IRIS-T
IRIS-T (acronimo di Infra Red Imaging System Tail-Thrust Vector Controlled) è un tipo di missile aria-aria a corto raggio che utilizza un sistema di rilevamento e inseguimento del bersaglio mediante una cellula all'infrarosso. Questo tipo di missile è destinato a sostituire l'AIM-9L/M Sidewinder. Il missile incorpora una telecamera ad infrarossi con inquadratura variabile con ± 90 gradi di capacità.
IRIS-T | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile aria-aria |
Impiego | subalare |
Sistema di guida | infrarossa |
Costruttore | Diehl BGT Defence |
Impostazione | 2005 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Costo | 400.000 Euro (1 unità) |
Peso e dimensioni | |
Peso | 87,4 kg |
Lunghezza | 2.936 mm |
Larghezza | 574 mm (comprese alette stabilizzatrici) |
Diametro | 127 mm |
Prestazioni | |
Gittata | 25 km |
Velocità massima | Mach 3 |
Motore | razzo a combustibile solido |
Spoletta | HE/ a frammentazione |
note | verrà utilizzato come parte dell'armamento standard dell' Eurofighter Typhoon, F-16, F-4 Phantom II, F-18 Hornet, Saab Gripen e Panavia Tornado |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Storia
Negli anni ottanta, la Germania dell'Ovest era un partner del Regno Unito nel programma ASRAAM. Ma dopo la riunificazione la Germania si ritrovò una grande quantità di missili AA-11 Archer e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la Germania a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'ASRAAM, cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto dell'ASRAAM, così nel 1990 la Germania si ritirò dall'ASRAAM.
Nel 1995, la Germania annunciò lo sviluppo del programma IRIS-T, in collaborazione con Grecia, Italia, Norvegia, Svezia e Canada. Il Canada in seguito uscì dal consorzio.
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:
- Germania 46%
- Italia 19%
- Svezia 18%
- Grecia 13%
- il rimanente diviso tra Canada e Norvegia.
Nel 2003 si è unita anche la Spagna.
I primi esemplari sono stati consegnati alla Luftwaffe nel dicembre 2005.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IRIS-T