Discussione:Tablet computer


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Tino 032 in merito all'argomento L'universo dei tablet

Proposta di unione con Tablet PC???

Secondo me la proposta di unione non è condivisibile, in quanto si parla di due tipi di dispositivi elettronici profondamente differenti. I tablet "new school" sono molto più simili ad un grosso smartphone che non ad un PC, come possono essere paragonati ad un Tablet PC? --Mastazi (msg) 21:26, 20 apr 2011 (CEST)Rispondi

I tablet PC, come scritto nella voce stessa, si dividono in tre categorie:

  1. Tablet PC puri, che sono descritti in questa voce e sono comunque sia dei computer, ma con funzionalità aggiuntive, inoltre persino i telefonini ora come ora possono essere paragonati a dei computer (con funzionalità differenti, ma simili rispetto a questi)
  2. Tablet PC Convertibili che in pratica sono dei portatili portatili
  3. Tablet PC Ibridi, che sono una via di mezzo delle due precedenti categorie--A7N8X (msg) 10:39, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
I Tablet PC sono device molto diversi dai Tablet computer e sono entrati in commercio circa 10 anni prima. Essendo però dispositivi "di nicchia", molto meno diffusi di questi ultimi, spesso il termine Tablet PC viene usato impropriamente per riferirsi ai tablet in generale. L'unione delle due voci mi sembra quanto mai fuori luogo. VIsto che il tl {{U}} giace sulle voci da un po' di tempo ma non si vede consenso sull'unione (al massimo il contrario) mi assumo la responsabilità di rimuoverlo. --τino 032 (contattami) 11:59, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

L'universo dei tablet

Leggo su nòva-Il Sole 24 Ore del 26 giugno u.s. un articolo che inizia così:
«Non sono destinati a sostituire il pc, che vanta ergonomia e vantaggi che i tablet non possono avere perché studiati per fruire contenuti e non per produrli. Ma le tavolette si stanno imponendo…»

I due autori fanno un confronto tra i sistemi operativi più usati per i tablet: iOS, Android, Windows 7 e BlackBerry Tablet OS. A me questa descrizione è risultata molto chiara: il normale PC è uno strumento sia di creazione sia di fruizione di contenuti, mentre il tablet è uno strumento di fruizione di contenuti. Sono andato a vedere cosa c'è scritto qui su Wikipedia, ma ora ho le idee molto meno chiare!

Leggo Tablet PC: "computer portatile che, grazie alla presenza di uno o più digitalizzatori, permette all'utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo mediante una penna e, in particolari modelli, anche le dita". Leggo Tablet computer e trovo nell'incipit: "computer di dimensioni compatte che come primario sistema di input utilizza uno schermo controllato da una penna o tramite dita invece che una tastiera e un mouse". Ma allora che differenza c'è? Continuo a leggere con questa domanda in testa, poi arrivo al paragrafo "Peculiarità" e trovo l'avviso: Per approfondire, vedi la voce Tablet PC. Ma allora ditelo che state scherzando!--Sentruper (msg) 08:58, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi

La differenza ci sarebbe. I tablet PC sarebbero anche dei personal computer a tutti gli effetti, i tablet computer sono dei dispositivi più limitati. Certo non è spiegata in maniera chiara, anzi si fa un sacco di confusione.--τino 032 (contattami) 12:02, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi
Vorrei svolgere una considerazione che spero possa essere utile. Nella pagina «Information and Communication technology» c'è stata una discussione. Un utente ha proposto di spostare il titolo dall'inglese all'italiano "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione". Anche io ho partecipato ed ho detto sì. Perché penso che trovarla scritta in italiano la renda comprensibile a tutti. E poi perché non mi piace questa sudditanza alla lingua inglese.
A me sembra che le voci tablet PC e tablet computer abbiano attinto molto dalla versione inglese. Secondo la mia modesta opinione, se noi ragionassimo con la nostra testa invece che fare i sudditi della wikipedia in inglese, anche queste due voci sarebbero più comprensibili.--Sentruper (msg) 08:22, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi

Io continuo a dire che le voci andrebbero unite o specificare il fatto che quella descritta in questa pagina corrisponde a una delle tre varianti (tablet puri) dei Tablet PC, comunque per rispondere alla citazione, anche con questi dispositivi si possono creare contenuti, anzi ci si riesce anche con un normale smartphone (contenuti come documenti excell, ecc), quindi non bisogna farsi forviare da quello che dicono i pubblicitari o dai loro recensori.--A7N8X (msg) 19:29, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Penso che le nostre voci allo stato attuale siano relativamente ordinate, ho visto quelle su en.wiki e lì c'è molta più confusione. Sull'unione avrei qualche dubbio, penso che ci siano materiale e differenze sufficienti per due voci distinte, più che altro la voce tablet computer sarebbe da ampliare. Oltre al tipo di digitalizzatori od alla presenza della tastiera fisica, attualmente tra i tablet pc ed i tablet computer c'è in genere una netta differenza di architettura hw (x86 e x86_64 i tablet PC, ARM i tablet computer) e di sistema operativo impiegato. I tablet PC derivano dai computer portatili, mentre i tablet computer nascono e si configurano più come smartphone "ingranditi". Il problema è che si tratta di una questione troppo recente ed in via di evoluzione, bisogna vedere per quanto tempo ancora persisteranno delle vere differenze. Imho è difficile scrivere una voce in stile enciclopedico su un argomento attualmente poco chiaro in se. Tutto quello che ho appena detto è chiaramente opinabile e non conosco una letteratura "scientifica" in merito, non saprei nemmeno se esiste, per cui vedo difficile rovare delle fonti veramente inequivocabili. --τino 032 (contattami) 19:59, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il tipo di digitalizzazione non e sufficiente per distinguere le due voci, che comunque possono rimanere divise, ma a patto di indicare che si tratti di una particolare variante del tablet pc (essendo dei tablet puri per l'appunto, basta leggere la relativa sottosezione), l'architettura hardware è discriminante solo in parte dato che usciranno telefonini con architettura x86 (quella dei normali PC) e esistono PC con architettura del processore come quella dei cellulari, il sistema operativo è l'unico punto che forse può essere realmente preso in considerazione, dato che modifica profondamente la funzionalità di un dispositivo ed è questa che assieme alle interfacce di input che determina la tipologia/classe di dispositivo. Allo stato attuale la voce è solo un estesa e approfondita descrizione della sezione Tablet puri della voce Tablet PC, che ripeto può rimanere una voce a se stante, ma deve indicare che si tratta appunto di una variante del tablet PC.--A7N8X (msg) 21:49, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Come per l'architettura hw, anche sui sistemi operativi non ci sono (più) confini netti, basta pensare che Windows 8 avrà anche una versione per ARM (ergo tenterà di affacciarsi sul settore tablet computer). Anche linux gira su ARM ed esistono dei port di Ubuntu addirittura su smartphone. È un gran casino :D Ciò non toglie che hai ragione, la voce sui tablet computer andrebbe migliorata (ampliata, e bisogna mettere in chiaro le definizioni). --τino 032 (contattami) 22:20, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Tablet computer".