Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di OrthodoxeSizilien aggiorna ora l'elenco.

Utenza sicuramente monotematica. Insiste con la Wikipedia:Pagine da cancellare/Circoli Socialisti. Nulla di male. Insiste con la sua visione POV della storia e manipola le fonti affermando il contrario di quanto risulta. Fin qui un comportamento non proprio ottimale, ma sopportabile. La successiva minaccia se ricompare la notizia falsa della prescrizione per voto di scambio, avrà tutte le ragioni per prendere le misure necessarie per tutelare la sua onorabilità si configura come minaccia legale anche se per interposta (?) persona. Chiedo un parere. --Gac 08:01, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ma in effetti dalla fonte Espresso risulta che Andò fu assolto dal reato di voto di scambio e invece prescritto in due altri procedimenti riguardanti finanziamento illecito e tangenti. --Paola Michelangeli (msg) 08:27, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Nella fonte citata e anche nell'altra aggiunta, c'è in effetti una certa confusione sulle risultanze di due diversi procedimenti. Se ne può discutere nella voce. Qui interessa valutare le minacce legali avanzate dall'utenza. --Gac 08:47, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho tempo di fare una valutazione sul merito (vera o no la sua affermazione), ma sul metodo (minacce legali) direi che sono proprio minacce. Il senso della policy è "non fare minacce legali perché impediscono il normale sviluppo di voce e discussione". In questo senso, anche le minacce fatte per conto terzi risultano dannose Jalo 09:08, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Altroché se è una minaccia. È un "fate come dico o ve la faccio vedere io". E chiaramente di tipo legale (anche se sarebbe stato più divertente un "fate come dico o vi prendo a schiaffi"). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 09:46, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Con le minacce legali si dovrebbe procedere come si è sempre fatto, ovvero infinito. Però magari prima di agire si potrebbe provare a far ragionare l'utenza sulla possibilità di ritirare la minaccia, e continuare a discutere in maniera civile.--ValerioTalk 11:20, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Vediamo se l'utente viene qui a parlare e sentiamo cosa dice. Vorrei anche sperare che usasse un linguaggio diverso e più pacato rispetto al "Ma sapete leggere?" Per le minacce legali un lungo blocco di riflessione, per quanto doloroso anche per chi deve applicarlo, forse è la miglior cosa. --Ricce (msg) 11:45, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Siamo al paradosso kafkiano. Anche la fonte citata di Carotenuto conferma che Andò è stato prescritto solo in riferimento alle tangenti. Dal voto di scambio è stato assolto. Ora, se uno viene assolto e si scrive che è stato prescritto, si configura il reato di diffamazione on line e la diffusione di notizie false e tendenziose. Chi ha torto, chi vuole ripristinare la verità o chi continua a scrivere il falso? Onestamente, se capitasse a uno di voi di ottenere l'assoluzione e di essere invece indicato come prescritto per un reato grave come quello di voto di scambio con la mafia, non vi indignereste? Qui non c'è nessuna minaccia: ho solo detto che Andò ha tutte le ragioni per agire. Io ci ho parlato e mi ha detto che, se verranno riportati i fatti correttamente (con l'indicazione della sua assoluzione), non avrà ragione per fare alcunché. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:10,22 8 apr 2011]|10,22 8 apr 2011]]] ([[Discussioni utente:10,22 8 apr 2011]|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/10,22 8 apr 2011]|contributi]]) OrthodoxeSizilien.

"se verranno riportati i fatti correttamente (con l'indicazione della sua assoluzione), non avrà ragione per fare alcunché".
Ripeto, a prescindere dal fatto che l'utente abbia o meno ragione (sembra proprio che la abbia), questa non mi sembra per niente una ritrattazione delle minacce legali. Anzi, le conferma Jalo 13:17, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Allora, se il sottoscritto utente ha ragione, mi pare evidente che non costituisce una minaccia "legale" il semplice osservare che una persona diffamata non commette alcun abuso se decide di tutelare la propria onorabilità. Ora, appunto perché ho ragione, non è più semplice che qualcuno si faccia carico di ripristinare la verità (scrivendo nella pagina de qua che Andò è stato assolto dall'accusa di voto di scambio), chiudendo ogni disputa con il venir meno della diffamazione? Template:OrthodoxeSizilien

No, la minaccia esiste che uno abbia ragione o meno. Puoi anche aver ragione ma tra persone civili si discute in modo civile e si fanno prevalere le proprie ragioni col dialogo, non con la minaccia (perchè di questo si tratta) che se non ti si dà ascolto allora "agirai in altro modo". Che tu abbia ragione o meno. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 14:11, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto: la tua frase che Gac ha riportato ad inizio pagina è una minaccia, comunque la si giri. E lo è indipendentemente dal caso giudiziario in questione. Ti consiglio di leggerti: :Wikipedia:Nessuna minaccia legale (e firma i tuoi intyerventi per favore). Cordialmente. --Ricce (msg) 14:20, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]