Utente:Trifi/Test/Bozza

Versione del 13 mag 2007 alle 00:16 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: sostituisco l'immagine Nuvola apps browser.png con Nuvola apps package network.png)
 

Benvenuti su Wikipedia

L'enciclopedia libera!
 
 
Icona Comunità

Not Italian? it-0? - Click here

 
 
Icona Vetrina

Lo Stadium Australia (IPA /ˈsteɪdiəm ɒˈstreɪliə/) è un impianto sportivo di Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud. Si tratta di un impianto multifunzione, le cui tribune mobili permettono di modificarne la destinazione d'uso e renderlo idoneo sia al cricket, sia a sport di squadra come calcio, football australiano, rugby a XIII e rugby a XV; al momento dell'inaugurazione era dotato anche di pista per gare di atletica leggera, successivamente rimossa. Con una capacità di oltre 83000 posti, è il secondo stadio più capiente d'Australia dopo il Melbourne Cricket Ground e il terzo più capiente dell'Emisfero Sud dopo anche il Soccer City di Johannesburg.

Annunciato fin dal 1993, fu iniziato nel 1996 finanziato da capitali privati e inaugurato nel 1999. Nel corso dei giochi olimpici del 2000 ne ospitò le cerimonie d'apertura e chiusura, le gare d'atletica leggera e la finale del torneo di calcio maschile e, per tale ragione, fu noto anche come Sydney Olympic Stadium benché tale nome non sia mai stato ufficiale. Subito dopo i Giochi olimpici affrontò una ristrutturazione a seguito della quale la sua capienza fu ridotta dagli oltre 100000 posti originali a circa 85000, furono motorizzate le tribune e rimossa la pista d'atletica. Nel 2016 lo Stadium Australia passò in mano pubblica sotto la proprietà del governo del Nuovo Galles del Sud, che da contratto era destinato a entrarne in possesso nel 2031.

Oltre agli eventi dei giochi olimpici del 2000, lo Stadium Australia fu il principale impianto della Coppa del Mondo di rugby 2003 della quale ospitò la finale; è una delle sedi più utilizzate delle squadre nazionali australiane di calcio, rugby a XIII e rugby a XV, e nel 2023 ha accolto varie gare, tra cui la finale, del campionato mondiale femminile di calcio. È, inoltre, una delle sedi designate della 21ª Coppa d'Asia femminile di calcio, in programma nel 2026.

Fatte salve le citate manifestazioni internazionali in cui i nomi commerciali sono proibiti, l'impianto fu noto tra il 2002 e il 2007 come Telstra Stadium, dal 2008 al 2020 come ANZ Stadium e, da novembre 2021, come Accor Stadium.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Icona Lo sapevi che...
 
 
Icona Attualità e Notizie
 
 
Icona Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 8 ottobre 2025): English (inglese) (7 070 626) · Binisaya (cebuano) (6 115 952) · Deutsch (tedesco) (3 057 582) · Français (francese) (2 713 352) · Svenska (svedese) (2 617 496) · Nederlands (olandese) (2 198 875) · Русский (russo) (2 066 247) · Español (spagnolo) (2 066 193) · Italiano (1 938 711) · Polski (polacco) (1 671 110)

Dal mondo di Wikipedia:

Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)
Immagine del giorno

Rapide nell'abitato di S-charl, Canton Grigioni, Svizzera, del torrente montano Clemgia, tributario del fiume Inn.

Novità

Template:PaginaPrincipale/Stampa

Da fare...
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Sempre intenti a migliorare la qualità di Wikipedia, dal 4 al 19 luglio i wikipediani si dedicano per due settimane alle voci più richieste non ancora presenti nell'enciclopedia.

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia

Sala stampa · Contatti