Angelo Daniel

vescovo cattolico italiano
Versione del 1 ott 2025 alle 19:43 di Antonio1952 (discussione | contributi) (Biografia: uniformo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Angelo Daniel (Montebelluna, 12 ottobre 1933) è un vescovo cattolico italiano.

Angelo Daniel
vescovo della Chiesa cattolica
Gloria et pax
 
TitoloChioggia
Incarichi attualiVescovo emerito di Chioggia (dal 2009)
Incarichi ricopertiVescovo di Chioggia (1997-2009)
 
Nascita12 ottobre 1933 (91 anni) a Montebelluna
Ordinazione sacerdotale24 giugno 1956
Nomina a vescovo27 novembre 1997 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione a vescovo13 dicembre 1997 dal vescovo Paolo Magnani

Biografia

Nato il 12 ottobre 1933 a Montebelluna, nella diocesi di Treviso, viene ordinato sacerdote il 24 giugno 1956.

Arciprete di Galliera Veneta dal 1974 al 1989, è stato vicario generale della diocesi di Treviso dal 1989 al 1997.

Episcopato

Il 27 novembre 1997 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Chioggia.[1]

Riceve l'ordinazione episcopale il 13 dicembre successivo per l'imposizione delle mani di Paolo Magnani, vescovo di Treviso, co-consacranti i vescovi Antonio Mistrorigo e Alfredo Magarotto, rispettivamente vescovo emerito di Treviso e vescovo di Vittorio Vaneto. Il 6 gennaio 1998 fa il suo ingresso in diocesi.

Tra gli edifici religiosi restaurati o edificati durante il suo episcopato può essere ricordata la chiesa del Buon Pastore di Chioggia, inaugurata da mons. Daniel il 4 aprile 2001,[2] e il Seminario diocesano di Chioggia, rimaneggiato e riorganizzato nel 2000.[3]

Il 10 gennaio 2009, in accoglimento alla sua rinuncia all'ufficio pastorale per raggiunti limiti d'età, assume, ipso iure, il titolo di vescovo emerito di Chioggia. Lascia la diocesi il giorno dopo, trasferendosi nella canonica di Biadene di Montebelluna.

Controversie

Nel settembre del 2008 fu coinvolto in un caso di cronaca dalla notevole copertura mediatica[4], una vicenda a sfondo sessuale di cui si era reso protagonista un sacerdote della sua diocesi[5].

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Mons. Daniel nuovo vescovo di Chioggia, su archivio.agi.it, A.G.I., 27 novembre 1997. URL consultato l'8 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2016).
  2. ^ Oggi la dedicazione della chiesa , articolo del 17 luglio 2016 su La nuova scintilla, on-line su nuovascintilla.com Archiviato il 9 agosto 2016 in Internet Archive.
  3. ^ Il Seminario degli Zaghi, su seminariochioggia.blogspot.it. URL consultato il 19 luglio 2016.
  4. ^ Si veda ad esempio Giacomo Galeazzi, Il vescovo assolve il prete playboy, in La Stampa, 21 settembre 2008. URL consultato il 15 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2017). Il marito la sorprende insieme al prete ma il vescovo invita a "non giudicare", in La Repubblica, 20 settembre 2008. URL consultato il 15 luglio 2016. Marino Smiderle, Scopre la moglie a letto con un prete Infuriato, se la prende col vescovo, in Il Giornale, 14 settembre 2008. URL consultato il 15 luglio 2016.
  5. ^ Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2010, ISBN 9788854126824.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311395007 · SBN PBEV011048