Enrico II d'Inghilterra

re d'Inghilterra (r. 1154-1189)

Enrico II (11331189), fu incoronato come Conte di Angiò, Duca di Normandia, e come Re d'Inghilterra dal 19 dicembre, 1154 al 6 luglio, 1189), inoltre, in vari periodi, controllò parti di Galles, Scozia, Irlanda orientale e Francia occidentale.

File:Enrico II d'Inghilterra.jpg
Enrico II d'Inghilterra

I suoi soprannomi comprendevano anche "Mantello Corto" (per i suoi abiti corti che usualmente indossava), "Fitz Empress", e qualche volta "Leone della giustizia", che era anche il soprannome del nonno Enrico I. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o re angiovini).

In seguito al discusso regno di re Stefano, il regno di Enrico vide un'efficiente consolidazione. Enrico II acquisì la reputazione di uno dei più grandi re medioevali d'Inghilterra.

Pazzi !!

L'aspetto fisico

Pietro di Blois lasciò una descrizione di Enrico II nel 1177: "...il re ha avuto finora i capelli di color rosso, salvo che con l'arrivare a tarda età i capelli grigi si alternano con quel colore. La sua altezza è media, cosìcchè non appaia grande ai piccoli nè piccolo ai grandi... gambe storte, grande torace, ed i compagni d'arme lo ritengono un uomo forte, agile e ardito... non si siede mai, a meno che non mangi o monti un cavallo... In un solo giorno, se necessario, può fare l'equivalente di quattro-cinque giorni di marcia scombinando così i piani dei suoi nemici, schernisce frequentemente i piani con i suoi arrivi a sorpresa... Nelle sue mani c'è sempre l'arco, la spada, la lancia e le frecce, a meno che non sia a dormire o abbia in mano un libro."

Stemma Reale

File:HenryIIshield.JPG

Lo stemma reale di Enrico II è rosso con un leone rampante (sfondo rosso con un leone d'oro alzato sulle zampe posteriori).

Template:Start box |- | width="30%" align="center" rowspan="2"|Predecessore:
Stefano I | width="40%" align="center"|Re d'Inghilterra
1154–1189 | width="30%" align="center" rowspan="5"|Successore:
Riccardo I |- | width="40%" align="center"|Duca di Normandia
1150–1189 |- | width="30%" align="center" rowspan="2"| Goffredo V | width="40%" align="center" | Conte d'Angiò
con Enrico il Giovane
1151–1189 |- | width="40%" align="center" | Conte del Maine
con Enrico il Giovane
1151–1189 |- | width="30%" align="center" rowspan="2"| Luigi e Eleonora | width="40%" align="center" | Duca d'Aquitania
con Eleonora
1152–1189 |- | width="40%" align="center" | Conte di Poitiers
con Eleonora
1152–1189 | width="30%" align="center" | Guglielmo Template:End box