Slint
Gli Slint, da Louisville, divennero famosi come il gruppo che diede i natali al post-rock. Aventi all'attivo appena due album e un singolo, sono passati inosservati quando attivi per diventare una delle maggiori figure di culto del rock odierno col passare del tempo.
Slint | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Post-rock Math rock |
Periodo di attività musicale | 1986 – 2007 |
Etichetta | Touch And Go Records |
Sito ufficiale | |
Capaci di segnare un'epoca, senza forse neanche volerlo, gli Slint erano alfieri di un hardcore completamente stravolto e privato della propria natura, dal ritmo cadenzato e dalla struttura innovativa, lontana da qualsiasi cliché tipico del rock. L'influenza degli Slint sulla scena musicale americana degli anni '90 è incalcolabile.
Storia della band
Gli Slint nacquero nel 1986 a Louisville, in Kentucky, su iniziativa del chitarrista Brian McMahan e del batterista Britt Walford, già membri della punk band Squirrel Bait. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista David Pajo. Nel 1987 registrarono alcune session insieme al produttore Steve Albini. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel 1989, nel primo album Tweez, autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
Buckler uscì dalla band e venne sostituito da Todd Brashear, col quale registrarono altro materiale, pubblicato, però, solo nel 1994 sull'EP Glenn/Rhoda. Dopo l'uscita del primo album, alcuni membri della band tornarono a dedicarsi ai propri studi universitari.
Nel 1991, dopo aver firmato con la Touch and Go, pubblicarono l'album Spiderland, considerato dalla quasi totalità dei critici un dei dischi più importanti e influenti degli anni '90.
Dopo l'uscita del secondo album, per motivi incerti, la band si sciolse. Nel 1993, la Touch and Go ripubblicò Tweez.
Dopo gli Slint
I membri degli Slint rimasero molto attivi nella scena musicale indipendente. McMahan fondò i The For Carnation, ai quali si aggiunsero Pajo e Walford. Pajo suonò anche negli Zwan, con Billy Corgan, nei Tortoise, e pubblicò parecchi dischi da solista. Buckler suonò nei King Kong.
Nel 2005, gli Slint si riunirono per organizzare il festival All Tomorrow's Parties, suonando, in seguito, alcuni concerti.
Nel 2007, la band si riunì una seconda volta per intraprende un tour internazione, proponendo l'esecuzione completa di Spiderland.
Discografia
Album
- Tweez (1989)
- Spiderland (1991)
Singoli
- Glenn/Rhoda (1994)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Slint