Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
|content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 941 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
| Voci nuove in evidenza: Neve marina · Last American Hero · Savourna Stevenson · Sonata per clavicembalo K. 380 · Howard Blake · Phyllis Sellick |
Vetrina

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Tale definizione, nata nell'Ottocento, è in genere riferita a quattro città italiane, i cui stemmi sono riportati dal 1947 nelle bandiere della Marina Militare e della Marina Mercantile: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Tuttavia, oltre alle quattro più note, sono definite "repubbliche marinare" anche Ancona, Gaeta, Noli e la repubblica dalmata di Ragusa; in certi momenti storici esse ebbero un'importanza non secondaria rispetto ad alcune di quelle più conosciute.

Lo sapevi che...

La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.

Citazione del giorno
Guido Ceronetti

Notizie del giorno
- giovedì 30 ottobre 2025
- mercoledì 29 ottobre 2025
- martedì 28 ottobre 2025
- domenica 26 ottobre 2025

Immagine del giorno
Questa scultura, ispirata alla locuzione memento mori, adorna la Tomba di Gisleni presso la Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Oggi è il giorno dei morti.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
| Wikizionario Dizionario e lessico |
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
| Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
| Wikiquote Raccolta di citazioni |
| Wikispecies Catalogo delle specie |
| Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
| Commons Risorse multimediali condivise |
| Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 676 – Dono viene eletto papa.
- 1889 – Dakota del Nord e Dakota del Sud vengono ammessi come 39º e 40º stato degli Stati Uniti d'America.
- 1976 – Jimmy Carter sconfigge il presidente uscente Gerald Ford e diventa il primo candidato proveniente dagli stati secessionisti a vincere le elezioni dai tempi della guerra di secessione americana.
- 1983 – Il presidente statunitense Ronald Reagan firma una legge che istituisce una festività federale, da tenersi ogni terzo lunedì di gennaio, per commemorare Martin Luther King.
- 2000 – Il primo equipaggio giunge sulla Stazione spaziale internazionale.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 2 novembre 2025): English (inglese) (7 084 013) · Binisaya (cebuano) (6 115 919) · Deutsch (tedesco) (3 065 173) · Français (francese) (2 717 995) · Svenska (svedese) (2 619 212) · Nederlands (olandese) (2 200 993) · Español (spagnolo) (2 071 694) · Русский (russo) (2 069 589) · Italiano (1 942 460) · Polski (polacco) (1 673 551)
Dal mondo di Wikipedia:
Türkçe (turco) · Български (bulgaro) · Galego (galiziano o gallego) · Azərbaycan (azero) · Occitan (occitano) · Frysk (frisone) · Gaeilge (gaelico irlandese) · گیلکی (gilaki) · Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha o jacuto) · አማርኛ (amarico) · Scots (scozzese) · Kaszëbsczi (casciubo) · ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) · Qırımtatar tili (tataro di Crimea) · Марий йылме (mari) · Нохчийн мотт (ceceno) · ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut o eschimese) · Аҧсуа бызшәа (abkhazo) · IsiXhosa (xhosa)








