Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
La nave è un'unità complessa, ovvero un mezzo di trasporto, studiato per il trasporto su acqua di merci o persone.
Le unità naviganti di notevole grandezza, conducibili da una comunità più o meno grande chiamata equipaggio, assumono la denominazione di "nave".
Ecco che a questo punto abbiamo, navi da passeggeri, navi da crociera, navi traghetto, navi petroliere, navi da carico, navi portacontainer e navi da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto, sono quelle unità naviganti a scopo lusorio di lunghezza superiore ai 24 metri.
Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili
anche se a motore da una sola persona (vedi imbarcazioni di salvataggio, imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni
"Il progressivo sviluppo dell'uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio completo della mente sul mondo materiale, il conseguimento della possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane."
(Nikola Tesla, da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919)
La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno UnitoWinston Churchill, fu la campagna militare navale ed aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale. Iniziata contemporaneamente all'avvio delle ostilità, durò fino alla capitolazione della Germania, raggiungendo il suo apice, come tonnellaggio di naviglio affondato, nel periodo tra il 1940 ed il 1943.
All'inizio della guerra la Kriegsmarine impiegò unità di superficie e sottomarine al fine di limitare il flusso di approvvigionamenti, provenienti dagli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e successivamente all'Unione Sovietica attraverso i convogli che attraversavano l'Atlantico, scortati da navi britanniche, canadesi e dopo il 7 dicembre 1941 anche statunitensi; dopo l'entrata in guerra dell'Italia alle unità sottomarine tedesche si unirono anche alcuni sommergibili della Regia Marina.
Le parti in conflitto erano consapevoli dell'importanza della battaglia dell'Atlantico per le sorti della guerra in Europa; il Regno Unito, memore del ruolo giocato dalla guerra
[...]
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere marinaresco o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Marina, inserendo la propria firma qui.
Cosa si può fare?
Aggiungere voci e/o immagini mancanti.
Correggere link e testi.
Aggiungere testi di descrizione.
Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il progetto:Marina e nasce come una specializzazione del progetto:guerra, per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.
Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Un'impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla seconda guerra mondiale, alla guerra di Corea, alla guerra del Vietnam e alla guerra del golfo. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.
28 marzo1941: La Battaglia di Capo Matapan combattuta nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la Mediterranean Fleet che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'Asse e consegnò temporaneamente alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo, infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.