NomadBSD è un sistema operativo Unix-like basato su FreeBSD[1] che mette a disposizione un sistema Live persistente da utilizzare via USB. È pensato come sistema desktop pronto all'uso ma può anche essere utile anche per il recupero dati, per scopi didattici o per testare la compatibilità hardware di FreeBSD.

NomadBSD
sistema operativo
FamigliaUnix-like (BSD)
Release iniziale0.5.3 (19 febbraio 2018)
Release corrente141R-20240711 (15 luglio 2024)
Tipo di kernelkernel monolitico FreeBSD kernel
Piattaforme supportatei386, x86-64
Interfacce graficheXfce
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaLicenza BSD
Stadio di sviluppoStabile
Sito webwww.nomadbsd.org/

Caratteristiche

NomadBSD segue i cicli di sviluppo di FreeBSD verso il quale conserva la completa compatibilità. Gli aggiornamenti avvengono tramite il gestore dei pacchetti OctoPkg e da terminale attraverso pkg.

Requisiti

Le immagini possono essere scritte su chiavette USB che dispongano almeno di 5GB di spazio. Per l'esecuzione del sistema sono richiesti una CPU da 1,2 GHz, 1 G di RAM (2G per la versione ZFS) ed è possibile avviare il sistema sia tramite BIOS che UEFI.[2]

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Intro NomadBSD, su nomadbsd.org.
  2. ^ (EN) Requisiti NomadBSD, su nomadbsd.org.

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica