Le locomotive a vapore del gruppo 685 sono state locomotive con tender per treni veloci viaggiatori, a 4 cilindri a vapore surriscaldato e a semplice espansione e 3 assi motori accoppiati.

Locomotiva Gruppo 685
Locomotiva a vapore
Anni di progettazione 1909
Anni di costruzione 1912-1915
Anni di esercizio 1912 - ?
Quantità prodotta 106
Costruttore Breda
locomotiva
Dimensioni 11.730 mm (lunghezza tra respingenti)x ?? x4.250 mm
Interperno 8.450 mm (assi estremi)
Passo dei carrelli 2.000 mm-1.950 mm
Massa in servizio 70.800 kg
Massa aderente 45.000 kg
Massa vuoto 64.000 kg
Rodiggio 1-3-1
Diametro ruote motrici 1.850 mm
Distribuzione Walschaerts
Potenza oraria 1.250 CV
Sforzo trazione massimo 11.300 kg
Sforzo all'avviamento 6.430 kg
Velocità massima omologata 110 Km/h
Alimentazione carbone
Tender
Dimensioni 8.660 mm x 2600 mm x ????
Capacità Acqua: 22.000 litri
Carbone: 6.000 Kg
Interperno 4.500 mm
Passo dei carrelli 1.700 mm
Massa in servizio 49.600 kg
Massa vuoto 21.600 kg

Storia

Le locomotive del gruppo 685 sono la versione a vapore surriscaldato della precedente serie di locomotive del gruppo 680 delle Ferrovie dello Stato di cui ricalcano l'impostazione meccanica generale e le dimensioni. Furono costruite su progetto dell'Ufficio Studi di Firenze delle FS in 106 esemplari dalla stessa Breda che aveva approntato le precedenti due locomotive gruppo 680 della seconda serie. Le consegne iniziarono nel 1912.

Caratteristiche

Le locomotive furono costruite a vapore surriscaldato (con surriscaldatore di tipo Schmidt) e a semplice espansione, con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. L'incremento di potenza fu notevole rispetto alla precedente versione a vapore saturo e doppia espansione arrivando a 1.250 CV . La caldaia era dello stesso tipo ma a 12 bar di pressione e produceva il quantitativo di vapore orario di 10.200 kg. Il distributore del vapore era a stantuffi, la distribuzione del tipo Walschaert. La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle le 3 grandi ruote motrici la cui sala anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un carrello di tipo italiano in grado di traslare di 60 mm sul perno per facilitare l'inscrizione in curva. La sala posteriore portante invece poteva spostarsi trasversalmente di 20 mm.

La locomotiva era in grado di fornire il riscaldamento a vapore per le carrozze viaggiatori rimorchiate. Il freno era ad aria compressa, di tipo continuo automatico e moderabile per la sola locomotiva. Il freno di stazionamento era sul tender

Locomotive conservate

Voci correlate

Bibliografia

  • FS,L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici,1978,Editrice Storia dei Trasporti, Roma


Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti