Dialetto figun

dialetto estinto della lingua ligure, parlato in Provenza
Versione del 5 ago 2010 alle 02:21 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: migranti.)

Il figun o figùn era un dialetto ligure che veniva parlato dagli immigrati italiani in Provenza (specialmente nell'entroterra di Cannes e dintorni di Grasse).

Figun
Figùn
Parlato inFrancia (bandiera) Francia
Regionientroterra di Cannes e dintorni di Grasse, Provenza
Parlanti
Totalenessuna
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
Codici di classificazione
ISO 639-3(lingue romanze) lij (lingue romanze) (EN)

Storia

Dopo le scorrerie saracene del medioevo gran parte delle zone nei pressi della costa della Provenza erano disabitati, così dopo che i saraceni furono vinti da Guglielmo I di Provenza alcune zone rimasero disabitate. Tra il 1470 e il 1562 i feudatari locali ripolarono la zona di Cannes e di Grasse con abitanti provenienti dalle diocesi di Albenga e dalla diocesi di Ventimiglia nella Riviera di Ponente, parte della Repubblica di Genova. I coloni si stabilirono a Biot, Vallauris, Escragnolles e Mons nei pressi di Cannes e di Grasse. Il dialetto si estinse a Mons negli anni '20.

Collegamenti esterni

  Portale Migranti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di migranti