Grand Central Terminal

stazione ferroviaria statunitense
Versione del 5 mar 2011 alle 19:05 di No2 (discussione | contributi) (Soffitto: Fix link Programma Sputnik|Sputnik)

Grand Central Terminal (GCT) - a volte chiamato Grand Central Station o semplicemente Grand Central - è una stazione ferroviaria di testa a 42nd Street e Park Avenue a Midtown Manhattan a New York. Prende il nome e venne creata dalla New York Central Railroad nel periodo d'oro della del trasporto ferroviario a lunga percorrenza.

Grand Central Terminal
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Località89 East 42nd Street at Park Avenue,

New York City, NY 10017

Coordinate40°45′10″N 73°58′38″W{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
LineeHudson Line
Harlem Line
New Canaan Branch
Danbury Branch
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1871
Caratteristiche
TipoStazione su più livelli, terminale
Binari67
OperatoriMetropolitan Transportation Authority
Accessibilità
InterscambiMetropolitana di New York linee: 4
4D
5
6
6D
7
7D
DintorniMidtown
Noteè la stazione con più binari al mondo

È la stazione ferroviaria più grande del mondo per numero di banchine[1]: 44, con 67 binari.

Lo scalo si sviluppa su due livelli, entrambi sotto terra, con 41 binari al piano superiore e 26 a quello inferiore, anche se il numero totale dei binari lungo le banchine e quelli adibiti al ricovero dei mezzi (non serviti da banchina) supera i 100. Quando la nuova stazione Long Island Rail Road's, costruita sotto i livelli attuali, aprirà, Grand Central offrirà un totale di 75 binari e 48 banchine.

Il terminal si estende su un'area di 19 ettari.

Anche se il terminale è stato propriamente chiamato "Grand Central Terminal" dal 1913, molte persone continuano a riferirsi ad esso come "Grand Central Station" che oggi è il nome del l'ufficio postale nelle vicinanze o della fermata della metropolitana a servizio del Terminal.

Struttura ed impianti

 
Grand Central Terminal, vista notturna

Ci sono 31 binari al livello superiore, numerate da 11 a 42 (i binari 22 e 31 sono state rimosse alla fine degli anni '90, il binario 12 è stato rimosso per allargare la banchina dei binari 11 e 13, e la pista 14 è utilizzata solo per il caricamento di un treno spazzatura) dal binario più orientale a quello occidentale.

Al piano inferiore, ci sono 26 binari, sono numerati 100-126, da est a ovest, anche se solo i binari da 102 a 112 e da 114 a 116 sono effettivamente utilizzati per il servizio passeggeri. Questo sistema rende facile per i passeggeri di individuare rapidamente dove il loro treno è in partenza evitando la confusione nel trovare il proprio treno a causa di immense dimensioni del Terminal. I treni locali non di punta i partono dal livello più basso mentre quelli di punta e i treni a lunga percorrenza partirono al livello dell'atrio principale.

Presso le banchine del Grand Central ci sono numerosi ristoranti (il più famoso dei quali è la Oyster Bar) e fast food (che circonda la il grande piazzale al piano di sotto l'atrio principale) oltre che gastronomie, panetterie, edicole, un gourmet e mercato dei prodotti alimentari freschi, una sede esterna della New York Transit Museum, e più di quaranta punti vendita al dettaglio. Grand Central contiene in genere solo punti vendita in franchising e privati di piccole dimensioni; non ci sono grandi catene all'interno del complesso ad eccezione di una caffetteria Starbucks e un Rite Aid farmacia/negozio.

Sotto il Terminal si trova una grossa stanza, chiamata M42, che contiene il convertitore utilizzato per convertire l'elettricità dalla corrente alternata a quella continua che alimenta il Terminale. La posizione esatta di M42 rimane un segreto gelosamente custodito e non può essere trovato su mappe anche se è stato filmato e trasmesso in televisione dai canali History channel e National Geographic. Durante la seconda guerra mondiale, questa è stata una delle strutture più custodito in quanto, se fosse stato sabotato, il movimento delle truppe sulla costa orientale sarebbe stata interrotta.[2]; nonostante fosse un segreto, Adolf Hitler era a conoscenza di questa possibilità e ha inviato due spie per sabotare il convertitore. Le spie sono stati arrestati dall'Fbi prima che potessero colpire. Si dice che persone non autorizzate che fossero entrate nell'impianto durante la guerra avrebbero rischiato di essere uccisi a vista: i convertitori rotanti usati all'epoca avrebbe potuto essere facilmente paralizzati da un secchio di sabbia.

Dal 1924 al 1944, l'attico dell'ala est del fabbricato viaggiatori e parte della galleria, conteneva una una scuola d'arte (occupante circa 7.000 metri quadrati di spazio), chiamata la Grand Central School of Art.

 
L'orologio dell'atrio principale

Atrio principale

Video tour del Grand Central Terminal
(High-res version on Internet Archive)

L'atrio principale ( Main Concourse) è al centro della Grand Central.

Le biglietterie si trovano qui, anche se ormai da molti box hanno cambiato la destinazione d'uso dopo l'introduzione delle biglietterie automatiche.

La grande bandiera americana fu attaccata in Grand Central Terminal, pochi giorni dopo gli attentati dell'11 settembre al World Trade Center.

L'ufficio informazioni e l'assistenza clienti si trovano al centro del salone.

Questo è un luogo di incontro perenne, e l'orologio a quattro facce in cima al banco informazioni è forse l'icona più riconoscibile di Grand Central. Ognuna delle quattro facce l'orologio è realizzato in opale, e si stima che il suo valore sia compreso tra $10 milioni e $20 milioni. All'interno dell'ufficio informazioni (realizzato in ottone ed in marmo) c'è una "porta segreta" che nasconde una scala a chiocciola che conduce alla cabina di informazioni di livello inferiore.

Fuori dalla stazione, l'orologio di fronte al Central contiene il più grande esempio al mondo di Tiffany in vetro ed è circondato da sculture intagliate da Donnelly John che raffigurano le divinità greche Minerva, Ercole e Mercurio e progettato dallo scultore Jules-Félix Coutan. Al momento della sua inaugurazione (1914) questo trio era considerato il più grande gruppo scultoreo del mondo. È alto 14,6 m, mentre l'orologio al centro ha una circonferenza pari a 4 m.

I binari del livello superiore sono raggiungibili dalla atrio principale o da vari corridoi e passaggi che partono da esso.

Soffitto

 
Soffitto

Un restauro realizzato nell'autunno del 1998 permise di vedere l'originale lucentezza dell'elaborato soffitto decorato con una mappa stellare.

Il soffitto originale, dipinto nel 1912 dal pittore francese Paul César Helleu, fu sostituito alla fine del 1930 a causa della caduta dell'intonaco. Questo nuovo soffitto era stato oscurato da decenni e si pensava che fossero stati i fumi del carbone e del gasolio;analisi spettroscopiche hanno invece rivelato che in realtà a causare l'oscuramento del soffitto erano stati di catrame e nicotina rilasciati dalla combustione del tabacco. In seguito agli interventi di restauro si è deciso di lasciare un piccola superficie del soffitto ancora sporca per ricordare la sporcizia che prima aveva ricoperto il soffitto.

Ci sono due peculiarità su questo soffitto: il cielo è dipinto al contrario, e le stelle sono leggermente fuori posto; una spiegazione è che il soffitto si basa su un manoscritto medievale, che raffigurava il cielo come sarebbe stato guardarlo al di fuori della sfera celeste: è per questo che le costellazioni sono indietro; dal momento che la sfera celeste è una astrazione (le stelle non sono tutte alla stessa distanza dalla Terra), questa visione non corrisponde alla vista reale da qualsiasi punto dell'universo. Il motivo per lo spostamento delle stelle è che il manoscritto raffigurava la loro posizione riflessa del cielo nel Medioevo e da allora le stelle si sono spostate a causa della processione degli equinozi. La maggior parte delle persone, tuttavia, ritine che Helleu abbia invertito l'immagine per errore e quando la famiglia Vanderbilt (il committente) ha saputo che il soffitto era dipinto all'indietro, ha cercato di spiegare che l'affresco rappresentava la visione del cielo da secondo Dio.

 
The Oyster Bar, il più antico negozio del Grand Central

C'è un piccolo cerchio scuro in mezzo alle stelle nel lato destro, sopra l'immagine di Pesci. Nel 1957 in un tentativo di contrastare il sentimento di insicurezza generato lancio sovietico di Sputnik, Il Main Concourse ha ospitato il missile americano Redstone; non altro modo per innalzare il missile, doveva essere eseguito un foro nel soffitto; il buco è rimasto a testimonianza dei numerosi utilizzi del Main Concourse nel corso degli anni.

Atrio inferiore

Il Dining concourse (letteralmente: L'atrio del pranzo) si trova sotto l'atrio principale. Contiene molti fast food e ristoranti, tra cui il famoso Oyster Bar con le sue volte, che circondano posti centrali e le aree lounge e fornisce l'accesso ai binari del livello inferiore. I due livelli sono collegati da numerose scale, rampe e scale mobili.

Appartamento Vanderbilt

L'appartamento dal nome della famiglia Vanderbilt che ha costruito e che aveva la proprietà della stazione, è appena fuori l'atrio principale. Ex sala d'attesa per il terminale principale, ora è usato e affittata per vari eventi. L' appartamento Campbell è un cocktail lounge elegantemente ristrutturato, che attira sia pendolari che turisti. E 'stato un tempo l'ufficio nel 1920 del magnate John W. Campbell ed è progettato per riprodurre la galleria di un palazzo fiorentino del trediciesimo secolo.[3]

Filmografia

Grand Central Terminal è stata ripresa in numerosi film e produzioni televisive nel corso degli anni.

Di seguito è riportato un piccolo esempio dei film che sono stati girati a Grand Central Terminal:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

Il portale Stati Uniti non esiste