SPAK

entità indipendente del sistema giudiziario albanese

La Struttura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata (in albanese: Struktura e Posaçme Kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar, meglio nota attraverso l'acronimo SPAK) è un'entità indipendente del sistema giudiziario albanese incaricata di investigare su casi di corruzione nella pubblica amministrazione e su casi legati alla criminalità organizzata. La base giuridica dell’ente è costituita dall’articolo 148/d della Costituzione della Repubblica d’Albania e dalla Legge n. 95/2016 “Sull’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata”.[1]

Struttura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata
Nome originale(SQ) Struktura e Posaçme Kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar
SiglaSPAK
StatoAlbania (bandiera) Albania
Istituito2016
Operativo dal2019
PresidenteAltin Dumani
SedeRruga Jordan Misja, 1, Tirana, Albania
Sito webspak.gov.al/

Struttura organizzativa

 
Logo dell’Ufficio Nazionale di Investigazione

L’Ufficio Nazionale di Investigazione (inalbanese: Byroja Kombëtare e Hetimit – BKH) è un’unità specializzata della Polizia Giudiziaria, responsabile dell’indagine sui reati nell’ambito della giurisdizione della Procura Speciale, come definito dal Codice di Procedura Penale. La BKH è composta da un direttore, investigatori e servizi della Polizia Giudiziaria, tutti operanti sotto la diretta supervisione della Procura Speciale.[2]

La Procura Speciale (in albanese: Prokuroria e Posaçme kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar – PPKKO) è responsabile della conduzione delle cause penali e della rappresentanza dello Stato davanti ai Tribunali Speciali. Supervisiona l’esecuzione delle sentenze penali e svolge altri compiti previsti dalla legge. Operando in modo indipendente, l’ufficio è composto da procuratori speciali nominati dal Consiglio Superiore della Procura.

Tribunali speciali

Corte di primo grado

Tribunale Speciale contro la Corruzione e la Criminalità Organizzata (in albanese: Gjykata Speciale kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar – GJKKO), successore della Corte per i Reati Gravi, è composto da 18 giudici, di cui 5 permanenti e 13 temporanei. Si occupa di tutti i casi presentati dalla Procura Speciale.[3]

Secondo grado/Appello

Tribunale Speciale d’Appello per la Corruzione e la Criminalità Organizzata (in albanese: Gjykata e Posaçme e Apelit për Korrupsion dhe Krim të Organizuar) svolge la funzione di organo d’appello per i casi giudicati dal Tribunale Speciale di Primo Grado.

Casi di grande rilievo

Tra i casi più noti gestiti dalla SPAK figurano le inchieste sugli inceneritori di Elbasan, Fier e Tirana nel 2020, sull'esplosione di Gërdec e sul Presidente Ilir Meta nel 2022.[4]

Note

  1. ^ Redaksia, Ngrihet SPAK!, 19 December 2019.
  2. ^ Unknown, Struktura e Posaçme Kundër Korrupsionit Dhe Krimit Të Organizuar, su njihreformennedrejtesi.al.
  3. ^ Redaksia, Pas SPAK ngrihet edhe Gjykata Speciale, 18 December 2019.
  4. ^ (SQ) SPAK nis hetimet për Ilir Metën, in Euronews Albania, 24 agosto 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.

Collegamenti esterni