Aiuto:Tutorial/Link
Inizio · Modificare una pagina · Formattazione · Gestione dei link · Discussioni · Linee guida · Registrazione · Namespace · Approfondimenti
Template:TOCright Aiuto Siamo arrivati ora ad una delle funzionalità più importanti, semplici e potenti di Wikipedia: la gestione dei link. Come avrai probabilmente già visto (guardando una pagina qualunque), ci sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso; i primi puntano a voci già scritte, i secondi sono segnaposto per future voci che (speriamo) qualcuno scriverà con quel titolo.
A seconda del genere di pagina che linkiamo (appartenente a It.wiki, ad una Wikipedia in un'altra lingua o a un progetto come Wikibooks, oppure ad un sito esterno qualunque), gli accorgimenti per scriverli sono diversi: ora li vedremo uno alla volta, prima però leggi alcune osservazioni sui vari modi in cui i link vengono chiamati su Wikipedia.
Nomi dei tipi di link
- quando un link è diretto ad una pagina su Wikipedia in italiano viene generalmente denominato wikilink (abbreviazione di "Wikipedia link")
- quando un link è diretto a voci su Wikipedia in altre lingue, è un interlink (abbreviazione di "interlanguage link")
- quando un link è diretto a voci su altri progetti Wikimedia, è un interwiki
- quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente link esterno
PIERO CAMBER
== nascita: 30 Giugno 1957
Luogo di nascita: TRIESTE (TS)
Luogo di residenza: TRIESTE (TS)
Curriculum: Il Popolo della Libertà. Eletto nella circoscrizione di Trieste.
Maturità classica e laurea in economia e commercio. Alpino. Direttore amministrativo nelle Soprintendenze di Settore del Friuli Venezia Giulia. Capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Trieste. Consigliere regionale dal 2003, è stato rieletto nel 2008: il più votato nella circoscrizione di Trieste.
Interlink (link a Wikipedia in altre lingue)
Spesso vedrai, nelle pagine che visiti, una serie di link che visualizzano nomi di lingue, ad esempio "English" o "Deutsch". Questi sono interlink, ovvero link alla stessa pagina che stai guardando, però tradotta nella lingua indicata: ad esempio, nella Pagina principale ce ne sono moltissimi. E come scrivere uno di questi link? È semplice: basta trovare la pagina corrispondente nell'altra lingua, e fare precedere il suo nome dal prefisso proprio della lingua scelta. Nel caso della Pagina principale, l'interwiki in inglese diventa:
[[en:Main Page]]
E il risultato ti apparirà assieme alle lingue già presenti.
Se invece vuoi immettere un link ad una pagina in un'altra lingua direttamente nel testo, devi solo effettuare una piccola modifica, ovvero mettere il carattere di ":" all'inizio del link precedente, così:
[[:en:Main Page]]
e otterrai: en:Main Page
- Ricorda, questi link nel testo possono essere molto utili nelle pagine di discussione ed in alcune pagine di servizio, ma vanno evitati nelle voci dell'enciclopedia.
Interwiki (link a progetti Wikimedia)
Wikipedia è un'enciclopedia, creata per voci "enciclopediche" in senso lato. Potresti però pensare di creare una pagina che definisca brevemente una parola, oppure aggiungere una citazione, oppure una pagina di una legge (ad esempio). Per questi ed altri scopi, Wikimedia ha creato progetti paralleli a Wikipedia, che sono quindi separati da questa ma comunque strettamente legati, linkati in modo semplice e seguiti spesso dagli stessi utenti di Wikipedia. Vediamoli ora uno alla volta.
Altri progetti Wikimedia
- se vuoi scrivere una voce che definisce brevemente una parola o una frase, come in un dizionario, e che non è quindi sviluppabile in una pagina abbastanza estesa, puoi utilizzare il Wiktionary
- se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo pubblico o non coperto da diritto d'autore (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto WikiSource
- per citazioni e proverbi, c'è WikiQuote
- se invece vuoi partecipare alla realizzazione collettiva di un libro rilasciato con licenza libera, il progetto migliore è senz'altro Wikibooks
- per conoscere e contribuire alla gestione coordinata dei progetti Wikipedia nelle varie lingue (e in generale dei progetti Wikimedia), c'è il progetto di coordinamento Meta
Per una lista aggiornata di tutti i progetti correlati, guarda la (EN) lista completa dei progetti Wikimedia.
Come scrivere gli interwiki
Scrivendo su Wikipedia, potresti volere mettere un link ad una parola, il cui significato non è abbastanza esteso o interessante per risiedere su Wikipedia (ad esempio: "Dicembre"): il suo posto è quindi Wiktionary (se non c'è su Wiktionary...puoi aggiungerla tu!). Il link, dato che è un progetto Wikimedia, è molto semplice: invece del link completo puoi scrivere
[[Wiktionary:it:dicembre|dicembre]]
Nella tua pagina apparirà come dicembre
Gli altri progetti hanno link simili, solo cambiando la parte iniziale: per vedere come, puoi leggere la pagina Aiuto:Interwiki.
Collegamenti esterni
Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, ti raccomandiamo di farlo in fondo alla voce, dove troverai (o potrai scrivere tu) una sezione chiamata collegamenti esterni.
Prima di aggiungere un collegamento esterno ti consigliamo di guardare questa lista per orientarti meglio.
Il modo più semplice per creare un collegamento esterno (ad esempio a Google) è scrivere solamente l'URL, in questo modo:
http://www.google.com/
Il software lo trasformerà direttamente in questo link: http://www.google.com/
Se invece vuoi visualizzare un testo a tuo piacimento nel link, racchiudi il link tra parentesi quadre e aggiungi il testo lasciando uno spazio tra testo e link (se non metti il testo, verrà visualizzato un numero). Ecco come:
[http://www.google.com/]
diventa [1][http://www.google.com/ il mio testo]
diventa il mio testo
Se il link non è in italiano è bene indicare la lingua così:
{{en}} [http://www.google.co.uk/ Il mio testo]
e lo vedrai così: (EN) Il mio testo
A volte si creano dei link errati, per esempio se si dimentica lo spazio fra l'URL e il testo. Occorre quindi controllare i collegamenti inseriti cliccandoli per verificare che portino alla pagina desiderata.
Per tutti i tipi di link, ti invitiamo a fare esperimenti nella Pagina delle prove (clicca qui)!
Ora continuiamo il tutorial esaminando in breve le discussioni.