Videogioco stealth

tipo di videogioco d'azione

Template:Stub videogiochi

Un videogioco stealth è un tipo particolare di videogioco d'azione, basato su pazienza e abilità nel gestire furtivamente le varie fasi di gioco, in modo tale da evitare di essere scoperti e completare le missioni assegnate.

Il giocatore deve riuscire a superare porte chiuse, pattuglie e altri ostacoli senza attirare l'attenzione dei personaggi controllati dal computer. In base al gioco si può essere rilevati in base a diverse variabili, come ad esempio essere visti, aver prodotto troppo rumore (ad esempio correndo su superfici metalliche o aver lasciato impronte visibili.

Il primo videogioco di successo del genere stealth fu Thief (1998) per PC, anche se era stato preceduto da Metal Gear (1987) per MSX. Metal Gear Solid (1998) per Sony PlayStation è stato un altro titolo che ha contribuito al successo del genere.

Durante lo sviluppo di Wolfenstein 3D (1992), la id Software aveva aggiunto molte caratteristiche stealth, come potersi avvicinare silenziosamente alle spalle dei avversari o indossare le uniformi nemiche, ma nessuna di queste fu inserita nel gioco finale. La serie System Shock ha incoraggiato il giocatore a usare le tecniche stealth attraverso l'aggiunta continua dei nemici nei livelli (respawn), la disponibilità di un numero limitato di munizioni e di armi che si deteriorano proporzionalmente all'uso.

Mentre in Thief il giocatore doveva comportarsi come un ladro in un'ambientazione fantasy ispirata al medioevo, in Metal Gear Solid il personaggio è un incursore, caratteristica ripresa in seguito da molti giochi, trai quali la famosa serie Tom Clancy's Splinter Cell.

Molti giochi d'azione, come Medal of Honor e Syphon Filter, possiedono livelli stealth-based. Anche giochi survival horror hanno preso aspetti del genere, tanto quanto i platform come Sly Cooper (che ha molti aspetti di Metal Gear Solid, incluso il Codec).

Negli ultimi tempi, i giochi stealth stanno aumentando in popolarità, grazie al fatto che molti giochi completamente d'azione, come Halo 2, hanno integrato elementi stealth o di spionaggio.

Infine, secondo la Konami, la serie Metal Gear Solid non andrebbe classificata come un gioco stealth o stealth-based, ma come "Tactical Espionage Action", ovvero di azione applicata con tecniche di spionaggio.

Voci correlate