte della fuga restò incompiuta a causa della morte di Johann Sebastian Bach, avvenuta nel 1750. Nonostante fosse incompleta, Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian, la fece stampare nel 1751. A questa pubblicazione ne seguì una seconda, sempre in versione incompleta, nel 1752. In entrambi i casi, però, l'opera non destò l'interesse del pubblico, ormai orientato verso diverse mode musicali, e vendette solo poche copie.
La raccolta, che costituisce un vero e proprio saggio di arte del contrappunto, esplora sistematicamente tutte le possibilità offerte da un semplice tema in re minore elaborato secondo diverse tecniche compositive, come, ad esempio, la variazione e il rovesciamento degli intervalli in maniera speculare. Insieme con l'Offerta musicale, L'arte della fuga è riconosciuta come una delle opere più complesse e articolate mai scritte e viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti dalla polifonia contrappuntistica nell'intera storia della musica.

Immagine del giorno
modificaTre porte dell'ingresso del bunker 26, presente nel deposito di munizioni speciali di Dülmen-Visbeck, situato a Kirchspiel Dülmen, nel Nordreno-Vestfalia, in Germania.
Il deposito era stato realizzato nell'ambito del programma di condivisione nucleare della NATO.

Comunità
modifica- Come diventare un utente di Wikipedia
- Serve aiuto? Clicca qui o vai allo Sportello informazioni
- Leggi cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Visita i Portali e i Progetti tematici
- Attenzione L'indirizzo di Wikipedia è it.wikipedia.org

Lo sapevi che...
modifica
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 – Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnante statunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dalle cascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.

Citazione del giorno
modifica“Guardate l'umiltà di Dio, / e aprite davanti a Lui i vostri cuori; / umiliatevi anche voi, / perché Egli vi esalti. / Nulla, dunque, di voi / tenete per voi, / affinché vi accolga tutti / Colui che a voi si dà tutto.„
Francesco d'Assisi

Notizie del giorno
modifica- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
- domenica 28 settembre 2025
- sabato 27 settembre 2025

Attualità
modificaNati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1789 – George Washington proclama il primo Giorno del ringraziamento.
- 1837 – Samuel Morse brevetta il suo codice.
- 1935 – Inizia la guerra d'Etiopia, con le truppe di Emilio De Bono che entrano in territorio etiopico senza formale dichiarazione di guerra.
- 1952 – Il Regno Unito testa con successo un'arma nucleare
- 1981 – A Belfast termina, dopo sette mesi e dieci morti, lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri del Provisional Irish Republican Army.
- 1990 – La Repubblica Democratica Tedesca si unisce alla Repubblica Federale Tedesca.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Gerardo di Brogne, Edmondo di Scozia e Dionigi l'Areopagita.

Oltre Wikipedia
modificaWikipedia è uno dei progetti dal contenuto aperto e multilingue gestiti da Wikimedia:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi |
![]() |
Wikisource Documenti di pubblico dominio |
![]() |
Wikiquote Una raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Tutte le lingue
modificaWikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.
Le 13 maggiori: English (Inglese) · Deutsch (Tedesco) · Français (Francese) · Polski (Polacco) · 日本語 (Giapponese) · Nederlands (Olandese) · Italiano · Português (Portoghese) · Svenska (Svedese) · Español (Spagnolo) · Русский (Russo) · 中文 (Cinese) · Suomi (Finlandese)
Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto