Questa pagina riguarda l'anno 1810 del calendario gregoriano in Italia.

Situazione

 
Bartolomeo Pinelli: gruppo pittoresco (incisione acquarellata)

Nell'anno il territorio rimanente dello Stato della Chiesa diviene parte dell'Impero francese

Nella penisola gli stati sono:

  • Regno d'Italia, fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805; il re è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, Eugenio di Beauharnais. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
  • Stato della Chiesa: già nel 1808 le province di Urbino, Macerata, Fermo e Spoleto erano state annesse al Regno d'Italia. Nel gennaio-febbraio 1809 erano stati occupati del Lazio e dell'Umbria a nord di Spoleto e i francesi erano entrati a Roma. Le due province sono annesse nell'anno all'Impero francese.
  • Regno di Sardegna: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. Vittorio Emanuele I soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel 1814. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.

Avvenimenti

 
Pisa: la Normale

Cultura

Archeologia

Letteratura

Musei

Musica

Poesia

Saggistica

Stampa

Note

  1. ^ (FR) Pasinomie, ou Collection complète des lois, décrets, arrêtés et règlements généraux qui peuvent être invoqués en Belgique, vol. 15, Bruxelles, H. Tarlier, 1837, p. 27.
  2. ^ (FR) Jacques-Olivier Boudon, Police et gendarmerie dans l'Empire napoléonien; Institut Napoléon N° 9, Éditions L'Harmattan, 2013, p. 181, ISBN 978-2-296-51683-0.
  3. ^ (EN) Edwin Griffith, From Corunna to Waterloo : The Letters and Journals of Two Napoleonic Hussars : Major Edwin Griffith and Captain Frederick Philips 15th (King's) Hussars 1801-1816, MBI Publishing Company, 2007, p. 98, ISBN 978-1-85367-709-0.
  4. ^ Descrizione dell'eruzione su Journal de Lyon et du département du Rhône, J. Roger, 1810]
  5. ^ Carlo Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi, 1824, ISBN 9-788-82810116-1.
  6. ^ (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, collana Les indispensables de la musique, Fayard, 2003, ISBN 978-2-213-60017-8.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia