Discussione:Francia libera
Sostenere che il Governo di Pétain sia un Governo Fantoccio é, dal punto di vita politico e ancor più storico, un gravissimo errore che dorebbe essere eliminato dalla voce. Tale valutazione del Governo Pétain-Laval risente oltremodo della "vulgata" gollista, la quale ha brillantemente posto le basi per la grandeur francese, magnificando l'apporto della Resistenza, ma ha messo sottosilenzio le gravissime responsabilità della Francia nello sterminio degli Ebrei; senza considerare che la Francia é stata una delle nazioni europee maggiormente collaborazioniste con la Germania. Piuttosto bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di affermare che De Gaulle rappresentava un Governo fantoccio messo su dagli Inglesi (dato che Curchill stesso si dette da fare al di là del possibile per ottenere per la Francia dagli Stati Uniti lo status di "Grande"). La verità é che De Gaulle non rappresentava nessuno se non il suo solo gruppo: gli Americani non hanno volut aver niente a che fare con lui fino al 1944. Tra l'altro, presso il Governo di Vichy, il vero e unico continuatore del Governo Reynaud, a torto da molti ritenuto l'ultimo Governo legittimo, erano acceditate le missioni diplomatiche di tutti i Paesi, esclusa proprio la Gran Bretagna, la sola a supportare De Gaulle. Il Governo Pétain venne forato grazie al voto del Parlamento francese della Terza Repubblica, regolarmente e liberamente eletto dal popolo francese, non certo grazie a un colpo di mano, o messo su dai Tedeschi. Il Parlamento francese contava su Pétain, unico Generale della Prima Guerra Mondiale sopravvissuto, per ottenere onorevoli concessioni di armistizio. Tutto il PArlamento francese era a conoscenza delle posizioni di Pétain e sapevano che era per la linea della collaborazione con Hitler, con la previsione di reinserire la Francia nell'Europa tedesca, ma in condizione di sudditanza. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Larcic (discussioni · contributi) 00:45, 3 apr 2008 (CEST).
Template poco adatto
Ma non sarebbe meglio sostituire il template {{Stato storico}} con il più adatto {{Unità militare}}? "France libre" tutto era tranne che uno stato!--Mauro Tozzi (msg) 10:36, 29 feb 2012 (CET)
- Ovviamente si. Non credo occorra un link al bar. Procedi tu? --151.51.54.189 (msg) 23:14, 29 feb 2012 (CET)
- Credo sia un poco più complessa, la questione. In effetti all'inizio tutto era tranne che uno stato, ma dopo il 44 cominciò a nominare rappresentanti diplomatici e De Gaulle ad essere ricevuto con gli onori dovuti a un capo di stato. Per me sia FL che il governo Petain sono stati storici, diverse espressioni della Francia del periodo, senza voler dare colorazioni politiche fuori luogo, ed il commento qui sopra, sebbene del 2008, è corretto. Poi la differenza la si vede nella descrizione del ruolo storico, che deve essere fatta con cura. --Pigr8 Melius esse quam videri 20:30, 1 mar 2012 (CET)
- Da quanto ho visto siamo l'unica wp ad usare questo tmp in questa voce. Non basta dire che per me è uno stato storico, occorre che qualche studioso lo affermi. --87.8.233.146 (msg) 20:50, 1 mar 2012 (CET)
- Ho un interessante biografia di De Gaulle nella quale questi eventi sono ben descritti; ovviamente per me, quindi dovrò trovare qualche storico che affermi che il contenuto di quella bio è rilevante? Io prima di scrivere mi documento, però ogni inserimento referenziato è positivo, quindi sentiti libero di integrare la voce. Poi il template per me, e sottolineo per me, è questione del tutto irrilevante, e qui non serve certo uno storico che lo affermi, penso basti il normale consenso wikipediano; metto la cosa al tavolo delle Trattative, va, così avremo altri pareri. --Pigr8 Melius esse quam videri 21:28, 1 mar 2012 (CET)
- La France libre era anche tutto al di fuori di un'unità militare. --Zero6 ✉ 21:35, 1 mar 2012 (CET)
- E se a questo punto facessimo a meno del template sinottico? @Pigr8 non dico che tu abbia torto, solo che per me usare il tmp "Stato storico" non è comunque la cosa più adatta. --87.8.233.146 (msg) 21:44, 1 mar 2012 (CET)
- La France libre era anche tutto al di fuori di un'unità militare. --Zero6 ✉ 21:35, 1 mar 2012 (CET)
- Ho un interessante biografia di De Gaulle nella quale questi eventi sono ben descritti; ovviamente per me, quindi dovrò trovare qualche storico che affermi che il contenuto di quella bio è rilevante? Io prima di scrivere mi documento, però ogni inserimento referenziato è positivo, quindi sentiti libero di integrare la voce. Poi il template per me, e sottolineo per me, è questione del tutto irrilevante, e qui non serve certo uno storico che lo affermi, penso basti il normale consenso wikipediano; metto la cosa al tavolo delle Trattative, va, così avremo altri pareri. --Pigr8 Melius esse quam videri 21:28, 1 mar 2012 (CET)
- Da quanto ho visto siamo l'unica wp ad usare questo tmp in questa voce. Non basta dire che per me è uno stato storico, occorre che qualche studioso lo affermi. --87.8.233.146 (msg) 20:50, 1 mar 2012 (CET)
- Credo sia un poco più complessa, la questione. In effetti all'inizio tutto era tranne che uno stato, ma dopo il 44 cominciò a nominare rappresentanti diplomatici e De Gaulle ad essere ricevuto con gli onori dovuti a un capo di stato. Per me sia FL che il governo Petain sono stati storici, diverse espressioni della Francia del periodo, senza voler dare colorazioni politiche fuori luogo, ed il commento qui sopra, sebbene del 2008, è corretto. Poi la differenza la si vede nella descrizione del ruolo storico, che deve essere fatta con cura. --Pigr8 Melius esse quam videri 20:30, 1 mar 2012 (CET)